
2 . Aprire la griglia frontale dell’apparecchio.
3 . Togliere la vite di fissaggio del coperchio della morsettiera.
4 . Fare passare un capo del cavo di collegamento attraverso il pannello posteriore dell’unità interna e poi collegarne i fili ai morsetti come indicato nella figura che segue.
• Su ogni filo del cavo è riportato il numero del morsetto al quale deve essere collegato.
NOTA
5 . Fare passare l’altro capo del cavo di collegamento attraverso il foro da 65 mm che è stato praticato nella parete.
6 . Chiudere il coperchio della morsettiera dell’unità interna serrandone debitamente la vite di fissaggio.
7 . Chiudere la griglia frontale dell’apparecchio.
8 . Smontare il coperchio della morsettiera dell’unità esterna.
9. Collegarne i fili del cavo di collegamento ai morsetti come indicato nella figura a lato.
• Su ogni filo del cavo è riportato il numero del morsetto al quale deve essere collegato.
NOTA
Unità inte
| 
 | Unità interna | 1(L) | 2(N) | F1 | F2 | 
 | 
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |
| 
 | 
 | 1(L) | 2(N)1 | F1 | F2 | Cavo di | 
| 
 | 
 | collegamento a | ||||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | terra (verde/giallo) | 
| 
 | 
 | 1(L) | 2(N) | F1 | F2 Cavo di | |
| Unità esterna | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | collegamento a | 
| F1 F2 L | N | 
 | 
 | terra (verde/giallo) | ||
| 
 | 
 | 
 | 
 | |||
| 
 | Unità esterna | 
 | 
 | L | N | 
 | 
• Utilizzare solo capicorda ad anello.
ATTENZIONE • Il diametro dei capicorda deve essere adeguato a quello delle viti dei morsetti
•Dopo il collegamento accertarsi che il numero riportato su ogni filo corrisponda a quello riportato sul morsetto al quale è collegato.
•Le viti dei morsetti non devono potere essere svitate applicando coppie inferiori a 12 kgf•cm.
10.Collegare il cavo di terra ai morsetti di terra.
11.Chiudere il coperchio della morsettiera dell’unità esterna serrandone debitamente la vite di fissaggio.
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | • | In Russia e nei paesi della CE prima di eseguire l’installazione si dovrebbe consultare il rivenditore autorizzato per | 
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | ||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | ||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | determinare l’impedenza del sistema di alimentazione. | ||
| 
 | NOTA | 
 | 
 | ||||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | • | I cavi vanno collegati saldamente ai morsetti e cioè in modo che non possano staccarsi facilmente quando | 
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | ||
| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | ||
| 
 | 
 | 
 | vengano tirati (in questo caso si correrebbero rischi di incendio). | ||||
| PERICOLO | 
 | 
 | |||||
•I cavi vanno collegati in conformità al codice cromatico riportato sullo schema elettrico.
•I cavi di alimentazione e di collegamento devono avere le caratteristiche indicate a pag. 28.
ITALIANO
29

 Cystal
 Cystal
 EUR_AQV09E@@ IB&IM_32449A_I.indd 29
 EUR_AQV09E@@ IB&IM_32449A_I.indd 29