Fig. 2-1

Fig. 2-1B

Fig. 2-1C

CS30EG/CS35EG

CS30EJ/CS35EJ

CS30EG (S)/CS35EG (S)

Fig. 2-2

Fig. 2-3

I

T

Fig. 2-4

4. Funzionamento

Carburante (Fig. 2-1)

ATTENZIONE!

La motosega è equipaggiata con un motore a due tempi. Far funzionare sempre il motore con carburante che viene mescolato con olio.

Utilizzare sempre carburante mescolato con olio. Effettuare il rifornimento del carburante in luoghi ventilati.

Carburante

Utilizzare sempre benzina senza piombo tipo 89.

Usare olio per 2 tempi oppure una miscela tra 25:1 a 50:1; verificare le prescrizioni per la miscela sulla bottiglietta dell’olio oppure rivolgersi ad un rivenditore HITACHI.

Solo per lo stato della california di 50:1.

Se non è disponibile un olio appropriato, usare un olio di qualità addizionato con dell’anti- ossidante espressamente sviluppato per motori 2 tempi raffreddati ad aria (OLIO JASO FC GRADE oppure ISO EGC GRADE). Non utilizzate olio miscelato BIA or TCW (per motori a 2 tempi raffreddati ad acqua).

Non usare mai olio multigrado (10W/30) o olio di scarto.

Mescolare sempre carburante ed olio in un recipiente separato pulito.

Iniziare sempre col versare la metá del carburante che deve essere usato. Successivamente versare l'intera quantitá di olio. Mescolare (agitare) la miscela. Aggiungere la restante metá del carburante.

Mescolare (agitare) la miscela prima di versarla nel serbatoio.

Rifornimento

ATTENZIONE! (Fig. 2-1B)

Spegnere sempre il motore prima del rifornimento.

Quando si effettua il rifornimento di carburante, aprire lentamente il serbatoio del carburante (1) in modo da eliminare un eventuale eccesso di pressione.

Stringere bene il tappo del serbatoio, dopo il rifornimento.

Prima di metterlo in funzione l'attrezzo, allontanare sempre l'attrezzo di almeno 3 metri dalla zona dove è avvenuto il rifornimento.

Prima del rifornimento. pulire la zona intorno al tappo con cautela, per evitare la penetrazione di sporco nel serbatoio. Controllare che la miscela sia ben mescolata, agitando il reci- piente, prima del rifornimento.

Olio per catena (Fig. 2-1B)

Riempire con olio per catena (2). Usare sempre un olio per catena di buona qualità. Quando il motore è in funzione, l'olio per la catena viene pompato automaticamente.

NOTA!

Quando si versa il carburante (1) o l'olio per la catena (2) nel serbatoio, collocare l'attrezzo con il lato con il tappo rivolto verso l'alto.

(Fig. 2-1B)

REGOLAZIONE DELLA FORNITURA DI OLIO PER LA CATENA

La quantità di olio per la catena pompata attraverso il sistema di lubrificazione è stata regolata in fabbrica sul massimo. Regolare la quantità secondo le condizioni di impiego. Girare la vite di regolazione in senso antiorario per ridurre la quantità, e girarla in senso orario

per aumentare la quantità. (Fig.2-1C) Non tentare di girare la vite oltre i segni di riferimento.

Avviamento (Fig. 2-2,3)

ATTENZIONE!

Quando il motore si avvia con il pulsante di blocco del gas premuto, la velocità del motore è sufficientemente elevata da far girare la catena.

IMPORTANTE!

Prima di mettere in moto, assicurarsi che il freno catena non sia inserito (se presente) e che la barra / catena non tocchi niente.

1.Spostare l'interruttore di accensione (1) su ON.

*Premere ripetutamente il bulbo della pompa di adescamento (5) per far affluire la miscela al carburatore attraverso il bulbo. (se la macchina ne è fornita) (Fig. 2-2,3)

2.Con ii comando di sicurezza (2) premuto, premere il comando dell’acceleratore (4) e premere il pulsante di blocco del gas (3), quindi rilasciare lentamente prima il com- ando dell’acceleratore e poi il comando di sicurezza. Questa operazione fa rimanere bloccato il comando dell’acceleratore nella posizione di avviamento. (Fig.2-2)

3.Tirare la manopola della valvola dell’aria nella posizione di chiusura (6). (Fig.2-3)

4.Tirare I’avviatore autoavvolgente rapida- mente, facendo attenzione a tenere salda- mente l’impugnatura in modo che non sfugga dalla presa e non scatti all’indietro. (Fig.2-4)

5.Ai primi scoppi del motore, riaprire l'aria prima di agire nuovamente sulla maniglia di avviamento.

NOTA!

Se il motore non parte, ripetere le operazioni dal punto 2 al 5.

6.Dopo aver avviato il motore, tirare la leva dell'acceleratore per rilasciare il pulsante di bloccaggio acceleratore. Quindi, lasciar scaldare il motore per circa 2-3 minuti prima di sottoporlo a qualsiasi carico.

IT-7

Page 56
Image 56
Hitachi CS35EJ, CS35EG (S), CS30EG (S), CS30EJ Funzionamento, IT-7, Regolazione Della Fornitura DI Olio PER LA Catena

CS30EG, CS30EJ, CS30EG (S), CS35EJ, CS35EG (S) specifications

The Hitachi CS35EG, CS35EG (S), CS35EJ, CS30EG (S), and CS30EJ are part of Hitachi's innovative line of compact excavators designed to meet the diverse needs of construction, landscaping, and infrastructure projects. These machines are engineered for efficient performance, exceptional maneuverability, and operator comfort.

One of the standout features of the CS35 series is its compact design, allowing for easy navigation in tight spaces. This makes it an ideal choice for urban construction sites where space is often limited. The small footprint is complemented by a powerful engine that provides not only strong digging force but also impressive lifting capabilities, ensuring that operators can tackle a wide range of tasks with ease.

The Hitachi CS35EG and its variants incorporate advanced hydraulic systems that deliver precise control, enhancing productivity. The hydraulic performance is optimized for both digging and lifting, giving operators the ability to perform tasks with improved efficiency. Furthermore, the machines feature an adjustable boom and a variety of bucket sizes, providing the flexibility needed for diverse applications.

Comfort and convenience for the operator are prioritized in these excavators. The spacious cab offers a high degree of visibility, reducing blind spots and increasing safety on the job site. Ergonomic controls ensure that operators can work for extended periods without discomfort. The air conditioning and heating options provide year-round comfort, enabling productivity in all weather conditions.

In terms of technology, the CS35 series includes intuitive user interfaces that simplify operation and maintenance. The inclusion of advanced monitoring systems allows operators to keep track of machine performance in real-time, aiding in timely maintenance and reducing downtime. Additionally, with eco-friendly engine options, these excavators help minimize environmental impact while ensuring compliance with regulations.

The Hitachi CS30 models, such as the CS30EG (S) and CS30EJ, continue the legacy of their larger counterparts, featuring similar design philosophy but tailored for slightly smaller-scale operations. They maintain the high efficiency, reliability, and versatility that Hitachi is known for.

Overall, the Hitachi CS35EG, CS35EG (S), CS35EJ, CS30EG (S), and CS30EJ represent an excellent choice for operators seeking compact excavators that combine power, efficiency, and operator-friendly features, making them indispensable tools in modern earthmoving and construction projects.