
9
ITALIANO Visione generale
1 Copertura frontale
2 Mandrino
3 Freccia
4 Anello di regolazione
5 Basso
6Alto
7 Vite di controllo de velocità
8 Gr illetto dell’interruttore
9 Bottone di bloccaggio
10 Operaz ione inversa
dell’interruttore
DATI TECNICI
Modello 6805BV
Capacità
Vite autoperforante .........................................6 mm
Vite per macchinario ......................................8 mm
Vite in legno ................................................6,2 mm
Attacc o della punta ............ .............. ..1/4” esagonale
Velocità a vuoto (min–1) ..............................0 – 2.500
Lunghe zza tota le .............. ......... ........ ......... ..2 67 mm
Peso netto ........................................................1,9 kg
• Per il nostro programma di ricerca e sviluppo con-
tinui, i dati tecnici sono soggetti a modifiche senza
preavviso.
• Nota: I dati tecnici potrebbero differire a seconda
del paese di des tinazione del modello.
Alimentazione
L’utensile deve essere collegato ad una presa di cor-
rente con la stessa tensione indicata sulla targhetta
del nome, e può funzionare soltanto con la corrente
alte rnata monof a se . Ess o ha un dopp io isolamen to in
osservanza alle norme europee, per cui può essere
usato con le pres e di corrent e spro vvi ste della messa
a terra.
Consigli per la sicurezza
Per la vostra sicurezza, riferitevi alle accluse istruzi-
oni per la sicurezza.
ULTERIORI REGOLE DI SICUREZZA PER
L’UTENSILE
NON lasci are ch e la co modit à o l a fami liar ità con
il prodotto (acquisita con l’uso ripetuto)
sostituisca la stretta osservanza delle norme di
sicurez za per l’avvitatore.
1. Tenere gli utensili elettrici per le superfici di
presa isolate quando si eseguono operazioni
durante le quali l’utensile di taglio potrebbe
veni re a contatto con fili el ettrici n ascosti o con
il suo stesso cavo di alimentazione.
Il contatto con un filo “sotto tensione” mette “sotto
tensione” le parti metalliche esposte dell’utensile
causando una scossa all'operatore.
2. Appoggiare sempre saldamente i piedi a terra.
Accertarsi che non ci sia nessuno sotto quando
si lavora su un posto alto.
3. Tenere saldament e l’ut en sile.
4. Tenere le mani lontane dalle parti rotanti.
5. Non t occare la pu nta oppu re il pezzo so tto lavo-
razione subito dopo la foratura, potrebbero
essere estremamente caldi e causare ustioni alla
pelle.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZI ONI.
ATTENZIONE:
L’utilizzo SBAGLIATO o la mancata osservanza
delle norme di sicurezza di questo manuale di
istruzioni potrebbero causare serie lesioni
personali.
ISTRUZIONI PER L’USO
Montaggio e smontaggio della punta (Fig. 1)
Importante:
Sempre assicurarsi che l’utensile é staccato dalla
presa di corrente e l’interruttore é staccato prima di
montare oppure smontare la punta.
Per smontare la punta, per prima cosa tirare via la
copertura frontale e quindi tirare in fuori la punta con
forza. Per montare la punta, inserirla neell’utensile il
più profondamente possibile e quindi rinpiazzare la
copertura frontale .
Regolazione della profondità (Fig. 2, 3 e 4)
Quando volete piazzare una punta a foratura auto-
matica, etc., regolare la profondità nel seguente
modo:
Far girare il mandrino per regolare la profondità.
All’inizio regolare il mandrino per creare una distanza
approssimativa di 1 mm tra l’estremità della coper-
tura frontale (che lavora in tandem con il mandrino) e
la base della testa della vite. Un giro completo del
mandrino é uguale a la 1 mm di avanzamento in pro-
fondità. Dopo aver regolato il mandrino, far girare
l’anello di regolazione in modo che il numero 6 v enga
a trovarsi allineato con l’indicatore sul porta man-
drino. Fare una prova avvitando una vite su un mate-
riale adatto al caso. Se la profondità non é quella
desider at a, c ontin ua re la regolaz ion e fi nchè si ot ti ene
la regolazione adatta alla profondità desider ata.