
Tasto Fn:Modalità Drive
Tasto Fn:ISO
L’utente può impostare la ripresa continua e la funzione AEB (Auto Exposure Bracketing).
| SINGOLA | 
Quando si scattano foto è possibile selezionare la sensibilità ISO.
La velocità o sensibilità specifica alla luce di una fotocamera è calcolata in ISO.
| Auto | 
| Icona | DRIVE | Descrizione | |
| Modalità | |||
| 
 | 
 | ||
| 
 | SINGOLA | scatta una sola foto | |
| 
 | CONTINUA | Le foto saranno scattate una dopo l’altra fino al rilascio del | |
| 
 | pulsante Otturatore. | ||
| 
 | 
 | Scattare una sequenza di tre foto con valori d’esposizione diversi: | |
| 
 | AEB | esposizione standard (0,0EV), foto sottoesposta  | |
| 
 | 
 | sovraesposta (+1/3EV). | |
| 
 | 
 | Dopo aver completato la ripresa continua, le immagini sono | |
| 
 | CATTURA | salvate automaticamente. Al termine degli scatti, le immagini | |
| 
 | catturate in ripresa continua possono essere visionate sul display | ||
| 
 | MOVIM. | ||
| 
 | LCD. Questa modalità consente di scattare fino a 30 fotogrammi | ||
| 
 | 
 | 
con definizione fissa VGA.
L’alta risoluzione e la qualità delle immagini provocano l’incremento del tempo di archiviazione del fi le, con conseguente aumento del tempo di standby.
Se si seleziona il sottomenu [CONTINUA], [AEB] oppure [CATTURA MOVIM.] il fl ash si spegne automaticamente.
Se in memoria sono disponibili meno di 30 foto, la funzione di Cattura movimento non sarà selezionabile.
Con le riprese AEB il tempo di salvataggio è più lungo. Si consiglia pertanto di utilizzare un cavalletto per evitare di ottenere immagini mosse dovute alle vibrazioni della fotocamera.
Se la fotocamera si trova in modalità [MANUALE], la funzione [AEB] non è attivabile.
Quando sono impostate le modalità [RIL. SORRISO] o [RIL. OCCHI CHIUSI], le funzioni [CONTINUA], [CATTURA MOVIM.] e [AEB] non sono selezionabili.
| Icona | Modalità ISO | Descrizione | 
| 
 | 
 | Al variare della luce ambientale e/o delle luminosità | 
| 
 | Auto | del soggetto inquadrato la sensibilità della | 
| 
 | 
 | fotocamera cambia in automatico. | 
| 
 | 
 | 
 | 
| 
 | 
 | In condizioni di illuminazione costanti, è possibile | 
| 
 | ISO 80 | aumentare la velocità dell’otturatore mediante l’ | 
| 
 | ISO 100 | incremento del valore della sensibilità ISO. Le immagini | 
| 
 | ISO 200 | possono tuttavia risultare saturate per elevata luminosità. | 
| 
 | Maggiore è il valore ISO e maggiore sarà la sensibilità | |
| 
 | ISO 400 | |
| 
 | alla luce della fotocamera e, di conseguenza, maggiore | |
| 
 | ISO 800 | |
| 
 | risulterà la capacità di scattare foto in condizioni di | |
| 
 | ISO 1600 | |
| 
 | scarsa illuminazione. L’aumento del valore ISO comporta | |
| 
 | ISO 3200 | un maggiore livello di imperfezione, con conseguente | 
| 
 | 
 | aumento della grana dell’immagine. | 
| 
 | 
 | 
 | 
Quando si seleziona il menu ISO 3200, l’immagine avrà una dimensione fi ssa inferiore a 3M.
Con la funzione [CATTURA MOVIM.], il valore ISO utilizzato sarà sempre AUTO.