Italiano

3.Per regolare separatamente la temperatura all’interno del vano frigorifero e del vano congelatore, premere il pulsante “TEMP”. Premendo il pulsante una sola volta, viene visualizzata la temperatura impostata all’interno del vano frigorifero. Se invece il pulsante viene premuto due volte, in rapida successione, viene visualizzata la temperatura impostata all’interno del vano congelatore.

AVVERTENZE RELATIVE ALLA CONGELAZIONE E ALLA CONSERVAZIONE

1.Si raccomanda vivamente di non conservare o consumare gli alimenti confezionati oltre la data di scadenza indicata. Accertarsi che la confezione sia integra.

2.Evitare, per quanto possibile, di aprire frequentemente lo sportello riponendo insieme alimenti identici. In tal modo si ridurrà il consumo di energia elettrica.

3.Alimenti che si possono congelare: carne, pollame, pesce fresco, verdura, frutta, prodotti caseari, pane, cibi già cotti o precotti.

4.Non si prestano al congelamento: insalata, ravanelli, uva, mele e pere intere, cibi grassi.

5.Quando si surgela personalmente un alimento, suddividerlo in quantità adeguate. Per congelarle più rapidamente non superare le seguenti quantità se si vogliono conservare al massimo le loro qualità:

-frutta e verdura: fino a 1 kg,

-carne: fino a 2,5 kg.

6.Lavare e tagliare la verdura prima di prepararla ad essere congelata. (2-3 minuti in acqua bollente; quindi raffreddarla rapidamente in acqua fredda. Se si usa una pentola a pressione o un forno a microonde, seguire le relative istruzioni di funzionamento).

7.Riporre tutti gli alimenti in contenitori adeguati o in sacchetti per surgelati, in modo da evitare che possano entrare reciprocamente in contatto.

8.Congelate i cibi freschi separatamente dai cibi già congelati.

9.Si consiglia di non salare né condire cibi freschi o verdura a rametti prima di congelarli. Altri alimenti possono essere salati o conditi leggermente. La fragranza di alcune spezie potrebbe cambiare notevolmente.

10.Utilizzare contenitori adatti alla surgelazione, realizzati in materiali adatti alla conservazione degli alimenti, in modo da evitare una qualsiasi perdita delle qualità organolettiche.

11.Quando si surgela personalmente un alimento, annotare il contenuto e la data sulla confezione. Non prolungare la conservazione oltre la data indicata, in modo da mantenere l’alimento in buone condizioni.

12.Evitare di riporre nel vano freezer bottiglie o lattine sigillate contenenti bibite gassate: il congelamento del liquido al loro interno potrebbe farle scoppiare.

13.Scongelare solo l’esatta quantità di cibo di cui si ha bisogno al momento. Dopo averlo scongelato, cucinarlo il più presto possibile.

ALIMENTI SURGELATI CONFEZIONATI

1.Accertarsi che la confezione non sia danneggiata (potrebbe essersi deteriorata). Se la confezione appare rigonfia, o se contiene dei residui liquidi, significa che il prodotto non è stato conservato correttamente e può essersi parzialmente scongelato.

2.Acquistare i surgelati subito prima di recarsi alla cassa e utilizzare, per trasportarli, le apposite borse termiche.

3.Riporre gli alimenti nel freezer non appena si torna a casa.

4.Non ricongelare gli alimenti parzialmente scongelati, ma consumarli entro 24 ore.

5.Controllare con attenzione la data di scadenza e le indicazioni relative alla conservazione.

PULIZIA

1.Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia, scollegare sempre il frigorifero dalla presa di corrente.

2.In nessun caso si dovranno utilizzare detersivi in polvere ad azione abrasiva. La pulizia deve essere effettuata periodicamente con una spugnetta inumidita in acqua tiepida. Si può usare anche un detergente a pH neutro. Dopo la pulizia, sciacquare e asciugare con un panno morbido.

3.Pulire le superfici esterne con un panno morbido inumidito in acqua tiepida .

4.Periodicamente pulire il radiatore nella parte posteriore e la griglia anteriore con un aspirapolvere o con una spazzola.

PROLUNGATA SOSPENSIONE DELL’USO

1.Svuotare i vani frigorifero e freezer.

2.Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.

3.Pulire ed asciugare entrambi i vani.

4.Lasciare aperti gli sportelli, per evitare la formazione di cattivi odori.

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA

Prima di interpellare il servizio di assistenza tecnica:

1.Cercare di porre rimedio al problema (consultare il capitolo “In caso di problemi”).

2.Riaccendere il frigorifero per controllare se il difetto si ripete. Se l’inconveniente persiste, scollegare il frigorifero dalla presa di corrente e riprovare dopo un’ora.

3.Se l’inconveniente persiste ancora, contattare un Centro di Assistenza Tecnica, specificando:

-la natura dell’inconveniente,

-il numero del modello di frigorifero,

-il numero di matricola (apposto sulla targhetta di identificazione 8),

-il proprio indirizzo, numero di telefono e prefisso telefonico.

Attenzione: anche se effettuato dal personale di un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato, l’intervento per l’inversione dell’apertura degli sportelli non è coperto da alcuna garanzia.

IN CASO DI PROBLEMI

1.Il frigorifero non funziona. Verificare:

-l’erogazione di corrente,

-se la spina è inserita correttamente,

-(se possibile) la connessione dell’interruttore del circuito a due poli,

-se il cavo di alimentazione è danneggiato,

-la corretta impostazione del termostato (5).

2.La temperatura d’esercizio non è sufficientemente bassa. Verificare:

-la corretta chiusura degli sportelli,

-se il frigorifero si trova vicino ad una fonte di calore,

-la corretta impostazione del termostato (5),

-se le bocchette della ventilazione forzata sono ostruite.

3.La temperatura d’esercizio del vano frigorifero è eccessivamente bassa. Verificare:

-la corretta impostazione del termostato (5).

-il sistema di deflusso della condensa.

30

Page 36
Image 36
Daewoo ERF-36.A Alimenti Surgelati Confezionati, Pulizia, Prolungata Sospensione DELL’USO, Servizio DI Assistenza Tecnica

ERF-38.A, ERF-41.A, RF-39.A, ERF-36.A specifications

Daewoo's ERF series, comprising the ERF-36.A, RF-39.A, ERF-41.A, and ERF-38.A, represents a significant leap in the field of commercial vehicles. Each model is engineered with a unique blend of efficiency, power, and modern technology, making them suitable for a variety of applications.

The ERF-36.A model is particularly noteworthy for its robust engine performance and exceptional fuel efficiency. It features a powerful 3.6-liter engine that can deliver substantial torque, making it ideal for heavy loads. The vehicle incorporates advanced fuel injection technology, ensuring optimal combustion and reduced emissions. With its ergonomic cabin design, drivers can expect a comfortable workspace that minimizes fatigue during long hauls.

In the RF-39.A, Daewoo has integrated a state-of-the-art transmission system that enhances driving dynamics. The lightweight yet durable chassis contributes to its agility on the road, while an innovative suspension system ensures stability and comfort, even on uneven terrains. Safety is also a top priority in this model, featuring advanced braking systems and reinforced body structures for added protection.

The ERF-41.A stands out for its versatility and capacity. With a larger cargo space and a higher load-bearing capacity, it suits businesses that demand more from their vehicles. The incorporation of smart technologies allows for real-time monitoring of vehicle performance, which helps fleet managers optimize maintenance schedules and enhance efficiency.

Meanwhile, the ERF-38.A combines power and advanced technology in a compact design. Its 3.8-liter engine boasts not only power but also excellent fuel economy. The vehicle is equipped with an intuitive infotainment system that supports navigation and connectivity, making it easier for drivers to stay on course while remaining connected.

Overall, the ERF series encapsulates Daewoo's commitment to innovation and performance. With features like enhanced aerodynamics, advanced safety systems, and intelligent engine management, these vehicles cater to the evolving demands of the transportation industry. The ERF models are not just designed for functionality; they also emphasize driver comfort and operational efficiency, making them a popular choice among fleet operators. As commercial vehicle demands continue to grow, the ERF-36.A, RF-39.A, ERF-41.A, and ERF-38.A models are equipped to meet these challenges head-on, ensuring that businesses can rely on them for years to come.