ITALIANO Visionegenerale
1 Chiave
2 Punta
3 Blocca-albero
4 Perbloccare
5 Perallentare
6 Dadodi nailon
7 Astadi arresto
8 Bottonedi avviamento rapido
9 Levadi bloccaggio
10 Bullone esagonale di
regolazione
11 Fermo
12 Asta di arresto
13 Deflettore trucioli
14 Bullone esagonale di
regolazione
15 Dado esagonale
16 Fermo
17 Leva interruttore
18 Bottone di sblocco
19 Grilletto interruttore
20 Manopola di cambio velocità
21 Pezzo
22 Direzione di rotazione punta
23 Direzione di avanzamento
24 Vista dall’alto dell’utensile
25 Direzione corretta di
avanzamentopunta
26 Guida diritta
27 Supporto guida
28 Vite di regolazione fine
29 Bullone a galletto (B)
30 Bullone a galletto (A)
31 Guida diritta
32 Oltre 15 mm
33 Guida diritta
34 Legno
35 Guida di rifilatura
36 Bullone a galletto (A)
37 Rullo guida
38 Supporto guida
39 Vite di regolazione fine
40 Bullone a galletto (B)
41 Bullone a galletto (C)
42 Guida di rifilatura
43 Guida per sagoma
44 Vite
45 Guida per sagoma
46 Leva piastra di bloccaggio
47 Punta
48 Base
49 Sagoma
50 Pezzo
51 Guida sagoma
52 Testa di aspirazione
53 Viti
54 Supporto
55 Leva di bloccaggio
56 Segno limite
57 Tappo portaspazzole
58 Cacciavite

DATITECNICI

Modello 3612 3612C
Capacitàmandrino ..........................................................12 mm 12mm
Capacitàtuffo ..................................................................0 – 60 mm 0– 60 mm
Velocitàa vuoto (min
–1
).................................................... 22.000 9.000– 23.000
Altezzatotale ....................................................................297mm 297mm
Diametrobase ..................................................................160mm 160mm
Pesonetto .........................................................................5,8 kg 6,0 kg
Peril nostro programma di ricerca e sviluppo continui, i
datitecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Nota: I dati tecnici potrebbero differire a seconda del
paesedi destinazione del modello.
Alimentazione
L’utensile deve essere collegato ad una presa di cor-
rentecon la stessa tensione indicata sulla targhetta del
nome, e puo` funzionare soltanto con la corrente alter-
natamonofase. Esso ha un doppio isolamento in osser-
vanzaalle norme europee, per cui puo`essereusato con
leprese di corrente sprovviste della messa a terra.
Per i sistemi della rete pubblica di distribuzione a
bassatensione da 220 V a 250 V
Leoperazioni di accensione e spegnimento degli appar-
ecchielettrici causano fluttuazioni di tensione. L’utilizzo di
questo dispositivo in condizioni inadatte di corrente
potrebbe avere effettinegativi sul funzionamento di altri
apparecchi. Con una impedenza delle rete uguale o
inferiorea 0,32 ohm, si può presumere che non ci siano
effetti negativi. La presa di corrente usata per questo
dispositivo deve essere protetta da un fusibile o da un
interruttoredi circuito con basse caratteristiche di scatto.
Consigliper la sicurezza
Perla vostra sicurezza, riferitevi alle accluse istruzioni per
lasicurezza.

REGOLEADDIZIONALI DI SICUREZZA

1. Tenere l’utensile per le superfici di presa isolate
quando si esegue un lavoro di taglio dove
potrebbefare contatto con fili elettrici nascosti o
con il suo stesso cavo di alimentazione. Il con-
tatto con un filo elettrico ‘‘sottotensione’’ mette
‘‘sotto tensione’’ le parti metalliche esposte
dell’utensile,dando una scossa all’operatore.
2. Quando si opera per lungo tempo mettersi pro-
tezionialle orecchie.
3. Trattare gli utensili con estrema cura.
4. Controllare gli utensili con estrema cura che non
cisiano crepe oppure siano danneggiati prima di
cominciarela lavorazione. Rimpiazzare immedia-
tamenteutensili con crepe oppure danneggiati.
5. Evitare di tagliare chiodi. Ispezionare se ci sono e
rimuovere tutti i chiodi dal pezzo da lavorare
primadi cominciare la lavorazione.
6. Tenere la fresatrice ferma con entrambe le mani.
7. Tenere le mani lontane dalle parti in movimento.
8. Prima di mettere in moto la fresatrice assicurarsi
che l’utensile non sia a contatto con il pezzo da
lavorare.
9. Prima di cominciare la lavorazione sul pezzo da
lavorare attualmente, lasciare che giri per un
momento.Osservare se ci sono vibrazioni oppure
rotazioniimperfette che possono essere il segno
diun montaggio imperfetto dell’utensile.
10.Assicurarsi del senso di rotazione dell’utensile e
delladirezione di avanzamento del pezzo da lavo-
rare.
15