Premendo di nuovo il tasto della sincronizzazione rapida (HSS), quest’ultima viene annullata. Se la sincronizzazione rapida viene annullata, la velocità dell’otturatore non può essere impostata su un valore superiore rispetto alla velocità di sincronizzazione.

Si consiglia di scattare fotografie in luoghi luminosi.

Il raggio d’azione del flash con sincronizzazione rapida è inferiore rispetto a quello delle fotografie con flash standard.

È possibile individuare precisamente il raggio d’azione del flash con sincronizzazione rapida utilizzando la tabella relativa ai flash HSS (ISO100) a pagina 41. Per ottenere la il raggio d’azione massimo del flash, dividere il numero guida per il valore dell’apertura.

Ad esempio, con una velocità dell’otturatore pari a 1/500 e una lunghezza focale pari a 28 mm, il numero guida riportato nella tabella è 8. Poiché 8 (il numero guida) diviso 4 (l’apertura) è uguale a 2, significa che il raggio d’azione del flash in questo caso è pari a 2 m.

Il numero raddoppia se viene utilizzato ISO400.

La sincronizzazione rapida non può essere utilizzata con il flash di dissolvenza a rimbalzo.

Durante l’uso di un esposimetro o di un misuratore del colore, non è possibile utilizzare la sincronizzazione rapida, poiché essa interferisce con l’esposizione corretta.

Velocità di sincronizzazione del flash

Le fotografie scattate con il flash sono generalmente associate alla velocità dell’otturatore massima, denominata velocità di sincronizzazione del flash. Questa limitazione non riguarda le fotocamere che supportano la ripresa con sincronizzazione rapida (HSS) (p. 26), poiché consentono di scattare fotografie con il flash in base alla velocità massima dell’otturatore della fotocamera.

Applicazioni

27