
Suggerimenti per prolungare al massimo la
vita della cartuccia batteria
1. Caricarela cartuccia batteria prima che si scarichi
completamente.
Smettere sempre di usare l’utensile e caricare la
cartucciabatteria quando si nota una diminuzione
dipotenza dell’utensile.
2. Non si deve mai caricare una cartuccia batteria
completamentecarica.
Lacarica eccessiva riduce la vita di servizio della
cartucciabatteria.
3. Caricarela cartuccia batteria ad una temperatura
ambientecompresa tra i 10°C e i 40°C.
Aspettare che una cartuccia batteria calda si
raffreddiprima di caricarla.
Montaggio o smontaggio della punta
del trapano (Fig.3)
Importante:
Prima di inserire oppure rimuovere la punta sempre
assicurarsiche l’interruttore è staccato e le batterie a
cartucciasono disinerite dall’utensile.
Tenerel’anello e girare il manicotto in senso antiorario
inmodo da aprire le ganascie del mandrino. Inserire
la punta nel mandrino lasciandola entrare bene in
fondo. Tenereancora saldamente l’anello e girare il
manicotto in senso orario in modo da serrare il
mandrino. Per togliere la punta, tenere l’anello e
girareil manicotto in senso antiorario.
Azionamento dell’interruttore (Fig.4)
Spostare la leva dell’interruttore di inversione sulla
posizione per la rotazione in senso orario,
oppuresulla posizione perla rotazione in senso
antiorario. Per avviare l’utensile, schiacciare sem-
plicemente l’interruttore. Rilasciare l’interruttore per
fermarlo.Quando la leva dell’interruttore di inversione
sitrova sulla posizione neutra, l’utensile non si avvia
anchese si schiaccia l’interruttore.
ATTENZIONE:
•Prima di inserire la cartuccia batteria nella
macchina, accertarsi sempre che l’interruttore fun-
zioninormalmente e che torni sulla posizione ‘‘OFF’’
quandolo si rilascia.
•Controllare sempre la direzione di rotazione prima
ditrapanare.
•Usarela leva dell’interruttore di inversione soltanto
quandol’utensile si è fermato completamente. Se si
cambiala direzione di rotazione prima che l’utensile
siarresti, lo si potrebbe rovinare.
•Quandonon si utilizza l’utensile, mantenere la leva
dell’interruttoredi inversione sulla posizione neutra.
Cambio velocità (Fig.5)
Per cambiare la velocità della macchina, girare la
manopola di cambio velocità in modo che la freccia
dellavelocità desiderata sulla manopola sia allineata
conla freccia di riferimento sul corpo della macchina.
Se la manopola di cambio velocità non gira facil-
mente, accendere l’utensile e girare di nuovo la
manopolamentre l’utensile gira a vuoto.
Operazione di foratura
•Foraturasul legno
Quando si lavora sul legno i migliori risultati si
ottengono con punte dotate di viti guida. La vite
guida rende più facile la foratura perchè aiuta la
puntaad entrare nel pezzo da lavorare.
•Foraturasu metalli
Per evitare che la punta scivoli all’inizio della fora-
tura si suggerisce di fare un punto guida con un
punzone sul punto dove si vuole fare il foro. Piaz-
zare la punta sul punto punzonato e iniziare la
foratura.
Usare un olio lubrificatore quando si lavora su
metalli.Le uniche eccezioni sono ferro e ottone che
richiedonodi lavorare all’asciutto.
ATTENZIONE:
•Unapressione eccessiva sull’utensile non permette
unalavorazione più veloce. Infatti questa eccessiva
pressione servirà solo a danneggiare la punta, a
diminuire le possibilità di lavorazione e aiuterà a
danneggiarel’utensile più in fretta.
•Al momento dell’uscita dal foro sulla punta viene
esercitatauna forza tremenda. Tenerel’utensile ben
fermoe fare attenzione al momento in cui la punta
cominciaad uscire dall’altra parte del foro.
•Una punta che si è bloccata può essere liberata
inserendo il moto inverso dell’utensile. Anche in
questocaso, l’utensile torna indietro di colpo se non
losi tiene ben fermo.
•Sempre fissare pezzi piccoli su morse oppure altri
strumentidi fissaggio.
Operazione del trapano (Fig.6)
Piazzarel’estremità della punta sulla testa della vite e
applicarepressione sull’utensile. Cominciare la lavo-
razione lentamente e quindi aumentare la velocità
graduatamente. Lasciare andare il grilletto appena il
mandrinoviene a contatto con il materiale.
16
6015D (It) (’100. 3. 8)