Italiano
INTRODUZIONE
Grazie per l’acquisto di un amplificatore Polk Audio PA serie D. Ogni modello di questa serie è progettato per essere
il leader nella sua classe, offrendo la massima potenza possibile, funzionalità all’avanguardia ed estrema facilità d’uso.. Sia in impianti di amplificazione all’avanguardia sia in impianti ad alti livelli di pressione sonora, gli amplificatori
PA serie D assicurano anni e anni di prestazioni eccellenti senza problemi..
•PA D4000.4—200 W x 4 valore efficace (RMS) a 2 Ohm; 125 W x 4 RMS a 4 Ohm; 400 W x 2 con collegamento in parallelo a 4 Ohm..
Nota: Un’installazione impropria non solo limita i risultati ottenibili dall’amplificatore Polk Audio PA serie D ma può anche comprometterne l’affidabilità.. Per essere sicuri di ottenere appropriati livelli sonori e affidabilità dei componenti, con- sultare il rivenditore se occorre assistenza durante l’installazione.. Se si decide di eseguire da soli l’installazione, leggere attentamente l’intero manuale prima di iniziare (vedi Linee guida per l’installazione, a pagina 50)..
INSERIRE QUI SOTTO LE SEGUENTI INFORMAZIONI E CONSERVARLE
Modello:__________________________________________________
Numero di serie:____________________________________________
Data di acquisto:__________________________________________
CONTENUTO DELLA SCATOLA
• | Amplificatore Polk Audio | • | Adattatore morsettiera |
• | Viti con testa a croce (4) | • | Manuale del proprietario |
• | Scheda di registrazione online | | |
NOTA BENE: Se mancano componenti o si rilevano danni oppure se l’amplificatore non funziona, contattare immediatamente il rivenditore.. Si suggerisce di conservare la scatola e il materiale
di imballaggio originari nel caso occorra spedire il prodotto..
ATTENZIONE. USARE CAUTELA DURANTE L’ASCOLTO
Gli amplificatore, gli altoparlanti e i subwoofer Polk Audio sono in grado di funzionare a volumi estremamente alti, che potrebbero causare lesioni gravi o anche permanenti all’udito.. Polk Audio non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita dell’udito, lesioni personali o danni alle cose risultanti dall’uso improprio dei suoi prodotti.. Tenere presenti queste istruzioni e farsi guidare dal buon senso quando si regola il volume.. Per ulteriori informazioni
sui livelli di sicurezza per l’ascolto, visitare il sito www..osha..gov/dts/osta/otm/noise/standards_more..html
COLLEGAMENTO IN PARALLELO INTERNO
I terminali utilizzabili nella modalità di collegamento in parallelo sono identificati dalle caselle nere e da quelle con contorno sopra ciascun terminale.. Questi quattro terminali funzionano insieme per creare un collegamento in parallelo interno..
| RL | RR | FL | FR | |
| | | | | D |
| | | | T | |
BRIDGED | REAR | | | FRON | BRIDGE |
| RL | RR | FL | FR | |
CORREDO PER L’INSTALLAZIONE
Sono elencati di seguito i principali attrezzi e strumenti necessari per eseguire l’installazione.. L’impiego dell’attrezzatura adatta agevola notevolmente l’installazione..
• | Cacciavite con testa a croce | • Connettori a crimpare (non richiedono |
• | Trapano elettrico e punte da | saldatura) e una crimpatrice |
| 4,7 mm (3/16") e 3,2 mm (1/8") | • Occhiali di sicurezza |
• | Matita o evidenziatore | • Multimetro digitale o voltmetro |
| a inchiostro permanente | • Fascette di nylon |
• | Spelafili e tagliafili | • Crimpatrice |
• | Nastro isolante | • Passacavo per i fori delle lamiere dell’autoveicolo |
• | Cavo di alimentazione dell’amplificatore | |
LAYOUT DEI PANNELLI TERMINALI
Comandi/ingressi a livello di linea del PA D4000.4
2 | 3 | 4a | 5a | | | | 9a | 10a | 11 | 12 |
| | | | X-OVER | | | | X-OVER | | | | |
| L | | | | FREQ x 1 | | FREQ x 1 | | | | | L |
1 | | | | | FREQ x 10 | | FREQ x 10 | | | | | |
LEVEL | HPF | LPF | FULL | | FULL | LPF | HPF | LEVEL | |
| | | | | BPF HPF | 4CH ST | BPF HPF | | | | | |
| R | | | | | | | | | | | R |
| 6V | 200mV 20Hz 400Hz 50Hz 500Hz | | CHANNEL | | 50Hz 500Hz 20Hz 400Hz | 6V | 200mV | |
| | | REAR | | | | | FRONT | | | |
| | | | | MODE | | | | | |
| | | 4b | 5b | 6 | 7 | 8 | 9b | 10b | | | |
1.LED di stato (sulla parte superiore dell’amplificatore): Power/Protection (Alimentazione/Protezione)—Il LED di alimentazione si illumina per indicare che l’amplificatore
è acceso e funziona normalmente, mentre il LED di protezione si accende se l’amplificatore si spegne a causa di un cortocircuito, un offset di corrente continua o un surriscaldamento rilevato dai circuiti di protezione incorporati..
Comandi posteriori
2.Ingressi posteriori a livello di linea—Accettano segnali a livello di linea dai canali posteriori di un sintolettore..
3.Comando di livello posteriore—Serve a regolare il guadagno dei canali posteriori per adattarlo alla tensione di uscita applicata dal sintolettore..
4.(a) Pulsante REAR frequenza filtro passa alto—Quando si seleziona FREQ x 10, la gamma
di frequenze del crossover aumenta a 200 Hz - 4 kHz..
(b)Comando REAR HPF—Serve a regolare la frequenza del filtro passa alto per attenuare le frequenze minori di quelle indicate sull’apparecchio..
5.(a) Pulsante REAR frequenza filtro passa basso—Quando si seleziona FREQ x 10,
la gamma di frequenze del crossover aumenta a 500 Hz - 5 kHz..
(b)Comando REAR LPF—Serve a regolare la frequenza del filtro passa basso per attenuare le frequenze maggiori di quelle indicate sull’apparecchio..
6.Selettore REAR FULL/HPF/BPF— Permette di selezionare “nessun filtro,” un filtro passa alto o un filtro passa banda. Nella posizione FULL non viene attenuata nessuna frequenza; questa impostazione serve per gli impianti di altoparlanti impiegati nell’intera gamma di frequenze. Nella posizione HPF vengono attenuate le basse frequenze; questa impostazione serve per i tweeter e gli altoparlanti mid-range. Nella posizione BPF vengono inseriti sia il filtro passa alto sia il filtro passa basso; questa impostazione serve per i driver mid-range..
7.Selettore modalità canale (4CH/ST)—Portare il selettore nella posizione 4CH se si stanno usando quattro uscite dal sintolettore per gli ingressi FL, FR, RL e RR dell’amplificatore; portarlo nella posizione ST (stereo) se si stanno usando due uscite dal sintolettore.. Con il selettore nella posizione ST, l’amplificatore invia
il segnale d’ingresso agli ingressi FL e FR, e gli stessi segnali anche ai canali dell’amplificatore RL e RR..