155
It

9. Profondità di campo

È possibile determinare la profondità
di campo approssimativa controllando
la scala della profondità di campo.
Usando il tasto per la riduzione
dell’apertura dell’obiettivo o il
pulsante per l’anteprima della
profondità di campo (stop-down) (in
caso di fotocamera D3, D700, D300 o
D90), sarà possibile osservare la
profondità di campo guardando nel
mirino della fotocamera.
Per ulteriori informazioni, vedere
pag. 248.
Nota: Quando l’obiettivo è inclinato, non è possibile usare né la
scala della profondità del campo né la scala della distanza.
(Entrambe le scale possono essere usate solo quando
l’obiettivo è orientato.)

10.

Messa a fuoco a rapporto di riproduzione

predeterminato

Il rapporto di riproduzione indica la relazione fra la grandezza
dell’immagine (registrata sulla pellicola) e la grandezza reale del
soggetto. Se, per esempio, l’immagine sullo schermo di messa a
fuoco è un quinto della grandezza reale del soggetto, il rapporto di
riproduzione è 1:5.
Per ottenere un rapporto di riproduzione appropriato per ogni distanza
focale, vedere la tabella di profondità di campo (pagina 248).

Compensazione dell’infrarosso

Per la fotografia con le pellicole all’infrarosso, applicare un
filtro rosso (R60) all’obiettivo e compensare manualmente la
messa a fuoco.
Per prima cosa, mettere a fuoco manualmente il soggetto.
Ruotare l’anello di messa a fuoco fino a riallineare il numero
della scala delle distanze (“2 m” in fig. 11) su (a metà tra
“16” sulla scala di profondità del campo e l’indice di distanza)
per compensare la messa a fuoco. Applicare un filtro rosso
(R60) per fotografia all’infrarosso.
Fig. 11
Profondità di campo
Contrassegno distanza