A. | Parti fornite: | |
a. | 4 bulloni Phillips | b. 4 appoggi in stile |
B. Istruzioni per il montaggio (v. Diagramma 2):
a.Collocare l'Energy e:XL-29P in modo che sul fondo siano visibili gli inserti filettati.
b.Con i bulloni forniti, inserire gli appoggi negli inserti e controllare che siano serrati in modo saldo.
L'Energy e:XL-29P contiene un subwoofer amplificato di 100 watt per cui il cavo di alimentazione fornito va allacciato sia all'altoparlante che ad una presa di corrente alternata. Successivamente, la connessione dell'Energy e:XL-29P può avvenire esattamente come in un modello privo di alimentazione, utilizzando un filo convenzionale per altoparlante, un cavo bifilare, o configurazioni bifilare/bi-ampere.
Questo modello è anche munito di un regolatore di livello e di un regolatore per l'equalizzazione delle basse frequenze. Il regolatore di livello variabile bilancia il livello d'uscita dei bassi. All'inizio, porre il livello nella posizione oraria corrispondente al 12 per ottenere un'uscita equilibrata tra basse, medie ed alte frequenze, quindi regolare a seconda della propria preferenza.
L'equalizzazione delle basse frequenze permette di controllare le fre- quenze estremamente basse in modo da adattarle alle caratteristiche acustiche della stanza. Iniziare nella posizione oraria corrispondente al 12, poi girare in senso antiorario se i bassi rimbombano troppo o non sono sufficientemente chiari, ed in senso orario per un loro maggiore impatto.
Posizione raccomandata per ottimizzare la riproduzione delle immagini, la risposta dei bassi e la schermatura magnetica (v. Diagramma 1).
COLLEGAMENTO DELL'ALTOPARLANTE ALL'AMPLIFICATORE
Collegamento convenzionale:
Collegare il filo dell'altoparlante dal terminale positivo (ROSSO+) sull'amplificatore a quello positivio (ROSSO+) sull'altoparlante. Collegare il terminale negativo (NERO-) sull'amplificatore a quello negativo (NERO-) sull'altoparlante. Si può ricorrere a questo metodo con altoparlanti doppiamente collegabili purchè gli allacciamenti del cortocircuito si trovino sui terminali (v. illustrazioni 1,2).
Collegamento a doppio filo:
I miglioramenti a livello musicale che si registrano collegando gli altoparlanti a doppio filo si avvicinano a quelli della doppia amplifi- cazione, ma ad un costo notevolmente inferiore. Il collegamento tipo fa sì che il filo venga condiviso con l'incrocio delle basse, medie ed altefre- quenze: una soluzione tutt'altro che ideale. L'utilizzo del doppio filo elimina l'impedenza comune e, di conseguenza, rende notevolmente più chiara la fase di transizione tra le basse ed alte frequenze. Questo tipo di collegamento può essere applicato ai modelli Energy e:XL-25, e:XL-26 e e:XL-28P. Vi sono ditte che vendono cavi a doppio filo; tuttavia, si può anche usare un cavo per le basse frequenze ed un altro per quelle alte. Togliere gli allacciamenti del cortocircuito; i terminali dell'altoparlante per le note alte si trovano nella parte superiore, quelli del woofer in basso. Attorcigliare insieme i conduttori positivi dei due fili in modo che entrambi possano essere inseriti nel terminale positivo dell'amplificatore. Seguire il medesimo procedimento per i conduttori negativi. Successivamente, collegare i due conduttori positivi ai terminali positivi posti sul retro dell'altoparlante, e quelli negativi ai terminali negativi (v. illustrazione 3).
Connessione con combinazione a doppia amplificazione/doppio filo:
Questo metodo utilizza amplifictori separati per gli altoparlanti di destra e sinistra. Accertarsi che siano stati tolti gli allacciamenti del cortocircuito. Prendere i conduttori negativi da entrambi i canali destro e sinistro dell'amplificatore sinistro e collegarne uno al conduttore negativo in alto, per l'altoparlante delle note alte, e l'altro al conduttore negativo in basso, per il woofer. Ripetere il procedimento per i conduttori positivi. Seguire lo stesso metodo anche per collegare l'amplificatore destro all'altoparlante destro (v. illustrazione 4).
Altoparlanti amplificati dei bassi ENERGY
Le basse frequenze sono essenzialmente non direzionali, quindi potete collocare il vostro altoparlante dei bassi in un qualsiasi punto della stanza d’ascolto, senza influire sull’immagine stereo degli altoparlanti principali. Tuttavia, collocarli troppo vicino all’angolo della stanza può provocare un risultato di bassi che “rimbombano”, mentre porli a distanza dall’angolo fornisce generalmente una prestazione più chiara ed accurata. In una stanza più grande, si possono utilizzare due o più altoparlanti dei bassi. Consultate le istruzioni per la connessione nell’apposito Manuale per Altoparlanti dei bassi.
Caratteristiche dell’amplificatore
Gli altoparlanti ENERGY sono stati progettati in modo da poter raggiungere alti livelli di ascolto con potenza media e in grado di sostenere, al tempo stesso, la potenza di uscita di grandi amplificatori. La maggior parte degli altoparlanti ENERGY presentano un’impedenza nominale di 8 ohms, e possono funzionare bene con un’ampia gamma di amplificatori e di ricevitori.
NOTA: utilizzando più di un paio di altoparlanti per amplificatore o ricevitore, è bene controllare col fabbricante dell’amplificatore che il prodotto sia in grado di sostenere carichi di 4 ohms.
COME AVER CURA DELLA FINITURA
Si consiglia di strofinare leggermente gli altoparlanti, di tanto in tanto, con un panno umido in modo da togliere la polvere o le macchie. Non usare detersivi abrasivi. Per eliminare la polvere dal tessuto della griglia, ricorrere alla spazzola dell’aspirapolvere o ad una spugna appena umida.
GARANZIA AL DI FUORI DEGLI STATI UNITI E DEL CANADA
Al di fuori del Nord America, la garanzia può variare per adeguarsi alle norme locali. Per i dettagli relativi alla GARANZIA LIMITATA valida nel vostro paese, rivolgetevi al vostro rivenditore locale di prodotti
ENERGY.
“ENERGY”, il logo “ENERGY”, “Musical Truth”, “e:XL Series”, “e:XL Series” logo e “API Accessories” sono marchi di fabbrica della Audio Products International Corp. “Dolby”, “Dolby Pro-Logic” e “Dolby Digital Surround” sono marchi
di fabbrica della Dolby Laboratories Licensing. DTS è un marchio di fabbrica della Digital Theater Systems Inc.