27
Uso dei menu
Per aprire i menu, premere il pulsante Menu del tastierino. (I menu si
chiudono automaticamente dopo 60 secondi se non si preme nessun
pulsante.) Si visualizza il menu principale. Adoperare i pulsanti freccia per
evidenziare il sottomenu prescelto e poi premere il pulsante Select.
Per modificare l'impostazione di un menu, evidenziarla, premere Select e
poi usare i pulsanti freccia su e giù per regolare il val ore, selezionare
un'opzione mediante gli appositi pulsanti oppure attivare o disattivare la
funzione mediante le apposite caselle. Premere Select per confermare le
modifiche. Usare i pulsanti freccia per passare a un'altra impostazione. Una
volta completate le modifiche, selezionare Precedente e premere Select per
passare al menu precedente; per chiudere i menu in qualsiasi momento,
selezionare Esci o premere il pulsante Menu.
Accanto al nome di ciascun menu compaiono uno o più punti; il loro
numero indica il livello del menu, da un punto (per il menu principale) a
quattro punti (per i menu più annidati).
I menu sono raggruppati secondo l'utilizzo:
Il menu Immagine serve a regolare l'immagine.
Il menu Impostazioni serve a eseguire regolazioni che non vengono
modificate spesso.
Il menu Informazioni su visualizza informazioni (di sola lettura) sul
proiettore e sulla sorgente di immagini.
Alcune voci dei menu possono rimanere nascoste finché non si collega una
particolare sorgente. Ad esempio, Nitidezza è disponibile solo per sorgenti
video e rimane invisibile quando la sorgente attiva è un computer. Altre
voci dei menu possono essere in grigio quando non sono disponibili. Ad
esempio, Luminosità rimane in grigio finché non c'è un'immagine attiva.
Menu principale
Pulsante
Menu
Punto
Pulsanti del tastierino
per le selezioni di menu
Menu
Immagine
Menu
Impostazioni
Punti
Menu Info