
a 1 x volume dello spazio (m3/h) , (valore del ricircolo dell'aria LW = 1/h).
ξGarantisce un flusso d'aria sufficiente.
ξI depolveratori con protezione contro l'esplosione della polvere del tipo 1 sono adatti, dal punto id vista tecnico, ad aspirare le polveri infiammabili (umide o secche) appartenenti alle classi 1 e 2 delle
polveri esplosive (Valore Kst < 300 bar x m x
ξI depolveratori con protezione contro l'esplosione delle polveri del tipo 1 sono adatti, dal punto di vista tecnico, ad aspirare polveri infiammabili (umide o secche) appartenenti alle classi 1 e 2 delle
polveri esplosive (valore Kst < 300 bar x m x
ξGli aspiratori industriali con protezione contro l'esplosione delle polveri e i depolveratori non sono adatti, dal punto di vista tecnico, ad aspirare materiali potenzialmente esplosivi e o simili, conformemente all'articolo § 1 esplosivi G, della classe 3 delle polveri esplosive e dei liquidi infiammabili.
ξDurante il funzionamento dell'utensile, non è consentito utilizzare dispositivi di collegamento e adattatori.
ξIn caso di necessità, ma comunque sempre dopo l'utilizzo, svuotare il contenitore raccoglipolvere. Utilizzare esclusivamente accessori originali.
ξNon aspirare liquidi, gas aggressivi, materiali facilmente infiammabili oppure particelle ad incandescenza (elementi fonte di calore simili) . L'utilizzo del depolveratore è vietato per esempio in centri di verniciatura. É vietato inoltre aspirare sulle macchine per la lavorazione del legno presso i quali vi sia la reale possibilità di incendio (ad es., seghe pluristrato).
ξNon aspirare su alcuna fonte infiammabile! Non aspirare sulle macchine che possono generare scintille!
ξAttenzione! Dopo ogni utilizzo, o comunque giornalmente, eseguire le operazioni di pulizia! (Vedere capitolo 9.)
Attenzione:
I dispositivi di sicurezza per la prevenzione o l'eliminazione dei pericoli devono essere sottoposti a regolari manutenzioni, conformemente all'articolo § 39(3), VBG 1 – Norme generali – e al TRGS 560. deve essere inoltre controllato regolarmente - almeno mensilmente, comunque- Il corretto funzionamento di tali dispositivi dal punto di vista della sicurezza da una persona specializzata. Vedere capitolo 14.
4Protezione contro i pericoli
•Meccanica
Tutte le parti meccaniche mobili azionate tramite motori elettrici devono essere ricoperte da rivestimenti protettivi permanenti, saldamente fissati e asportabili solo meccanicamente.
Rischio residuo: Se viene rimosso un rivestimento fisso (asportabile solo meccanicamente) non è escluso il rischio di ferimento, quando l'utensile è in uso.
• Parte elettrica
Tutte le parti elettriche sono ricoperte da rivestimenti protettivi permanenti, saldamente fissati e asportabili solo meccanicamente. L'utensile soddisfa i requisiti della classe di protezione I conformemente al parametro EN 60 335.
Rischio residuo: Se viene rimosso un rivestimento fisso (asportabile solo meccanicamente) non è escluso il rischio di ferimento a causa di scossa elettrica.
• Polvere
Utilizzando i sacchi raccoglitrucioli monouso con apertura richiudibile, si garantisce uno smaltimento efficace del materiale raccolto.
Rischio residuo: Durante la sostituzione di un sacco raccoglitrucioli non è escluso il rischio di inalare polvere.
Rispettando le avvertenza riportate nel capitolo 10 (smaltimento del materiale raccolto) è possibile ridurre al minimo questi rischi.
5Consegna e montaggio
L'utensile è già interamente assemblato.
1)Rimuovere la pellicola di imballaggio.
2)Svitare i bordi in lamiera con i quali l'utensile è stato fissato al piano.
3)Sollevare l'utensile con l'aiuto di una seconda persona dal piano.
6 Vista complessiva
Vedi pagina 3 (si prega di aprire).
1Chiusure (contenitore raccoglitrucioli)
2
3 Leva di svuotamento
4 Manometro
5 Manopola (protezione contro il sovraccarico) Solo per SPA 2002 W
6Interruttore di accensione/spegnimento
7 Carrello dell'utensile bloccabile
8 Sacco raccoglitrucioli
9 Finestra di controllo visivo (livello di riempimento)
7 Messa in funzione
Avvertenza: ll tubo flessibile di aspirazione e il sacco raccoglitrucioli si trovano all'interno del contenitore (8).
7.1 Posizionamento
Il depolveratore dovrebbe essere posizionato quanto più possibile in prossimità della macchina per la lavorazione del legno. Posizionare l'utensile su una superficie piana. Bloccare la boccola posteriore dell'utensile.
7.2 Inserire il sacco raccoglitrucioli
1)Aprire entrambe le chiusure (1) contem- poraneamente verso l'alto: il contenitore
(8)si abbasserà.
2)Portare il contenitore in avanti.
3)Inserire il nuovo sacco raccoglitrucioli nel contenitore, assicurandosi che aderisca il più possibile alla parete del contenitore, e
ITALIANO
distenderlo il più possibile fino a ca.
4)Il sacco raccoglitrucioli non dovrebbe presentare increspature in prossimità della finestra per il controllo visivo (9), per consentire così il rilevamento del livello di riempimento.
5)Sistemare il contenitore sotto il depolveratore.
6)Chiudere entrambe le chiusure (1) con- temporaneamente: il contenitore verrà sollevato e collegato strettamente al depolveratore.
La successiva accensione produrrà una depressione nel contenitore. In questo modo, il sacco raccoglitrucioli si adatta automatica- mente alla parete del contenitore, ottenendo in questo modo, un utilizzo ottimale del volume del sacco raccoglitrucioli.
7.3Inserimento del tubo di aspirazione
Utilizzare esclusivamente tubi conduttori elettrici. I tubi di plastica devono essere difficilmente infiammabili.
1)Isolare all'estremità del tubo la spirale metallica, in modo tale che fuoriesca una parte della spirale lunga ca. 5 cm.
2)Tagliare la parte del tubo rimossa dalla spirale.
3)Riavvolgere la parte isolata della spirale metallica in modo tale che essa si inserisca all'interno del tubo flessibile.
4)Portare l'estremità del tubo (e una pinza per tubi flessibili ) sul manicotto di aspirazione e fissarlo con una vite del tubo del depolveratore: applicare la pinza in modo tale che la spirale metallica isolata venga premuta contro il manicotto di aspirazione per garantire in tal modo il collegamento elettrico.
Assicurarsi che il collegamento elettrico tra il tubo flessibile e il manicotto di aspirazione del manicotto di aspirazione funzioni correttamente.
7.4 Connessione all'alimentazione
Prima della messa in funzione verificare che la tensione di alimentazione elettrica disponibile corrisponda ai dati elettrici riportati sulla targhetta del modello.
Quando si effettua il collegamento dell'uscita trifase (SPA 2002 D), fare attenzione al senso di rotazi- one.
7.5 Attivazione/disattivazione
Dopo aver collegato il tubo di aspirazione alla macchina per la lavorazione del legno:
1)collegare innanzi tutto l'utensile all'interruttore di accensione/spegnimento
(6),
2)successivamente accendere la macchina per la lavorazione del legno.
Per lo spegnimento occorre eseguire le operazioni sopra indicate nell'ordine inverso.
8Monitoraggio del flusso di livello minimo
Monitorare la depressione leggendo il manometro (4).
a.) Depolveratore- Funzionamento
All'utensile possono essere collegate diverse macchine per la lavorazione del legno con manicotti di diametro diverso. Assicurarsi in questi casi che il volume aspirato non superi un valore minimo. Tale volume dipende dal
21