USB_PWR2 (vedi p.2 item 16)
Jumper
PS2_USB_PWR1 (vedi p.2 item 1)

Italiano

1.3 Setup dei Jumpers

L’illustrazione mostra come sono settati i jumper.

Quando il ponticello è posizionato sui pin, il jumper

è“CORTOCIRCUITATO”. Se sui pin non ci sono ponticelli, il jumper è “APERTO”. L’illustrazione mostra un jumper a 3 pin in cui il pin1 e il pin2 sono

“CORTOCIRCUITATI” quando il ponticello è

posizionato su questi pin.

CORTOCIRCUITATO APERTO

 

Settaggio del Jumper

Cortocircuitare pin2, pin3 per settare a +5VSB (standby) e abilitare PS/2 o USB01/23 wake up events.

Nota: Per selezionare +5VSB, si richiedono almeno 2 Ampere e il consumo di corrente in standby sarà maggiore.

Cortocircuitare pin2, pin3 per settare a +5VSB (standby) e abilitare USB4_5/6_7 wake up events.

Nota: Per selezionare +5VSB, si richiedono almeno 2 Ampere e il consumo di corrente in standby sarà maggiore.

Resettare la CMOS

(CLRCMOS1)

Impostazione

Azzeramento

(vedi p.2 item 13)

predefinita

CMOS

 

Nota: CLRCMOS1 permette di cancellare i dati presenti nel CMOS. I dati del CMOS comprendono le informazioni di configurazione quali la password di sistema, data, ora, e i parametri di configurazione del sistema. Per cancellare e ripristinare i parametri del sistema, spegnere il computer e togliere il cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Dopo aver lasciato trascorrere 15 secondi, utilizzare un cappuccio jumper per cortocircuitare i pin 2 e 3 su CLRCMOS1 per 5 secondi. Dopo aver cortocircuitato il jumper Clear CMOS jumper, togliere il terminatore jumper. Non cancellare la CMOS subito dopo aver aggiornato il BIOS. Se è necessario cancellare la CMOS una volta completato l’aggiornamento del BIOS, è necessario riavviare prima il sistema, e poi spegnerlo prima di procedere alla cancellazione della CMOS.

5 4

ASRock N68-GS3 FX / N68-S3 FX Motherboard