Scatto di una foto in un luogo buio

1° tendina, 2° tendina

Le seguenti immagini sono state ottenute scattando le foto di soggetti in movimento rettilineo con le rispettive opzioni di 1° tendina e 2° tendina. In caso di utilizzo della funzione del flash 1° tendina, la prima parte dell'azione è chiara perché la luce del flash viene emessa immediatamente all'apertura dell'otturatore. Se la luce del flash viene emessa in un momento successivo con l'opzione 2° tendina, nella foto è chiara l'ultima immagine del soggetto.

Direzione del movimento della sfera

Direzione del movimento della sfera

￿ Utilizzo dell'opzione

￿ Utilizzo dell'opzione

1° tendina

2° tendina

Regolazione della sensibilità ISO

La sensibilità ISO, ossia la sensibilità della pellicola stabilita dagli enti normativi internazionali (ISO), rappresenta il grado di reazione quando la fotocamera riceve la luce. Poiché reagisce con maggiore sensibilità tanto più è grande il valore ISO, è possibile ottenere una foto naturale in un luogo buio aumentando il valore ISO. In questo modo le vibrazioni della fotocamera si riducono con un aumento del tempo di posa.

1In modalità di scatto premere [MENU].

2Selezionare Scatto 1 (1) → ISO → un’opzione.

La velocità ISO selezionata è direttamente proporzionale alla quantità di disturbi che potrete osservare nella foto.

Quando si utilizza la funzione di riduzione del rumore, è possibile ridurre il rumore causato dall'ISO ad alta sensibilità. (Manuale dell’utente su CD-ROM, pagina 53)

Le opzioni di impostazione ISO disponibili potrebbero differire a seconda della modalità di scatto selezionata.

La funzione può essere impostata direttamente premendo il tasto [ISO] in modalità di scatto.

51