Italiano-10
Lasciare spazio attorno al monitor per una adeguata ventilazione per permettere la dissipazione del
calore. Non ostruire le aperture di ventilazione o mettere il monitor vicino a radiatori o altre fonti di calore.
Non mettere nulla sopra il monitor.
Il connettore del cavo di alimentazione è il mezzo principale per scollegare il sistema dalla rete di
alimentazione. Il monitor deve essere posto vicino ad una presa di alimentazione facilmente accessibile.
Maneggiare con cura durante il trasporto. Conservare l’imballo per il trasporto.
Persistenza dell’immagine: La persistenza dell’immagine si ha quando un residuo o un “fantasma” di un’immagine
precedente sono ancora visibili sulla schermo. A differenza dei monitor CRT, la persistenza immagine dei monitor LCD non
è permanente, ma bisogna evitare di visualizzare immagini costanti per lungo tempo.
Per eliminare la persistenza dell'immagine, spegnere il monitor per il tempo di visualizzazione dell’immagine precedente.
Ad esempio, se un'immagine è rimasta sul monitor per un’ora, lasciando un'immagine residua, il monitor deve essere
spento per un'ora per cancellare l’immagine.
NOTA: Come per tutti i dispositivi di visualizzazione, NEC-Mitsubishi Electronic Display Europe raccomanda di
utilizzare a intervalli regolari uno screen saver mobile quando lo schermo non è attivo o spegnere il monitor
quando non viene utilizzato.
IL CORRETTO POSIZIONAMENTO E REGOLAZIONE DEL
MONITOR RIDUCE L’AFFATICAMENTO DI OCCHI, SP ALLE E COLLO.
NEL POSIZIONARE IL MONITOR, CONTROLLARE QUANTO SEGUE:
Per ottenere le prestazioni ottimali, attendere 20 minuti per il riscaldamento.
Regolare l’altezza del monitor in modo che la parte alta dello schermo sia a livello degli
occhi o leggermente sotto. Guardando il centro dello schermo, gli occhi devono essere
rivolti leggermente verso il basso.
Posizionare il monitor ad almeno 40 cm e a non più di 70 cm dagli occhi. La distanza
ottimale è 50 cm.
Far riposare periodicamente gli occhi guardando un oggetto lontano almeno 6 metri.
Chiudere sovente gli occhi.
Posizionare il monitor ad un angolo di 90° rispetto a finestre o altre sorgenti di luce per
ridurre il riflesso della luce sullo schermo. Regolare l’inclinazione del monitor in modo
che le luci del soffitto non si riflettano sullo schermo.
Se la luce riflessa rende difficoltosa la visione dello schermo, usare un filtro anti riflesso.
Pulire la superficie del monitor LCD con un panno senza pelo e non abrasivo. Non usare detersivi o pulivetro!
Regolare i controlli di luminosità e contrasto del monitor per migliorare la leggibilità.
Usare un supporto per documenti posto vicino allo schermo.
Posizionare ciò che viene osservato più spesso (lo schermo o il materiale di riferimento) direttamente davanti, per girare il
meno possibile la testa quando si digita.
Non visualizzare immagini fisse sullo schermo per lungo tempo per evitare la loro persistenza (effetti post-immagine).
Fare regolarmente esami della vista.
Ergonomia
Per ottenere il massimo beneficio ergonomico, si raccomanda di:
Utilizzare i controlli di dimensione e posizione preimpostati con segnali standard.
Utilizzare i colori preimpostati.
Utilizzare segnali non interallacciati con una frequenza di rinfresco verticale compresa tra 60-75 Hz.
Non usare come colore primario il blu su uno sfondo scuro poiché è difficile da vedere e può affaticare gli occhi per
contrasto insufficiente.
ATTENZIONE
07_Italian 18/11/02, 11:37 am10