Italiano

Operazioni avanzate con la radio (vedere le pagine da 13 e 14)Descrizione dei codici PTY

NEWS:

Notiziario

AFFAIRS:

Programmi di approfondimento su notizie o

 

fatti di attualità

INFO:

Programmi su servizi sanitari, previsioni del

 

tempo, ecc.

SPORT:

Eventi sportivi

EDUCATE:

Programmi educativi

DRAMA:

Sceneggiati radiofonici

CULTURE:

Programmi di cultura nazionale o regionale

SCIENCE:

Programmi di scienze naturali e tecnologia

VARIED:

Altri programmi, come commedie o

 

cerimonie

POP M:

Musica pop

ROCK M:

Musica rock

EASY M:

Musica melodica (detta in genere di facile

 

ascolto)

LIGHT M:

Musica leggera

CLASSICS:

Musica classica

OTHER M:

Altra musica

WEATHER:

Informazioni meteorologiche

FINANCE:

Notiziari commerciali, economici, di borsa,

 

ecc.

CHILDREN: Programmi di intrattenimento per bambini

SOCIAL: Programmi su attività sociali

RELIGION: Programmi basati su vari aspetti della fede

 

religiosa, sull’etica o sulla natura

 

dell’esistenza

PHONE IN:

Programmi in cui gli ascoltatori possono

 

esprimere la propria opinione

 

telefonicamente o in pubblico

TRAVEL:

Programmi su destinazioni di viaggio,

 

pacchetti turistici, idee e opportunità per le

 

vacanze

LEISURE:

Programmi incentrati su attività ricreative,

 

ad esempio giardinaggio, cucina, pesca, ecc.

JAZZ:

Musica jazz

COUNTRY: Musica country

NATION M: Musica popolare contemporanea di altre

 

nazioni o aree geografiche, nella lingua delle

 

aree di provenienza

OLDIES:

I classici della musica pop

FOLK M:

Musica folk

DOCUMENT: Programmi documentari presentati in uno stile investigativo

TEST: Segnale di prova per verificare l’idoneità delle apparecchiature per la ricezione degli annunci di emergenza

ALARM: Annunci di emergenza

NONE: Nessun tipo di programma disponibile, programma non definito oppure programma difficile da assegnare ad un tipo specifico

Operazioni avanzate con i dischi (vedere le

pagine da 15 a 17)Programmazione dell’ordine di riproduzione— Riproduzione programmata:

Se si tenta di programmare la traccia numero 33, viene visualizzata sul display la dicitura “FULL”.

Durante i punti di programmazione...

L’immissione verrà ignorata se è stato programmato il numero di una voce non esistente sul disco (per esempio, è stata selezionata la traccia 14 su un disco che contiene solo 12 tracce).

Operazioni di registrazione (vedere le pagine

da 18 e 19)

Il livello di registrazione viene impostato automaticamente in modo corretto. È pertanto possibile regolare il suono senza influenzare il livello di registrazione.

All’inizio e alla fine del nastro è presente una porzione non registrabile. Pertanto, quando si registrano CD o trasmissioni radio su nastro, è opportuno avvolgere la porzione di nastro non registrabile in modo da non perdere parti sonore all’inizio della registrazione.

Operazioni con il timer giornaliero (vedere le

pagine da 20 e 21)

Se viene scollegato il cavo di alimentazione o nel caso in cui manchi la corrente, l’impostazione del timer verrà annullata. Sarà necessario impostare nuovamente prima l’orologio, quindi il timer.

23