![](/images/new-backgrounds/1199385/19938525x1.webp)
GUIDA ALL’USO DEL MODELLO SM7B
DESCRIZIONE GENERALE
Il microfono dinamico SM7B presenta una risposta in fre- quenza ad ampia banda, piatta e regolare, adatta a tutte le ap- plicazioni audio professionali, sia per riprese vocali che di bra- ni musicali. È dotato di un’ottima schermatura contro il ronzio elettromagnetico generato dai monitor, dalle lampade al neon e da altri apparecchi elettrici. Il modello SM7B rappresenta un passo avanti rispetto ai modelli precedenti grazie alle modifi- che apportate alla staffa che lo rendono più stabile. Oltre all’antivento standard, la dotazione comprende l’antivento A7WS, utile quando si deve tenere il microfono vicino alla boc- ca.
Caratteristiche
•Risposta in frequenza ad ampia banda, piatta, per riprodur- re con straordinaria naturalezza e chiarezza la voce di oratori e musicisti.
•Impostazioni commutabili per l’attenuazione alle basse frequenze e per l’enfasi alle frequenze intermedie (amplifi- cazione di presenza).
•Schermatura contro l’interferenza a larga banda causata dai monitor e da altri apparecchi elettrici, con un’eccellente reiezione del ronzio elettromagnetico.
•Il sistema di smorzamento pneumatico interno elimina praticamente la trasmissione del rumore meccanico.
•La dotazione comprende l’antivento A7WS, adatto a cantanti e oratori che devono usare il microfono tenendolo vicino alla bocca.
•Staffa girevole, con adattatore per sostegno integrato, per fissare facilmente il microfono e collocarlo con precisione.
•Diagramma polare a cardioide, uniforme in frequenza e simmetrico rispetto all’asse, per ottenere la massima reiezione e la minima colorazione dei suoni fuori asse.
•La costruzione robusta e la protezione della capsula si traducono in un’affidabilità straordinaria.
APPLICAZIONI
Le prestazioni e le caratteristiche uniche dell’SM7B ne fanno la scelta quasi obbligata per numerose applicazioni:
•Registrazione in studio di strumenti e voci.
•Registrazioni esterne.
•Colonne sonore per spettacoli televisivi e film.
•Notiziari e talk show televisivi.
•Produzione e annunci radiofonici.
•Narrazione.
ANTIVENTO
L’antivento standard è adatto ad applicazioni generali stru- mentali e vocali, mentre il modello A7WS in dotazione va ado- perato quando il microfono deve essere tenuto vicino alla boc- ca (per esempio in caso di commenti sonori o annunci radiofonici) in quanto offre la massima protezione dai suoni “esplosivi” della respirazione e crea un suono più caldo e rac- colto.
Per installare l’A7WS:
1.Per evitare di lacerare l’antivento quando lo togliete, affer- ratelo per l’anello di plastica e per la base e staccatelo ti- randolo e girandolo delicatamente.
2.Volendolo, potete fissare il nuovo antivento avvolgendo le strisce di Velcro, in dotazione, intorno alla griglia del mi- crofono, a circa 2,5 centimetri dalla base della griglia stes- sa (come illustrato nella figura precedente).
STRISCIA DI VELCRO
3.Fissate l’antivento distendendolo sopra le strisce di Vel- cro ed esercitando pressione sulla sua base per farlo ade- rire alle strisce. Non occorre usare nessuna striscia all’in- terno dell’antivento, in quanto esso aderisce al Velcro. Per togliere l’antivento, afferratelo per la base e staccate- lo tirandolo e girandolo delicatamente.
COPERCHIO PER IL SELETTORE DELLA RISPOSTA
Per prevenire modifiche fortuite dell’impostazione della ri- sposta si può adoperare la piastra di copertura in dotazione.
13