Bushnell 71-3510, 71-3946 Fig. A, Fig. B, Fig. C, Fig. D, Selezione E Installazione Del Quadrante

Models: 71-3946 71-3510

1 14
Download 14 pages 11.91 Kb
Page 7
Image 7
2.SELEZIONE E INSTALLAZIONE DEL QUADRANTE

UTILIZZO DEI QUADRANTI BDC CON IL MIRINO TELESCOPICO BANNER® DEL FUCILE

1.REGOLARE L’ALZO DEL FUCILE NEL POLIGONO CON IL MIRINO TELESCOPICO CON COMPENSATORE DI TRAIETTORIA DI PROIETTILI (BDC) (71-3510 e 71-3946) INSTALLATO

A.Con il mirino telescopico montato sul fucile, rimuovere il tappo dell’elevazione, come mostrato in Fig. A. Se invece del tappo c’è un quadrante BDC, rimuovere la vite ed il quadrante utilizzando una moneta (vedere le Figg. B e C): (Afferrare la sezione zigrinata superiore del quadrante BDC (Fig. C, Parte n. 2) e sollevarla, sganciandola dalla regolazione dell’elevazione).

B.Aggiustare l’alzo del fucile sparando una serie di almeno tre colpi ad un bersaglio distante 100 yd (91 m) (per l’azzeramento ad una distanza differente, vedere la nota successiva). Osservare il punto d’impatto rispetto al centro del bersaglio. Utilizzando una moneta inserita di taglio nella parte superiore della regolazione dell’elevazione (Fig. D, Parte n. 3), farla ruotare il numero di scatti necessari per spostare opportunamente il punto d’impatto. Effettuare le necessarie regolazioni con la manopola della deriva per portare il punto d’impatto al centro del bersaglio. Sparare un’altra serie di colpi per confermare la regolazione effettuata. Ripetere questa procedura fino a far coincidere il centro della rosa dei tiri con il centro del bersaglio.

2.SELEZIONE E INSTALLAZIONE DEL QUADRANTE

Una volta eseguito l’azzeramento, selezionare e installare il quadrante di BDC adatto al calibro e al peso dei proiettili utilizzati, procedendo come di seguito indicato:

A. Usando l’apposita tabella, scegliere il quadrante corretto in base alla combinazione di peso e calibro dei proiettili utilizzati. La dotazione del mirino telescopico 3-9x40 (modello # 713946) comprende 10 quadranti intercambiabili calibrati e un quadrante non calibrato. La dotazione del mirino telescopico 3,5-10x36 (modello # 713510) comprende di 5 quadranti intercambiabili calibrati e un quadrante non calibrato. Il quadrante non calibrato presenta una superficie speciale sulla quale è possibile apporre i propri contrassegni di distanza per le cartucce non riportate nella tabella completa dei quadranti. Dato il grandissimo numero di cartucce disponibili, in questa guida ne sono incluse solo alcune tra le più diffuse. La tabella completa dei quadranti è disponibile su: http://www.bushnell.com/customer_service/manuals/riflescopes/BannerBDCDialChartFullList.pdf B. Una volta scelto il quadrante giusto, installarlo eseguendo all’inverso la procedura illustrata nelle Figg. B e C, facendo attenzione ad allineare il contrassegno da 100 yd (91 m) al contrassegno corrispondente sotto la finestrella del dispositivo di controllo dell’elevazione (vedere la Fig. E). Serrare la vite verificando di non aver fatto ruotare la manopola e che la distanza segnata sia ancora 100 yd (91 m).

3. USO DEL MIRINO TELESCOPICO BDC

Il quadrante BDC (compensatore di traiettoria di proiettili) regola automaticamente l’elevazione in modo da realizzare la compensazione verticale necessaria al di sopra del punto d’impatto su distanze maggiori rispetto a quella di taratura dell’alzo. Una volta conosciuta la distanza del bersaglio, regolare il quadrante BDC su tale valore. A questo punto la traiettoria del proiettile è corretta.

NOTE SPECIALI:

1.Se si intende utilizzare proiettili speciali o non commerciali non riportati in tabella, è necessario effettuare la regolazione dell’alzo del mirino telescopico seguendo la procedura indicata in precedenza. Il punto di impatto desiderato a una data distanza dovrà essere determinato mediante una serie di tiri di prova fino a ottenere l’azzeramento.

Utilizzando un pennarello indelebile, segnare sul quadrante BDC non calibrato la distanza desiderata in iarde o metri. Ogni cambiamento della distanza dovrà essere determinato ripetendo la procedura di azzeramento. Riposizionare e serrare a fondo la vite di fissaggio (Parte n. 1). Il fucile e il mirino telescopico sono ora pronti per l’uso. Finché si utilizza lo stesso tipo (o un tipo balisticamente identico) di cartucce, è possibile sparare da qualsiasi distanza senza compensazione verticale fino alla distanza indicata sul quadrante, facendolo semplicemente ruotare fino a centrare il contrassegno della distanza nella finestrella.

2.Regolazione verticale per distanze di tiro differenti da 100 iarde (91 m): sebbene i quadranti siano calibrati a 100 yd (91 m), è comunque possibile utilizzarli ad una distanza di azzeramento differente. Ad esempio, supponiamo di voler utilizzare una distanza di azzeramento di 200 yd (183 m). Procedere come sopra indicato utilizzando una distanza di 200 yd. Quando si installa il quadrante BDC, regolarlo sul contrassegno da 200 yd (183 m) invece che su quello da 100 yd (91 m).

3.Solo per il modello 71-3510: sebbene il mirino telescopico sia utilizzabile con qualsiasi calibro, è l’ideale per cartucce calibro 17. È allegata una tabella speciale per le cartucce calibro 17.

Ita

Parte n.1

Fig. A

Parte n.2

3. USO DEL MIRINO TELESCOPICO BDC Parte n.3

Fig. B

Parte n.3

Fig. C

Fig. D

Page 7
Image 7
Bushnell 71-3510 Fig. A, Fig. B, Fig. C, Fig. D, Selezione E Installazione Del Quadrante, Uso Del Mirino Telescopico Bdc