Klipsch RPW-10 manual Cura E Pulizia Del Subwoofer Attivo

Models: RPW-10

1 22
Download 22 pages 1.32 Kb
Page 11
Image 11
CURA E PULIZIA DEL SUBWOOFER ATTIVO

“LINE IN” - Questo è l'ingresso standard predefinito per il subwoofer. Accetta segnali dai canali destro e sinistro del preamplifi- catore e dalle uscire subwoofer o LFE dei componenti elettronici tramite gli spinotti di ingresso RCA. Collegare agli ingresso destro “RIGHT” e/o sinistro “LEFT/LFE” sul pannello posteriore del subwoofer (fare riferimento alle figure 3 e 5). Per ottenere i migliori risultati si consiglia di usare un cavo schermato di ottima qualità. Questi cavi possono sostituire il collegamento con cavi per diffusore tradizionali (“HIGH LEVEL IN”).

“HIGH LEVEL IN” (ingresso a livello elevato) - In alternativa, il subwoofer attivo RPW-10 può essere collegato alle uscite dei diffusori per il canale principale presenti sui componenti elettronici tramite i connettori “HIGH LEVEL IN” sul pannello posteriore del subwoofer. Utilizzando cavi audio di spessore minimo 16 AWG, collegare il terminale ROSSO “positivo” (+) del canale SINISTRO dell'amplificatore al terminale ROSSO “positivo” (+) del canale SINISTRO ”HIGH LEVEL IN” del subwoofer. Collegare il terminale NERO “negativo” (-) del canale SINISTRO dell'amplificatore al termi- nale NERO “negativo” (-) del canale SINISTRO ”HIGH LEVEL IN” del subwoofer. Ripetere questa procedura per il collegamento del canale DESTRO dell'amplificatore all'ingresso del canale DESTRO del subwoofer (fare riferimento a figura 4). Verificare che i cavi denudati in ciascun collegamento non tocchino gli altri terminali, in quanto questo potrebbe danneggiare l'attrezzatura.

“HIGH LEVEL OUT” (uscita a livello elevato) – Collegare i canali destro e sinistro dei diffusori a questi terminali invece di quelli presenti sull'amplificatore, se questo rende il collegamento più semplice. Queste uscite passano un segnale full range (non filtrato). Per far ciò è necessario che il subwoofer sia collegato all'amplifica- tore attraverso i terminali del livello dei diffusori “HIGH LEVEL IN” (vedere la figura 4).

CROSSOVER “LOW PASS” (LP) (passa basso) – Il crossover perme- tte di selezionare la frequenza di taglio superiore del subwoofer. La frequenza è selezionabile nell'intervallo 40-120 Hz. Le frequenze al di sopra delle impostazioni del controllo vengono filtrate ed eliminate, permettendo di miscelare l'uscita del subwoofer con quella generata dai diffusori principali. Se il filtraggio passa basso viene effettuato dai componenti elettronici nel diffusore, impostare il controllo “LOW PASS” (passa basso) su 120 Hz.

“GAIN” (guadagno) – Questo controllo permette di regolare il volume del subwoofer. Viene usato per far corrispondere il livello in uscita del subwoofer a quello dei diffusori principali. Il controllo del volume sul- l'amplificatore o il preamplificatore principale del sistema controllerà il volume del subwoofer e dei diffusori full range.

“PHASE” (fase) 0/180 – Questo controllo permette di far corrispon- dere dal punto di vista acustico l'uscita del subwoofer a quella dei diffusori principali. Selezionare la posizione (0° o 180°) in cui si per- cepisce un livello in uscita maggiore dal subwoofer quando si è nella posizione di ascolto.

INTERRUTTORE D'ACCENSIONE - Questo è l'interruttore principale per l'alimentazione c.a. del subwoofer. Per utilizzare il subwoofer e per attivare l'interruttore “AUTO/ON”, l'interruttore d'accensione deve essere nella posizione “ON”. Posizionare l'interruttore nella posizione “OFF” se si prevede che il subwoofer non venga usato per un lungo periodo (ad esempio, durante una vacanza).

“AUTO/ON” – Quando questo interruttore è nella posizione “AUTO”, il subwoofer si accende automaticamente quando viene rilevato un segnale. Dopo 20 minuti senza alcun segnale, si spegne automatica- mente. Quando l'interruttore è nella posizione “ON”, il subwoofer resta acceso quando l'interruttore di alimentazione è nella posizione “ON”.

Indicatore LED di alimentazione – Questo LED è posizionato sul pannello posteriore dell'amplificatore e indica lo stato di funzionamento dell'amplificatore incorporato. Il LED è rosso quando l'amplificatore è in modalità standby, e verde quando è acceso e riceve un segnale. Per ulteriori informazioni sui controlli menzionati in questo manuale e sulle impostazioni di gestione dei bassi, consultare il proprio rivenditore autorizzato Klipsch o visitare www.klipsch.com.

CURA E PULIZIA DEL SUBWOOFER ATTIVO

Il subwoofer è ricoperto con uno strato durevole di vinile che neces- sita solo di essere spolverato o pulito con un panno asciutto di tanto in tanto. Non utilizzare alcun detergente abrasivo, a base di solventi o troppo aggressivo. L'accessorio spazzola di un aspirapolvere può essere usato per rimuovere eventuale polvere dal subwoofer.

GARANZIA APPLICABILE AL DI FUORI DI STATI UNITI E CANADA

Se questo prodotto viene venduto fuori degli Stati Uniti o del Canada,

ècoperto da una garanzia conforme alle leggi locali e la validità di tale garanzia è di esclusiva responsabilità del distributore del prodot- to stesso. Per richiedere un intervento in garanzia rivolgersi al rivenditore o al distributore.

Page 11
Image 11
Klipsch RPW-10 manual Cura E Pulizia Del Subwoofer Attivo