Ottimizzazione dell’audioMENU audio

Èpossibile ottimizzare le impostazioni delle funzioni HDEQ, DSO 3D e I-TA nel modo desiderato e in base alle caratteristiche dell'abitacolo dell’autovettura, utilizzando il MENU audio. Vedere anche “Regolazione precisa dell’audio” (pagina 16). Il metodo menu è comune a ciascuna funzione: seguire la procedura descritta di seguito per ciascuna funzione.

1Premere (MENU) durante la riproduzione.

2Premere più volte (GP/ALBM) +/– fino a visualizzare “SOUND”.

3Premere (ENTER).

4Premere più volte (GP/ALBM) +/– per selezionare una voce, quindi premere

(ENTER).

5Ripetere il punto 4 per regolare le altre voci.

6Premere (MENU).

L’impostazione è completata.

Con il telecomando a scheda

Ai punti 2 e 4: premere M o m per regolare la voce selezionata.

5Regolare la curva nel modo desiderato.

1Premere più volte (SEEK) –/+ per selezionare la frequenza che si desidera regolare (regolabile da 63 Hz a 16 kHz in 13 bande).

2Premere (GP/ALBM) +/– per regolare il livello della frequenza prescelta (incrementi di 1 dB da –6 dB a +6 dB).

3Ripetere i punti 1 e 2 per regolare le altre bande della curva dell’equalizzatore.

6Confermare l’impostazione utilizzando la schermata di conferma, quindi salvare il valore.

7Ripetere i punti da 3 a 6 fino al completamento dell’impostazione di tutti i diffusori.

Nota

L’icona a matita compare solo dopo avere selezionato il valore predefinito al punto 3. Tuttavia, la regolazione non viene applicata fintantoché non viene salvata al punto 6.

Suggerimento

Selezionare “Reset” al punto 4 per reimpostare il valore predefinito (flat).

Con il telecomando a scheda

In 1 al punto 5: premere < o , per regolare la

frequenza; al punto 2: premere M o m per regolare il livello.

Messa a punto della funzione

HDEQ

La curva dell’equalizzatore è regolabile in modo preciso per frequenza e livello del volume. La messa a punto riguarda 4 canali: anteriore S/D e posteriore S/D.

1Selezionare “SOUND” t “HDEQ” nel modo MENU.

2Selezionare “Custom1”, “Custom2” o “Custom3” per memorizzare.

3Selezionare la curva dell’equalizzatore che si desidera regolare.

È possibile regolare la curva dell’equalizzatore nell’impostazione di personalizzazione selezionata. Viene quindi visualizzata un’icona a matita, “Custom1” t

“Custom1 ”.

14 4 Selezionare il diffusore da regolare.

Messa a punto della funzione DSO 3D

Èpossibile regolare altezza, larghezza e profondità dello spazio audio virtuale in base alle proprie esigenze.

1Selezionare “SOUND” t “DSO 3D” nel modo MENU.

2Selezionare “Custom1”, “Custom2” o “Custom3” per memorizzare.

3Selezionare “STD”, “Wide” o “Deep”.

È possibile regolare il valore predefinito nell’impostazione di personalizzazione selezionata. Viene quindi visualizzata un’icona a matita, “Custom1” t “Custom1

”.

4Selezionare uno dei 3 modi di parametraggio per la regolazione: “Elevation”, “Width” o “Depth”.

5Regolare la posizione tra 1 e 8.