SIZE: 140x75mm SCALE 2:1 2009/4/15
-It 5-
TASTI DI FUNZIONI
[ 2ndF ] [ ], [ 2ndF ] [ ] Tasti di Conversione per
Notazione Sessagesimale/ Decimale
Per cambiare da notazione sessagesimale (base 60) (grado, minuto,
secondo) alla notazione decimale (grado) premere [ 2ndF ] [ ].
Per cambiare da notazione decimale alla notazione sessagesimale,
immettere il numero in forma decimale e poi premere [ 2ndF ] [ ].
[ sin ], [ cos ], [ tan ] Tasti Seno, Coseno, Tangente
Calcolare le funzioni trigonometriche del valore visualizzato.
[ 2ndF ] [ sin –1 ], [ 2ndF ] [ cos–1 ], [ 2ndF ] [ tan–1 ] Tasti Seno
Inverso, Coseno Inverso, Tangente Inverso
Calcolare le funzioni trigonometriche inversi del valore visualizzato.
[ 2ndF ] [ HYP ] [ sin ], [ 2ndF ] [ HYP ] [ cos ], [ 2ndF ] [ HYP ]
[ tan ] Tasti Iperbolici
Calcolare le funzioni iperboliche del valore visualizzato.
[ 2ndF ] [ HYP ] [ 2ndF ] [ sin–1 ], [ 2ndF ] [ HYP ] [ 2ndF ]
[ cos–1 ], [ 2ndF ] [ HYP ] [ 2ndF ] [ tan–1 ] Tasti Iperbolici Inversi
Calcolare le funzioni Iperboliche Inverse del valore visualizzato.
[ log ], [ 2ndF ] [ 10
x
] Tasti di Logaritmo Comune E
Antilogaritmo Comune
Calcolare il logaritmo comune del valore visualizzato. Per calcolare il
antilogaritmo del valore visualizzato, premere [ 2ndF ] [ 10 x ].
[ ln ], [ 2ndF ] [ ex ] Tasti di Logaritmo Naturale E Antilogaritmo
Naturale
Per calcolare il logaritmo neutro del valore visualizzato, premere [ ln ].
Per calcolare il antilogaritmo naturale del valore visualizzato, premere
[ 2ndF ] [ e
x
].
[ ], [ x 2 ] Tasti Radice Quadrata E Quadrato
Premere [ ] per trovare la radice quadrata del valore visualizzato.
Per trovare il quadrato del valore visualizzato, premere [ x 2 ].
[ 2ndF ] [ 3 ] Tasto di Radice Cubica
Premere [ 2ndF ] [ 3 ] per trovare la radice cubica del valore
visualizzato.
[ 2ndF ] [ 1/x ] Tasto Reciproco
Premere [ 2ndF ] [ 1/x ] per calcolare il reciproco del valore
visualizzato.
[ 2ndF ] [ x! ] Tasto Fattoriale
Per trovare il fattoriale del valore visualizzato, premere [ 2ndF ] [ x! ]