26
M. BOOST LE VEL / COMP BLEN D Questo controllo, dotato di
doppia manopola, è attivo solo quando il circuito Bo ost +
Compress {N} viene attivato. La manop ola interna imposta il
livello di Boost mentre quella esterna regola il livello di compres-
sione. Quando la manopola Comp B lend esterna è p osizionata
al centro la compressione risulterà attiva, con il live llo determi-
nato dalle 4 manopole di controllo del compressore—anche
quando il tasto Compressor {F} risulta disattivato (OFF) prima di
entrare in modalità Boost + Compress. Inoltre, è possibile impo-
stare la manopola Comp Blend in qualsiasi punto compreso tra
"Off" (completamente in senso anti- orario) e "Max", in modo da
aumentare il livello di compressione attualmente determinato
dalla regolazi one dell e 4 manopole Compressor. In questo
modo è possibile disporre di un livello di compressione indipen-
dente solo per la modalità Boost + Compre ss!
N. BOOST + COMPRESS MODE Premi per abilitare la modalità
Boost + Compress, utile ne lle parti solistiche. Questa modalità è
attivabile anche dall'unità Footswitch {II}.
O. PAD Premendo questo tasto è possibile ridurre la sensibilità
d'ingresso di –10dB, utile per ottenere una r isposta più pulita in
presenza di strumenti caratterizzati da un livello d'uscita elevato.
P. INDICATORE LED PREAMP CLIP Segnala uno stato di sovrac-
carico (clipping) che si verifica nel p ercorso del segna le del
pre-amp, prima dell’Effect Loop. Per ottenere un segnale il più
possibile pulito, regola il Gain {Q} e gli altri contro lli del pannel-
lo frontale facendo in m odo che il LED Clip Preamp lampeggi
sporadicamente, solo in occasione dei p icchi di livello più e levati
generati dallo strumento colle gato. Nota: a dif ferenza d el clip-
ping nell ’amplificatore di potenza, il 'preamp clippin g' non è
pericoloso per l’amplificatore; quindi, ridu ci il livello di Gain solo
se avverti una distorsione indesiderata d el segnale.
Q. GAIN Regola il l ivello del segnale del preamplific atore.
L’equalizzazione, la regolazione dei controlli di tono e i livelli
degli effetti contribuiscono al livello preamp, quindi dovrebbe-
ro essere regolati prima di impostare il Gain. NOTA: Il Gain è il
controllo primario per impostare il li vello d’uscita della mandata
d’effetti - Effect Send {FF}.
R. AURAL ENHANCER ™ Da oltre 20 anni, un vero e pr oprio
“marchio di fabbrica” SW R®. La funzione Aural Enhancer esalta
le basse frequenze fondamentali del basso, migliora i transienti
delle alte frequenze e riduce determinate frequenze che pos-
sono “mascherare” le fondamentali. L’effetto finale consiste in
un suono più trasparente, che “apre” le caratteristiche sibilanti
dello strumento, senza tuttavia renderlo “secco” .
Come agisce l’Aural Enhancer? È possibile concepire questa
funzione come una curva tonale variabile, che cambia l ’area di
frequenza e il livello in bas e alla posizione della ma nopola Aural
Enhancer:
Ruotando la manopola in senso orario (parte ndo dalla posizione
“MIN”) è possibile esaltare le fr equenze basse, medie e alte in
modo conseguente; queste aree di frequenze sono diverse (ma
complementari) da quelle regolabili con i controlli di tono Bass
e Treble. La posizione “a ore 2” della manopola - preferita da
molti musicisti - permette d i esaltare sia le basse frequenze fon-
damentali, sia le alte frequenze, aggiungendo allo stesso tempo
una certa quantità di frequen ze medie che migliorano la sono-
rità generale e che consentono al segnale di ben distinguersi
all’interno di un mix.
Quindi, ruotando la manopola e oltrepassando questa posizione,
determinate frequenze medie inizieranno ad attenuarsi — più
specificatamente, attorno ai 600 Hz. Benché apparente, la curva
di risposta applicata dall’Aural Enhancer è discreta e delicata, a
differenza dell’azione dei controlli di tono di base, caratterizzati
da curve più estreme.
Nota rivolta agli utenti SWR più esperti: La funzione Aural Enhancer
inserita in questa unità è stata personalizzata da Marcus Miller,
per cui si comporterà in un modo non esattamente identico a
quello in cui si è abituati. Pur fornendo la me desima funzione di
base, l'intera area di frequenze di questo circuito Aural Enhancer
è stato spostato; ora la frequenza centrale è stata impostata a
600Hz, al p osto dei 200Hz. Inoltre, è stato aggiunto il controllo
“Defeat” che consente un EQ 'flat ' effettivo.
S. BYPASS Premi questo tasto per rimuovere il circuito EQ dal
percorso del segnale, come segnalato dall'indicatore LED. Usato
insieme al controllo Defeat dell'Aural Enhancer, il bypass dell'EQ
consente un'equalizzazione 'flat' effettiva.
T. BASS Regola la risposta delle basse frequenz e del segnale di
±15dB, in un’area di frequenze centrata a 70Hz.
U. EQ UALIZZATORE SE MI-PARAME TRICO Ciascuno dei 3
controlli Mid-EQ dispo ne di un a man opola Level
interna che regola la risposta del se gnale (±15dB)
nella gamma di frequenze determinata mediante la
manopola esterna Frequency. NOTA: Ogni control-
lo Mid-EQ con la manop ola Level impostata a “0”
non avrà effetto sul segnale, a prescindere dalla posi zione della
manopola Frequency. Il controllo di tono Mid-ra nge è critico per
la creazione della carat teristica distintiv a del suono. La miglio-
re regolazione può dipendere dalla si tuazione d ’impiego—
il suono che appare stridulo suonando da soli, può essere p er-
fetto in un ambiente affollato o durante una registrazione!
SUGGERIMENTO: Quando occorre rendere il suono ben distin -
guibile all'interno di un mix (o tra i compon enti della t ua
band), prova ad esaltare la risposta delle frequenze 200– 400Hz.
Se preferisci un suono più trasparente o "scavato", attenua la
gamma di frequenze attorno a 800Hz.
V. TREBLE Regola la risposta de lle alte fre quenze del s egnale di
±15dB, in un’area di frequenze centrata a 3kHz.
W. EFFECTS BLEND Controlla il livello d ell'unità d'effetti col-
legata, regolando la quantità di seg nale diretto (dry) mixato
al segnale dell'Effects Loop (wet). In caso di non utilizzo delle
connessioni Effects Return {FF}, imposta questo controll o in
posizione "DRY".
X. MASTE R VOLUME Questo controllo regola il livello d'uscita
della connessio ne Preamp Out {AA}, presente sul pannello
posteriore dell'unità preamp Marcus Miller.
Y. INTERRUTTORE POWER Attiva/disattiva l’unità (ON- OFF) -
status segnalato dall’indicatore LED.

Panne llo Fro nta le