TM

Quantum -combo Manual

1.La sezione di preamplifica-

zione

1.1 Tube-Touch-Circuit™

Gli ingressi degli amplificatori della serie Quantum™ si basano su un circuito

estremamente insensibile alle sovramodulazioni -il Tube-Touch Circuit™- che provvede a garantirvi un feeling naturale e diretto quando state suonando il vostro strumento. Un indesiderato clipping disarmonico viene praticamente escluso. La sezione di preamplifi- cazione gioca un importante ruolo nel concetto completo di un amplificatore basso. Come interfaccia situato fra l’insieme di

bassista e strumento e la sofisticata elettronica di potenza, influisce decisivamente sul feeling, sulla risposta e sullo spettro sonoro del vostro strumento.

1.1 Collegamenti:

Active:

Presa per collegare bassi con elettronica attiva

Passive:

Presa per collegare bassi con elettronica passiva

1.3 Utilizzo:

Gain:

Il controllo GAIN non solo serve a regolare il livello di ingresso dell’amplificatore Quantum™ ma regola anche il carattere valvolare della sezione di preamplificazione.

2.Equalizzatore

2.1La tecnologia PureParallel™

La tecnologia PureParallel™ si basa su un concetto di circuito finora riservato esclusivamente per l’equipment high-end adoperato dagli studi di registrazione professionali. Di solito, i vari filtri vengono cablati in modo seriale e il segnale passa ogni sezione di filtro l’una dopo l’altra. Un circuito concepito in questo modo però può risultare in un considerevole deteriorimento della qualità del segnale. In contrasto ai soliti EQ, i filtri del Quantum™ sono cablati in modo parallelo e il segnale viene simultaneamente distribuito su tutte le quattro bande. Inoltre, il segnale originale disaccoppia passivamente i segnali trattati senza venir alterato. Quindi il segnale originale attraversa l’EQ senza interruzioni! Le bande cablate in modo paral- lelo filtrono soltanto le frequenze da trattare e poi vengono aggiunte al segnale originale. Così si riesce ad ottenere un segnale trattato in modo estremamente efficace senza dover fare concessioni alla fide- lità del suono. Lo sviluppo delle curve della banda per bassi e acuti si distingue da quella presente negli equalizzatori seriali. In addi- zione all’ aumento o alla riduzione, il segnale viene trattato anche nella direzione opposta. Una caratteristica tipica dei leggendari equalizzatori Pultec. Grazie a questa caratteristica si riesce ad ottenere potenti e calorose frequenze basse senza dover temere un poco defi- nito suono “ovattoso”, accompagnati da brillanti e trasparenti acuti che non si dimostrano per niente pungenti o invadenti. Un'altra particolarità di questo circuito è l’addattamento automatico del fattore Q (Qualità del filtro, determina la “larghezza in frequenza” del trattamento); aumenti sono eseguiti a banda larga, riduzioni a banda stretta. Queste caratteristiche riducono in modo drastico indesiderate influenze del filtro e rendono questo EQ quadruplo l’ideale attrezzo per trattare intuitivamente e effetivamente il suono del vostro basso.

L’illustrazione dimostra la complessa catena del segna- le in un EQ parallelo in confronto alla semplice catena di un circuito seriale. Ben visibili la disposizione paral- lela delle bande e il disaccopiamento passivo del seg- nale originale.

2.2 Utilizzo:

Punch:

Il tasto PUNCH attivato emula una passiva sezione EQ valvolare. Lo sviluppo della curva è simile a quello presente nel caso di un amplificatore valvolare regolato per ottenere un sound pulito (p.e. Slap). Contrariamente ai soliti modi di pre-filtrazione, dove il Mid- Cut provoca perdite nel volume, la risposta in frequenza dell fun- zione PUNCH è sintonizzata appositamente per evitare percettibili modificazioni del livello del segnale.

L’illustrazione mostra una curva di

L’illustrazione mostra le curve con

pre-filtrazione a PUNCH attivato

aumento (curva superiore) e riduzione

 

(curva inferiore) del BASS EQ

Bass:

Un aumento accentua la banda di frequenza fra 40 e 120 Hz intorno alla frequenza centrale di 75 Hz. Nello stesso tempo vengono ridotte le frequenze medie fra 300 e 500 Hz. Questo mette in avanscena lo spettro delle frequenze basse e sub-basse senza che si notino modi- ficazioni drastice del livello del segnale. Aumenti in questo settore si fanno noti sopratutto quando si tratta di suonare insieme alla bass-drum. Nel mix viene aggiunto un bel po’ di potenza al sound della vostra band senza togliere nulla agli altri strumenti. Una ridu- zione sposta la frequenza di limite inferiore più in alto, dando allo speaker più aria per respirare. (p.e. con un boost dei Low Mids)

30

Page 30
Image 30
Hughes & Kettner QC 421, QC 412, QC 415 manual Zione, Equalizzatore