Il contenuto della memoria è stato cancellato.

È stato premuto il tasto RESET. t Reinserire i dati in memoria.

Il cavo di alimentazione o la batteria sono stati scollegati.

Il cavo di alimentazione non è collegato correttamente.

Le stazioni memorizzate e l’ora esatta sono cancellate.

Si è bruciato il fusibile.

Quando si cambia la posizione della chiave di accensione, viene emesso un disturbo.

I cavi non sono collegati correttamente al connettore di alimentazione accessoria dell’auto.

Il display viene disattivato/non viene visualizzato nella relativa finestra.

L’attenuatore di luminosità è impostato su “DIM- ON” (pagina 10).

Il display scompare tenendo premuto (OFF). t Tenere di nuovo premuto (OFF)

sull’apparecchio fino a visualizzare il display.

I connettori sono sporchi (pagina 15).

Riproduzione di CD

Non è possibile inserire un disco.

Nell’alloggiamento è presente un altro disco.

Il disco è stato inserito forzatamente in senso contrario o nel modo sbagliato.

Il disco non viene riprodotto.

Il disco è difettoso o sporco.

I CD-R/CD-RW non sono per uso audio (pagina 13).

Non è possibile riprodurre file in formato MP3/ WMA.

Il disco non è compatibile con il formato e la versione MP3 (pagina 13).

I file MP3/WMA necessitano di un tempo maggiore prima di poter essere riprodotti. Per i dischi indicati di seguito, l’avvio della riproduzione necessita di un tempo maggiore:

dischi registrati con una struttura ad albero complessa.

dischi registrati in multisessione.

dischi ai quali è possibile aggiungere dati.

Non è possibile riprodurre il CD ATRAC.

Il disco non è stato creato mediante un software autorizzato, quale SonicStage o SonicStage Simple Burner.

I brani che non sono inclusi nel gruppo non possono essere riprodotti.

Le voci del display non scorrono.

Per i dischi che presentano molti caratteri, tali voci potrebbero non scorrere.

“A.SCRL” è impostato su “OFF”.

tImpostare “A.SCRL-ON” (pagina 10).

L’audio salta.

• L’installazione non è corretta.

tInstallare l’apparecchio con un’angolazione inferiore a 45° in una parte stabile dell’auto.

Il disco è difettoso o sporco.

I tasti per le operazioni non funzionano. Il disco non viene espulso.

Premere il tasto RESET (pagina 4).

Ricezione radiofonica

Non è possibile ricevere le stazioni. L’audio è disturbato.

Collegare il cavo di controllo dell’antenna elettrica (blu) o il cavo di alimentazione accessoria (rosso) al cavo di alimentazione di un preamplificatore di antenne per auto (solo se l’auto dispone di antenna FM/MW/LW incorporata sul vetro posteriore/ laterale).

Verificare il collegamento dell’antenna dell’auto.

L’antenna dell’auto non si estende.

tVerificare il collegamento del cavo di controllo dell’antenna elettrica.

Verificare la frequenza.

Non è possibile effettuare la sintonizzazione preselezionata.

Memorizzare la frequenza corretta.

Il segnale di trasmissione è eccessivamente debole.

La sintonizzazione automatica non funziona.

L’impostazione del modo di ricerca locale non è corretta.

t La sintonizzazione si arresta troppo di frequente: Premere (SENS) fino a visualizzare “LOCAL- ON”.

t La sintonizzazione non si arresta in corrispondenza di una stazione:

Premere più volte (SENS) fino a visualizzare “MONO-ON” o “MONO-OFF” (FM) o “LOCAL-OFF” (MW/LW).

Il segnale di trasmissione è eccessivamente debole. t Eseguire la sintonizzazione manuale.

Durante la ricezione FM, l’indicazione “ST” lampeggia.

Sintonizzare la frequenza in modo corretto.

Il segnale di trasmissione è eccessivamente debole. t Premere (SENS) per impostare il modo di

ricezione monofonico su “MONO-ON”.

Un programma FM trasmesso in stereofonia viene ricevuto in monofonia.

L’apparecchio è impostato sul modo di ricezione monofonico.

tPremere (SENS) fino a visualizzare “MONO- OFF”.

RDS

Dopo alcuni secondi di ascolto, si avvia la ricerca (SEEK).

La stazione non è TP oppure il segnale è debole.

tDisattivare il modo TA (pagina 8).

continua alla pagina successiva t

17