Foto di Michael Graf

Flessibilità di esposizione.

L’otturatore centrale presente in tutti
gli obiettivi consente di usare il fl ash
con tempi di posa lunghi senza effe tto
ombra. La possibilità di usare la sin -
cronizzazione del flash con tut ti i tempi
di posa assicura flessibilità crea tiva e
pratica.

Flessibilità di composizione.

La H3D è dotata di un nuovo mirino
HVD 90x ideato per garantire ott ime
prestazioni sul grande sensore d a
36x48mm. Tuttavia, con il sistema H3D
è possibile scegliere tre diversi mirin i:
il mirino analogico, il mirino digitale e
il classico mirino a pozzetto, quindi è
possibile scegliere come si desider a
comporre le riprese.

Flessibilità del sensore.

La H3D è disponibile in due versioni:
una con sensore da 22 megapixel e
l’altra con sensore da addirittura 39
megapixel. È quindi possibile scegliere
la H3D che soddisfa le proprie esigenz e
di risoluzione.

Con la Hasselblad H3D è possibile personalizzare lo stile di ripresa

secondo la propria specifica forma di fotografia e poi modificarlo il

giorno o il minuto successivi quando cambiano le esigenze.

Perché riteniamo che una fotocamera debba essere versatile

quanto le persone che la usano.

Flessibilità del flusso di lavoro.

Quando si importano le immagi ni dalla
scheda CF o dall’Image Bank è pos-
sibile scegliere tra il flusso di lavoro
3FR o DNG. Con il 3FR si dispone di
tutti gli strumenti per esper ti forniti da
Hasselblad; con il DNG si ottiene una
buona soluzione tradizionale.

Flessibilità dell’obiettivo.

La straordinaria gamma di obiet tivi HC
Hasselblad è indicata per il lavoro sia
analogico che digitale. Hasselblad h a
anche iniziato a fornire obiettivi H CD per
nuove opportunità creative e ssendo i
primi obiettivi grandangol ari da 28mm.

Flessibilità della fotocamera.

La parte digitale della fotocamera H3D
può essere staccata e montata su un
banco ottico, quali Linhof o Sinar, offren-
do opportunità senza uguali rispetto ad
altri produttori di fotocamere.

Flessibilità di memorizzazione.

La H3D funziona con uno dei tre tipi di
supporti: la scheda CF per la massim a
mobilità, Image Bank per riprender e
molte immagini rapidamente, e la
soluzione con collegamento per il fun -
zionamento in studio. Grazie a queste
tre modalità di funzionamento e memo -
rizzazione, è possibile scegliere il m odo
che si adatta meglio ad un part icolare
stile di lavoro.

Flessibilità di acquisizione.

Pellicola o digitale? La H3D si trova
ugualmente a proprio agio in entramb i
i formati, indipendentemente dal fa tto
che i motivi della scelta siano di ordin e
creativo o pratico. L’unità di acquisizio-
ne digitale della H3D può essere stac -
cata ed utilizzata su un banco ot tico
controllato dal segnale di sincroniz zazio-
ne del flash proveniente dall’otturatore
del banco ottico. È essenziale che il
sensore sia pulito e privo di polvere.
Il design modulare della fotocamera
consente di accedere ad esso e pulirlo
facilmente, facendo così risparmiar e
ore di fotoritocco.
Flessibilità fotograca.
Dorso H3D-39 con i-Adapter utilizzato
su un banco ottico.
Flessibilità di inquadratura con il nuovo
mirino a pozzetto.
Memorizzazione ultrarapida con
Image Bank da 100 GB.