Funzionamento(Fig. 7)
Mettere l’utensile sul pezzo e accenderlo. Rilasciare la
levadi bloccaggio e abbassare lentamente l’utensile sul
pezzo fino a raggiungere la profondità preimpostata.
Spostare l’utensile in avanti usando entrambe le mani.
Quando si tagliano i bordi, la superficie del pezzo deve
trovarsi sul lato sinistro della punta nella direzione di
avanzamento,come mostrato nella Fig. 7.
Guidadiritta
Quandosi usa la guida diritta, accertarsi che sia installata
sullato destro nella direzione di avanzamento. (Fig. 8)
Installare la guida diritta sul supporto della guida con il
bullonea galletto (B). Inserire il supporto della guida nei
forisulla base dell’utensile e stringere il bullone a galletto
(A).Per regolare la distanza tra la punta e la guida diritta,
allentare il bullone a galletto (B) e girare la vite di
regolazionefine (1,5 mm/giro). (Fig. 9)
Sipuò ottenere una guida diritta più larga usando i relativi
foridella guida per avvitarvi pezzi di legno.
Per usare una punta di grosso diametro, attaccare alla
guida diritta pezzi di legno con uno spessore di oltre
15mm per evitare che la punta tocchi la guida. (Fig. 10)
Guidadi rifilatura
Per usare la guida di rifilatura, installarla sul lato destro
nella direzione di avanzamento. (Fig.11) Installare la
guidadi rifilatura sul supporto della guida con il bullone a
galletto (B). Inserire il supporto della guida nei fori sulla
basedell’utensile e stringere il bullone a galletto (A). Per
regolare la distanza tra la punta e la guida di rifilatura,
allentare il bullone a galletto (B) e girare la vite di
regolazionefine (1,5 mm/giro).
Per regolare il rullo di guida verso l’alto o il basso,
allentareil bullone a galletto (C). (Fig. 12)
Guidasagoma
Utensilesenza piastra di bloccaggio
La guida sagoma ha un manicotto attraverso il quale
passala punta, per consentire l’impiego dell’utensile con
lesagome. (Fig. 13)
Perinstallare la guida sagoma, allentare le viti sulla base
dell’utensile, inserire la guida sagoma e stringere poi le
viti.(Fig. 14)
Fissare la sagoma al pezzo. Mettere l’utensile sulla
sagoma e spostarlo con la guida lungo il lato della
sagoma.(Fig. 16)
Utensilecon piastra di bloccaggio
La guida sagoma ha un manicotto attraverso il quale
passala punta, per consentire l’impiego dell’utensile con
lesagome. (Fig. 13)
Perinstallare la guida sagoma, tirare la leva della piastra
dibloccaggio e inserire la guida sagoma. (Fig. 15)
Fissare la sagoma al pezzo. Mettere l’utensile sulla
sagoma e spostarlo con la guida lungo il lato della
sagoma.(Fig. 16)
Aspirazionedella polvere
Utensilesenza piastra di bloccaggio
Usare la testa di aspirazione per aspirare la polvere.
Installare la testa di aspirazione sulla base dell’utensile
usandole due viti. (Fig. 17 e 18)
Collegare poi un aspirapolvere alla testa di aspirazione.
(Fig.21)
Utensilecon piastra di bloccaggio
Usarela testa di aspirazione per aspirare la polvere. Per
installare la testa di aspirazione, sollevare la leva di
bloccaggio che si trova su di essa. Mettere la testa di
aspirazione sulla base dell’utensile in modo che la sua
parte superiore venga tenuta dal gancio della base.
Inserire il supporto della testa di aspirazione nei ganci
sullaparte anteriore dell’utensile. Spingere giù la leva di
bloccaggiosulla base dell’utensile. (Fig. 19 e 20)
Collegare poi un aspirapolvere alla testa di aspirazione.
(Fig.21)
Perrimuovere la testa di aspirazione, sollevare la leva di
bloccaggio. Tirarfuori la testa di aspirazione dalla base
dell’utensile tenendo fermi i supporti con il pollice e
l’indice.
MANUTENZIONEATTENZIONE:
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull’utensile, accerta-
tevi sempre che sia spenta e staccata dalla presa di
corrente.
Sostituzionedelle spazzole di carbone
(Fig.22 e 23)
Sostituite la spazzole di carbone quando sono usurate
fino alla linea di delimitazione. Sostituite entrambe le
spazzolecon tipi di spazzole identici.
Permantenere la sicurezza e l’affidabilità del prodotto, le
riparazioni,la manutenzione o le regolazioni dovrebbero
essereeseguite da un centro di assistenza Makita autor-
izzato.
17