
DESCRIZIONE GENERALE
I modelli UNISPHERE I serie 565 sono microfoni dinamici, uni- direzionali, a doppia impedenza, dotati di una robusta griglia ante- riore sferica a struttura metallica reticolare nella quale sono montati un antivento e un filtro antischiocco di grande efficacia.
I microfoni serie 565 sono spediti con la connessione pronta per il funzionamento a bassa impedenza, permettono riproduzioni di grande qualità del suono di oratori e cantanti e costituiscono una scelta diffusa per auditori, chiese, sale da riunione e scuole.
CARATTERISTICHE
•Impedenza selezionabile tra due valori.
•Interruttore on/off con relè reed, silenzioso, con placca di bloccaggio.
•Di tipo dinamico, a cardioide.
•Risposta in frequenza: da 50 a 15.000 Hz.
DESCRIZIONE DEI MODELLI
Modello 
Modello 
COLLEGAMENTI
Quando il microfono è usato con un ingresso bilanciato, il cavo del segnale audio va collegato ai i piedini 2 e 3. Se invece l'ingres- so è sbilanciato, collegate il cavo del segnale al piedino 2, mentre il piedino 3 va collegato alla schermatura (massa) del cavo. Un cavo adatto è, per esempio, il modello ad alta impedenza Shure C20HZ.
SELEZIONE DELL'IMPEDENZA
Il microfono è spedito con la connessione pronta per il funzio- namento a bassa impedenza. Per selezionare l'impedenza alta, procedete come segue (vedi Figura 1):
1.Staccate l'apposito connettore dall'estremità a presa del microfono girando in senso antiorario la vite di fermo con sca- nalatura ed estraetelo con cautela dall'involucro.
2.Scollegate dalla parte posteriore del connettore lo zoccolo a due terminali di selezione dell'impedenza.
3.Ricollegate lo zoccolo in posizione inversa, in modo che il pie- dino 3 del connettore sia inserito nel terminale “H” (bianco) dello zoccolo.
4.Reinserite il connetore nel microfono e avvitate bene la vite di fermo girandola in senso orario.
VITE DI FERMO
ELEMENTO A SPINA
| ZOCCOLO DI SELEZIO- | PIEDINO 3 | 
| 
 | |
| NE IMPEDENZA | 
 | 
SELEZIONE DELL'IMPEDENZA-
ESTREMITÀ PER IL CONNETTORE NELLA PARTE TERMINA-
LE DEL MICROFONO
FIGURA 1
POLARITÀ
Tutti i cavi e i microfoni devono essere provati per verificare che abbiano la stessa polarità. Per provare due microfoni o i rispettivi cavi (o i microfoni e i cavi allo stesso tempo), collegateli ad un am- plificatore e parlate o cantate tenendo i microfoni a 
Per cambiare la polarità di un cavo microfonico, adoperate un invertitore di fase Shure A15PRS o scambiate i conduttori collega- ti ai piedini 2 e 3 del connettore a tre contatti. Per cambiare la po- larità di un microfono occorre scambiare i conduttori della capsula; questa operazione deve essere eseguita dal rivenditore, dal per- sonale di assistenza Shure o da altro personale di assistenza qua- lificato.
DATI TECNICI
Tipo
Dinamico
Risposta in frequenza
Da 50 Hz a 15.000 kHz
| 
 | 
 | +20 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |
| 
 | 
 | +10 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
| dB | 0 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | ||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 2 | 3 | 4 5 6 789 | 
 | 2 | 3 | 4 5 6 789 | 
 | 
 | 
 | ||||||||||||||||||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||
| 
 | 
 | 20 | 50 | 100 | 
 | 
 | 
 | 
 | 1000 | 
 | 
 | 
 | 
 | 10000 | 20000 | |||||||||||||||||
Hz
Diagramma polare
Cardioide (unidirezionale), uniforme in frequenza, simmetrico rispetto all'asse
| 
 | 180° | 
 | 
 | 180° | 
| 150° | 150° | 
 | 150° | 150° | 
| 120° | 120° | 120° | 
 | 120° | 
| 90° | 90° | 90° | 
 | 90° | 
| 
 | 
 | 
 | ||
| 
 | 
 | 
 | ||
| 60° | 60° | 60° | 
 | 60° | 
| 
 | 
 | 
 | ||
| 
 | 
 | 
 | ||
| 30° | 30° | 
 | 30° | 30° | 
| 
 | 0 | 
 | 
 | 0 | 
| 
 | 125 Hz | 
 | 
 | 2000 Hz | 
| 
 | 500 Hz | 
 | 
 | 400 Hz | 
| 
 | 1000 Hz | 
 | 
 | 8000 Hz | 
lmpedenza
Doppia. L'impedenza nominale è uguale a 150 ohm (250 ohm effettivi) per collegamenti ad ingressi microfonici con impeden- za compresa tra 19 e 300 ohm; ed “High (Alta)” per collega- menti ad ingressi ad alta impedenza.
Alla spedizione la connessione è stata eseguita per il funziona- mento a bassa impedenza. Per cambiare impedenza, seguite le istruzioni riportate nella sezione corrispondente.
9