5.Se si usa un sintolettore non acquistato presso il produttore originale, girare i comandi di livello dell’amplificatore di circa un quarto di giro in senso antiorario.. Aumentare lentamente il volume del sintolettore in modo da poter udire l’uscita dell’impianto. Se non si sente niente o l’uscita è distorta, spegnere immediatamente l’impianto

e consultare le sezioni Ingressi di potenza/uscite per gli altoparlanti e Soluzione dei problemi per risolvere i problemi di installazione..

6.Accertarsi che l’uscita di ciascun canale sia corretta.. Se i crossover attivi sono inseriti, verificare che ciascuna uscita dell’amplificatore sia corretta.. Quando si usano crossover attivi con midrange e tweeter, non utilizzare frequenze di crossover più basse di quelle raccomandate. Se l’impianto non è configurato correttamente, consultare la sezione Comandi/ingressi a livello di linea per risolvere il problema..

7.Se il suono è nitido e senza distorsioni, proseguire alla sezione Regolazione dell’audio dell’impianto.

Regolazione dell’audio dell’impianto

Va eseguita una volta verificato il funzionamento dell’impianto e comporta l’impostazione dei comandi di livello e la regolazione dei crossover interni (vedi Comandi/ingressi a livello di linea a pagina 47)..

1.Abbassare al minimo il volume del sintolettore e portare gli eventuali comandi dei toni— compreso quello della sonorità—sulla posizione di esclusione..

2.Portare i comandi di livello dell’amplificatore sulla posizione di livello minimo..

3.Scegliere una musica con elevati contenuti dinamici, con la quale si ha familiarità e che sarà riprodotta spesso..

4.Aumentare il volume del sintolettore al più alto livello di uscita che non causa distorsioni; se non si dispone di una strumentazione di prova, si raggiunge questo punto fra i 3/4 e il massimo volume, secondo la qualità del sintolettore.. Controllare se ci sono distorsioni udibili e in caso positivo, ridurre il volume del sintolettore finché l’uscita non è più distorta; lasciare il comando del volume su questa posizione durante la messa

a punto dell’impianto..

5.Mentre si ascolta la musica dinamica scelta, aumentare il livello corrispondente all’uscita del midrange finché non si sente una leggera distorsione, quindi girare il comando del livello in modo da non sentirla più. Secondo il tipo di impianto, l’uscita del midrange e quella del tweeter potrebbero essere collegate agli stessi canali di uscita..

6.Aumentare il livello corrispondente all’uscita del tweeter finché non si sente una leggera distorsione, quindi girare il comando del livello in modo da non sentirla più. Secondo il tipo di impianto, l’uscita del midrange e quella del tweeter potrebbero essere collegate agli stessi canali di uscita..

7.Regolare con precisione il livello di uscita tra il midrange e i tweeter; per istruzioni dettagliate consultare la sezione Comandi/ingressi a livello di linea..

8.Ripetere le operazioni ai punti 5-7 per gli altoparlanti posteriori; se questi non sono presenti, passare al punto 10..

9.Impostare i livelli tra il midrange e i tweeter anteriori e posteriori in modo da bilanciare l’audio tra la sezione anteriore e quella posteriore..

10.Aumentare il livello corrispondente all’uscita del woofer finché non si sente una leggera distorsione, quindi girare il comando del livello in modo da non sentirla più.

11.Regolare con precisione il livello di uscita tra i satelliti e i woofer; per istruzioni consultare la sezione Comandi/ ingressi a livello di linea.. Regolare il livello dei bassi del woofer per adattarlo ai requisiti acustici dell’impianto..

12.L’amplificatore Polk Audio PA serie D è pronto all’uso.

SOLUZIONE DEI PROBLEMI

Sintomo

Causa probabile

Intervento necessario

 

 

 

Uscita assente

 

 

 

 

 

 

Tensione di accensione a distanza

Controllare il comando di accensione a distanza

 

bassa o nulla..

ed eseguire le riparazioni necessarie..

 

 

 

 

Fusibile bruciato..

Controllare l’integrità del cavo di alimentazione e se ci

 

 

sono cortocircuiti in corrispondenza degli altoparlanti..

 

 

Eseguire le riparazioni necessarie e sostituire il fusibile..

 

 

 

 

Cavi di alimentazione non collegati..

Controllare le connessioni di alimentazione e di massa

 

 

ed eseguire le riparazioni o sostituzioni necessarie..

 

 

 

 

Ingresso audio non collegato..

Controllare le connessioni a livello di linea ed eseguire

 

 

le riparazioni o sostituzioni necessarie..

 

 

 

 

Cavi degli altoparlanti non collegati..

Controllare i cavi degli altoparlanti ed eseguire

 

 

le riparazioni o sostituzioni necessarie..

 

 

 

 

Altoparlanti guasti..

Controllare l’impianto usando altoparlanti in buone

 

 

condizioni e riparare o sostituire gli altoparlanti

 

 

se necessario..

 

 

L’audio scompare ciclicamente

 

 

 

 

 

Il circuito di protezione termica si

Accertarsi che la circolazione dell’aria intorno

 

inserisce quando la temperatura del

all’amplificatore sia adeguata e se necessario migliorarla..

 

dissipatore termico dell’amplificatore

 

 

supera 85 ºC..

 

 

 

 

 

Ingresso audio intermittente o scadente..

Controllare le connessioni a livello di linea ed eseguire

 

 

le riparazioni o sostituzioni necessarie..

 

 

 

 

Connessioni di alimentazione non salde..

Controllare le connessioni di alimentazione e di massa

 

 

ed eseguire le riparazioni o sostituzioni necessarie..

 

 

 

Uscita distorta

 

 

 

 

 

 

Sensibilità dell’amplificatore impostata

Regolare il guadagno; consultare la sezione Regolazione

 

su un livello troppo alto..

dell’audio dell’impianto..

 

 

 

 

Impedenza di carico dell’amplificatore

Controllare l’impedenza di carico dell’amplificatore;

 

troppo bassa..

se è minore di 2 Ohm o 4 Ohm nel caso di collegamento

 

 

in parallelo, modificare il cablaggio degli altoparlanti

 

 

in modo da aumentarla..

 

 

 

 

Cavi degli altoparlanti in cortocircuito..

Controllare i cavi degli altoparlanti ed eseguire

 

 

le riparazioni o sostituzioni necessarie..

 

 

 

 

Altoparlanti collegati all’amplificatore in

Controllare i cavi degli altoparlanti ed eseguire

 

modo sbagliato..

le riparazioni o sostituzioni necessarie..

 

 

 

 

Crossover interni non impostati corret-

Reimpostare i crossover; consultare la sezione

 

tamente per gli altoparlanti..

Comandi/ingressi a livello di linea..

 

 

 

 

Altoparlanti guasti..

Controllare l’impianto usando altoparlanti in buone

 

 

condizioni e riparare o sostituire gli altoparlanti

 

 

se necessario..

 

 

 

52

© 2011 Polk Audio—all rights reserved

© 2011 Polk Audio—all rights reserved

53

Page 27
Image 27
Polk Audio PAD4000.4 manual Soluzione DEI Problemi, Regolazione dell’audio dell’impianto, ’audio scompare ciclicamente

PAD4000.4 specifications

The Polk Audio PAD4000.4 is a versatile and powerful amplifier designed to elevate the audio experience in any vehicle. This four-channel amplifier boasts a robust design and comes packed with features that cater to both casual listeners and audiophiles alike.

One of the standout features of the PAD4000.4 is its impressive power output. Capable of delivering 100 watts RMS per channel at 4 ohms and up to 200 watts RMS per channel at 2 ohms, this amplifier ensures that your speakers receive plenty of power for clear, dynamic sound. This level of output is particularly beneficial for larger sound systems, allowing for rich bass and detailed highs that can fill any car interior.

The PAD4000.4 incorporates advanced technological features to enhance audio quality. One such technology is the proprietary Dynamic Thermal Management System. This system effectively manages heat dissipation, allowing the amplifier to perform optimally even during extended use or in demanding conditions. Additionally, the amplifier features a low-frequency roll-off crossover that helps eliminate unwanted distortion and maintains clarity across all frequencies.

Installation is made easier with the PAD4000.4 thanks to its compact design and flexible input options. This amplifier comes with high-level inputs, which allow it to be connected directly to the factory stereo system without the need for a traditional RCA preamp output. This feature is particularly useful for users who want to upgrade their car audio system without completely replacing their existing head unit.

Furthermore, the PAD4000.4 offers an adjustable crossover that enables users to customize their sound output to fit their preferences. Whether you want to emphasize bass, mid-range, or treble, the adjustable settings allow for precise control, ensuring a personalized audio experience.

Durability is another key characteristic of the PAD4000.4. Designed to withstand the rigors of automotive environments, the amplifier features a rugged chassis and high-quality components that guarantee longevity and reliability.

In summary, the Polk Audio PAD4000.4 is an impressive amplifier that combines power, technology, and versatility. With features such as dynamic thermal management, a compact design, and customizable audio settings, it caters to a wide range of users looking to enhance their car audio systems. Whether you are a music enthusiast or someone looking to upgrade their sound, the PAD4000.4 is a compelling choice that delivers performance and quality.