Fender T5A125V manual Pannello frontale, Acoustasonic Ultralight Amplifier

Models: T5A125V

1 28
Download 28 pages 59.77 Kb
Page 15
Image 15
 Pannello frontale

Acoustasonic™ Ultralight Amplifier

L’amplificatore Acoustasonic™ Ultralight è un’unità compatta e por- tatile, con un suono eccezionale e capace di riprodurre fedelmente l’intera gamma degli strumenti elettro-acustici… tutto questo com- binato a numerose funzioni e ad un elevato livello di potenza, grazie ad un esclusivo design brevettato da Fender. Con Acoustasonic™ Ultralight potrai avere sempre il tuo suono durante le sessioni di registrazione o nei concerti dal vivo, e goderti tutta la qualità degli effetti stereo, anche esercitandoti in cuffia; inoltre, è possibile col- legare un sistema di trasduttori pickup o un microfono per la voce. Questa unità si integra perfettamente con il cabinet Acoustasonic Ultralight Stereo.

Caratteristiche:

Potenza in uscita da 2 X 125 Watt, selezionabile tra stereo o mono

Pesa solo 3.5 kg!

Canale Instrument ottimizzato per strumenti acustici

EQ ad ampia gamma

Controlli Filtro Notch e Phase Feedback

String Dynamics™—tiene sotto controllo la dinamica del suono

Canale Microphone ottimizzato per la voce

Ingresso XLR bilanciato elettronicamente

Alimentazione Phantom per microfoni a condensatore

16 effetti DSP per ciascun canale

Uscita Line professionale—Controllo Level e Ground Lift

Uscita Speaker Switchcraft HPC®—compatibile Speakon®, trasferimento di potenza superiore e connettori auto-bloccanti

Selettore di voltaggio—per utilizzare Acoustasonic™ Ultralight ovunque (con cavo d’alimentazione conforme)

Pannello superiore e laterali in Acero ‘Premium Solid’

Cabinet con sistema ‘Docking’ invisibile (brevettato)— per garantire l’isolamento magnetico in caso di posizionamento dell’unità sopra ad un cabinet Acoustasonic™ Ultralight

Uscita cuffie Stereo

Unità Footswitch a 2-pulsanti e borsa imbottita in dotazione

Manual background Pannello frontale

Manual backgroundManual backgroundManual backgroundManual backgroundManual backgroundManual backgroundManual backgroundManual background ��

A.INGRESSO INSTRUMENT—Manual backgroundManual backgroundManual background Ingresso per il tuo stru- mento elettro-acustico. I controlli per il canale Instrument si trovano nella linea superiore del pannello.

B.INGRESSO MICROPHONE—Manual backgroundManual background Connessione XLR bilanciata per microfoni a bassa impedenza. I controlli per il canale Mic si trovano nella linea inferiore del pannello. È inclusa l’alimentazione Phantom (+15VDC ).

C.PHASE—Manual background Permette l’inversione di fase del canale Instrument, per ridurre il feedback in certe situazioni.

D.VOLUME—Regolazioni di tono per ciascun canale.

E.TREBLE/MID/BASS—Regolazioni di tono per ciascun cana- le.

F.NOTCH—Manual background Ruota lentamente per localizzare e atte- nuare l’eventuale feedback che si verifica ad una determina- ta frequenza nel canale Instrument. Quando non è necessa- rio, ruota la manopola completamente in senso anti-orario.

G.STRING DYNAMICS—Filtro dinamico per la modellazione timbrica, in grado di variare in base alla dinamica. Ruota in senso orario per ridurre la ‘durezza’ delle alte frequenze nei picchi di livello (o quando si suona a volume elevato), senza influire sulla brillantezza del timbro quando si suona più moderatamente.

H.EFFECTS LEVEL—Regola la quantità d’effetto applicato su ciascun canale. Per disabilitare l’effetto: ruotare completa- mente in senso anti-orario, oppure usare l’unità footswitch.

I.EFFECTS SELECT—Seleziona l’effetto attivo per ciascun canale. Consulta la sezione “Descrizione degli Effetti” a pag. 17.

J.TUNER/MUTE— Manual background Premi IN per disattivare il segnale su tutte le uscite dell’amplificatore; è una funzione utile per

accordare lo strumento in silenzio. Manual backgroundManual backgroundManual background Se selezionato, l’indicatore LED lampeggia.

K.PHONES—Connessione per il collegamento di una cuffia stereo; le uscite Speaker saranno automaticamente disabili- tate.

L.POWER INDICATOR— Manual backgroundManual backgroundManual background Si illumina quando si attiva

l’unità. Manual backgroundManual backgroundManual background Lampeggia in condizioni di sovraccarico, come nel caso di utilizzo di cavi-speakers difettosi, collega- menti non corretti, temperatura elevata oppure impedenza non corretta del diffusore collegato. In queste circostanze, l’unità tenterà di re-settarsi automaticamente, ma se una condizione di sovraccarico permane dopo 5 tentativi, l’uni- tà rimarrà in modalità di protezione fino a che non viene disattivata (OFF). Eliminare la condizione di sovraccarico e attivare nuovamente l’unita (ON); nel caso in cui l’indicatore continui a lampeggiare, occorre contattare un centro d’assi-

stenza autorizzato Fender®. Manual background Se l’indicatore Power non si illumina, controlla lo stato del fusibile: se non risulta bru- ciato, lascia l’unità disconnessa per 15 minuti, per permettere all’alimentatore di re-settarsi. Se ciò non dovesse funzio- nare, contatta un centro d’assistenza autorizzato Fender®. Apparecchiature esterne dotate di un livello d’uscita elevato, come gli effetti, possono sovraccaricare l’amplificatore.

Manual backgroundManual backgroundManual backgroundManual backgroundManual backgroundManual backgroundManual background 15

Page 15
Image 15
Fender T5A125V manual Pannello frontale, Acoustasonic Ultralight Amplifier