Informazioni aggiuntive

GLOSSARIOAF (messa a fuoco automatica)

Un sistema mette a fuoco il soggetto automaticamente. Il prodotto utilizza il contrasto per mettere a fuoco automaticamente.

Apertura

L’apertura controlla la quantità di luce che raggiunge il sensore del prodotto.

Composizione

Nella fotografia, per composizione si intende la disposizione degli oggetti in una foto. Solitamente, rispettando la regola dei terzi si ottiene una buona composizione.

Numero F

Il numero F definisce il rapporto tra la lunghezza focale e le dimensioni dell’apertura dell’ obiettivo (lunghezza focale/diametro dell’apertura dell’obiettivo). Il numero F è inversamente proporzionale al diametro dell’apertura dell’obiettivo e alla quantità di luce ricevuta dal sensore del prodotto. Di norma un numero F di valore basso fornisce immagini più luminose.

Qualità

Un’espressione della velocità di compressione utilizzata in un’immagine digitale. Le immagini di qualità più alta hanno una velocità di compressione inferiore, che generalmente produce un file di dimensioni maggiori.

Risoluzione
Esposizione

La quantità di luce che può raggiungere il sensore del prodotto. L’esposizione è controllata da una combinazione di velocità di scatto, valore di apertura e sensibilità ISO.

Lunghezza focale

La distanza tra il centro dell’obiettivo e il suo punto focale (in millimetri). Le lunghezze focali più lunghe danno luogo ad angoli più stretti della visualizzazione e il soggetto è ingrandito. Le lunghezze focali più corte danno luogo ad angoli di visualizzazione più ampi.

Il numero di pixel presente in un’immagine digitale. Le immagini ad alta risoluzione contengono più pixel e generalmente contengono più dettagli delle immagini a bassa risoluzione.

Velocità di scatto

La velocità di scatto indica il tempo necessario per aprire e chiudere l’otturatore.

Èun fattore importante per la luminosità di una foto, in quanto controlla la quantità di luce che passa attraverso l’apertura prima che raggiunga il sensore d’immagine. Un’alta velocità di scatto riduce il tempo di ingresso della luce: la foto diventa più scura e “congela” più facilmente i soggetti in movimento.

Metallo-ossido-semiconduttore complementare (CMOS)

CMOS è un sensore di immagini che produce immagini di qualità simile a quella dei sensori CCD (dispositivo ad accoppiamento di carica). Consuma di meno, per cui la batteria del prodotto ha una vita utile più lunga.

MPEG-4 AVC/H.264

MPEG-4 AVC/H.264 definisce l’ultimo formato di codifica video standardizzato da ISO-IEC e da ITU-T nel 2003. In confronto al formato MPEG-2 tradizionale, il formato MPEG-4 AVC/H.264 ha più del doppio dell’efficienza. Il prodotto utilizza il formato MPEG-4 AVC/H.264 per codificare i video ad alta definizione.

Numero di pixel effettivi

A differenza del numero di pixel totali, questo è il numero effettivo di pixel utilizzati per catturare un’immagine.

Vibrazioni del prodotto (sfocatura)

Se il prodotto si muove mentre l’otturatore è aperto, tutta l’immagine potrebbe risultare sfocata. Questo fenomeno si verifica con maggiore frequenza quando la velocità di scatto è lenta. Per prevenirlo, aumentare la sensibilità, utilizzando una velocità di scatto maggiore. In alternativa, utilizzare un treppiede, la funzione DIS o OIS per stabilizzare il prodotto.

Zoom digitale

Una funzione che aumenta artificialmente la quantità di zoom disponibile con l’obiettivo di zoom (zoom ottico). Quando si utilizza lo zoom digitale, la qualità dell’immagine si riduce con l’aumentare dell’ingrandimento.

Bilanciamento del bianco (bilanciamento del colore)

Regolazione dell'intensità dei colori (generalmente i colori primari rosso, verde e blu) in un'immagine. Il bilanciamento del bianco (o del colore) viene utilizzato per riprodurre correttamente i colori di un'immagine.

Appendici 100