Dischi

Dischi riproducibili con questo apparecchio:

MCD audio convenzionali recanti sull’etichetta il logo COMPACT DISC DIGITAL AUDIO.

MCD-R e CD-RW correttamente finalizzati

MCD MP3/WMA

Nota:

<L’apparecchio potrebbe non riuscire a leggere determinati CD-R o CD-RW a seconda della loro qualità e/o del sistema usato per masterizzarli.

<Il lettore potrebbe non riuscire a leggere correttamente i dischi provvisti della funzione di protezione della copia e anche dischi non conformi agli standard CD. L’uso di tali dischi con questo apparecchio libera TEAC Corporation e le proprie Filiali da qualsiasi responsabilità di un eventuale impossibilità a leggerli e dai doveri relativi alla garanzia circa la qualità della lettura. In caso di problemi con dischi non conformi agli standard CD si suggerisce pertanto di rivolgersi al relativo produttore tramite il negozio ove si sono acquistati.

<Il disco deve essere deposto nel cassetto portadisco con il lato dell’etichetta rivolto in alto (i CD sono masterizzabili e leggibili su un solo lato).

<Per rimuovere un disco dalla custodia la si deve premere al centro sollevando contemporaneamente il disco stesso mentre lo si trattiene con cautela per il bordo.

<Quando i dischi si sporcano è raccomandabile strofinarli con un panno morbido e asciutto compiendo movimenti radiali dall’interno all’esterno.

<Per pulire i dischi non si devono mai usare sostanze chimiche quali spray per dischi in vinile e spray antistatici o liquidi, né benzina e solventi. Essi infatti danneggerebbero in modo irreparabile la superficie di plastica dei dischi.

< Dopo l’uso si raccomanda di riporre i dischi nella custodia per evitare che si graffino e, di conseguenza, che il sensore laser

dell’apparecchio ”salti” durante la lettura.

 

< I dischi non devono essere esposti per lungo tempo alla luce

 

diretta del sole o all’alta temperatura o umidità. L’esposizione

 

prolungata all’alta temperatura, in particolare, ne può causare la

 

deformazione.

 

< Non si deve tentare di leggere dischi incurvati, deformati o

 

danneggiati. L’uso di tali dischi potrebbe infatti causare danni

 

irreparabili ai meccanismi di lettura interni.

 

< Rispetto ai comuni CD, i CD-R e i CD-RW sono più sensibili agli

 

effetti del calore e dei raggi ultravioletti. È pertanto importante

 

conservarli al riparo dalla luce solare diretta e lontano da sorgenti

 

di calore quali caloriferi o apparecchi di riscaldamento.

 

< Non si raccomanda di usare i dischi CD-R e CD-RW stampabili,

 

poiché il lato dell’etichetta potrebbe essere appiccicoso e

 

danneggiare quindi l’apparecchio.

 

< Ai dischi non si devono applicare carta adesiva né fogli protettivi,

 

 

né si deve usare alcun tipo di spray isolante di protezione.

ITALIANO

< Per scrivere sul lato dell’etichetta si suggerisce l’uso di un

 

pennarello a punta morbida. Non si devono usare penne a

 

sfera o comunque a punta dura, poiché con queste si potrebbe

 

danneggiare il lato inciso.

 

 

< Non si devono usare stabilizzatori. L’uso degli stabilizzatori per

 

CD disponibili in commercio potrebbero infatti danneggiare la

 

meccanica dell’apparecchio causando così malfunzionamenti.

 

< Non usare CD di forma irregolare (ottagonale, a cuore, a biglietto

 

da visita e così via). I dischi di questo tipo potrebbero infatti

 

danneggiare l’apparecchio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<In caso di dubbio sulla cura e il maneggio dei dischi CD-R e CD-RW si raccomanda di leggere le istruzioni con essi fornite o di rivolgersi direttamente al relativo produttore.

29