Esposizione a radiofrequenze (RF) e SAR

Il telefono portatile è un ricetrasmettitore radio a bassa potenza. Quando è acceso, trasmette bassi livelli di energia a radiofrequenza (onde radio o campi di radiofrequenza).

I governi hanno adottato a livello mondiale estese linee guida di sicurezza internazionali, sviluppate da organizzazioni scientifiche come la ICNIRP (International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection) e lo IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers Inc.) attraverso valutazioni periodiche approfondite di studi scientifici. Tali linee guida definiscono i livelli consentiti di esposizione alle onde radio per la popolazione. Questi livelli includono un consistente margine di sicurezza per garantire la sicurezza di tutti, indipendentemente dall'età e dallo stato di salute, e per tenere conto di qualsiasi variazione delle misurazioni.

Il SAR (Specific Absorption Rate) è l'unità di misura dell'energia

a radiofrequenza assorbita dal corpo utilizzando un telefono portatile. Il valore SAR è il livello di potenza massima certificato in laboratorio, ma i reali valori SAR di un telefono portatile in funzione sono al di sotto del SAR. Il telefono portatile, infatti, è progettato per utilizzare la potenza minima necessaria a collegarsi alla rete.

Le variazioni del SAR in relazione alle linee guida sull'esposizione alla radiofrequenza non influiscono sul grado di sicurezza. Nonostante i livelli del SAR varino in base al modello di telefono portatile, tutti i modelli Sony Ericsson sono progettati secondo le linee guida sull'esposizione alla radiofrequenza.

I telefoni venduti negli Stati Uniti, devono essere sottoposti a test e ottenere il certificato FCC (Federal Communications Commission) che dichiara che il dispositivo non supera i limiti stabiliti per l'esposizione sicura. I test vengono eseguiti collocando il dispositivo in determinate posizioni, ad esempio vicino all'orecchio oppure indossati, come previsto dalle norme FCC per ciascun modello.

Per l'utilizzo a contatto con il corpo, il telefono è stato sottoposto

a test e soddisfa i limiti di esposizione a radiofrequenza indicati dalle norme FCC se utilizzato a una distanza minima di 15 mm dal corpo, se non sono presenti parti metalliche nelle vicinanze del telefono

o se utilizzato con accessori da indossare appositamente progettati per questo telefono. L'utilizzo di altri accessori non assicura la conformità con le norme FCC sull'esposizione a radiofrequenza.

75

This is the Internet version of the user’s guide © Print only for private use.