
11.Non lasciare che l’utensile giri a vuoto. Mettere in
moto la fresatrice solo quando è ben tenuta in
mano.
12.Dopo aver disattivato l’interruttore aspettare sem-
preche l’utensile si fermi completamente prima di
rimuoverela fresatrice dal pezzo da lavorare.
13.Non toccare l’utensile subito dopo la lavorazione;
potrebbeessere estremamente caldo e potrebbe
bruciarela vostra pelle.
14.Tenere sempre il cavo di alimentazione discosto e
versola parte posteriore dell’utensile.
15.Non sporcare sbadatamente la base dell’utensile
con solvente benzina, olio oppure liquidi simili.
Questiliquidi potrebbero causare crepature sulla
basedell’utensile.
16.Bisogna usare punte con il diametro corretto del
codoloe adatte alla velocità dell’utensile.
CONSERVAREQUESTE ISTRUZIONI.ISTRUZIONI PER L’USO
Installazioneo rimozione della punta (Fig. 1)
Importante:
Accertarsi sempre che l’utensile sia spento e staccato
dallapresa di corrente prima di installare o di rimuovere la
punta.
Inserirecompletamente la punta nel mandrino. Premere il
blocca-albero per mantenere fermo l’albero, e usare la
chiaveper stringere saldamente il dado del mandrino. Per
usare una punta che ha un diametro del codolo più
piccolo, montare prima il mandrino corretto e installare
poila punta come indicato sopra.
ATTENZIONE:
•Non stringere il mandrino senza aver inserito una
punta.
•Usare sempre un mandrino adatto al diametro del
codolodella punta.
•Usare soltanto le punte la cui velocità massima, indi-
catasulle punte stesse, non superi la velocità massima
dell’utensile.
Regolazionedella profondità di taglio (Fig. 2)
Importante:
Primadi regolare la profondità di taglio, accertarsi sempre
che l’utensile sia spento e staccato dalla presa di cor-
rente.
Mettere l’utensile su una superficie piana. Allentare la
leva di bloccaggio e abbassare il corpo dell’utensile
finchéla punta tocca appena la superficie piana. Schiac-
ciare la leva di bloccaggio per bloccare il corpo
dell’utensile. Mantenendo premuto il bottone di avanza-
mento rapido, spostare su e giù l’asta di arresto fino a
ottenere la profondità di taglio desiderata. Ruotando
l’asta di arresto si possono ottenere regolazioni della
profonditàpiù precise (1,5 mm/giro).
ATTENZIONE:
Laprofondità di taglio non deve superare i 20 mm ad ogni
passaggio quando si praticano delle scanalature. Per
delle scanalature più profonde, eseguire due o tre pas-
saggiregolando progressivamente la punta più a fondo.
Dadodi nailon (Fig. 2)
Il limite superiore del corpo dell’utensile può essere
regolato girando il dado di nailon. Non regolare troppo
basso il dado di nailon, perché altrimenti la punta
potrebbesporgere pericolosamente.
Fermo(Fig. 3)
Il fermo rotante ha tre bulloni esagonali di regolazione,
percui si possono ottenere facilmente tre diverse profon-
ditàdi taglio senza che sia necessario regolare di nuovo
l’astadi arresto. Per regolare i bulloni esagonali, allentare
iloro dadi esagonali e girare i bulloni. Dopo aver ottenuto
la posizione desiderata, stringere i dadi esagonali per
fissarei bulloni.
Accensionee spegnimento
Utensilesenza bottone di sblocco (Fig. 4)
ATTENZIONE:
Accertarsi che il blocca-albero sia rilasciato prima di
accenderel’utensile.
Per accendere l’utensile, spostare la leva interruttore
sullaposizione ‘‘ON’’.
Perspegnere l’utensile, spostare la leva interruttore sulla
posizione‘‘OFF’’.
Utensilecon bottone di sblocco (Fig. 5)
ATTENZIONE:
•Prima di collegare l’utensile alla presa di corrente,
accertarsi sempre che il grilletto dell’interruttore fun-
zioni correttamente e torni sulla posizione ‘‘OFF’’
quandoviene rilasciato.
•Primadi accendere l’utensile, accertarsi che il blocca-
alberosia rilasciato.
Peraccendere l’utensile, schiacciare il grilletto premendo
allostesso tempo il bottone di sblocco.
Perspegnere l’utensile, rilasciare il grilletto.
Manopoladi cambio velocità (Fig. 6)
Modello3612C soltanto
La velocità dell’utensile può essere variata a qualsiasi
velocitàcompresa tra i 9.000 e i 23.000 giri/min. girando
la manopola di cambio velocità. Ciò consente di selezi-
onare la velocità più appropriata per la lavorazione otti-
maledei vari materiali, il che vuol dire che la velocità può
essere regolata correttamente secondo il materiale e il
diametro della punta. Per il rapporto tra i numeri delle
regolazionisulla manopola di cambio velocità e la velocità
approssimativadell’utensile, riferirsi alla tabella sotto.
Numero Giri/min.
1 9.000
2 12.000
3 15.000
4 19.000
5 23.000
16