PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione riferimenti 253
Informazioni visua-
lizzate sul display
Menu Function
(Funzioni)

Funzioni

generali

Funzioni

di output

Funzioni

di input
Appendici
ERECALL
Consente di richiamare in memoria l'elemento della
libreria EQ selezionato nell'elenco.
FSTORE
Consente di memorizzare le impostazioni dell'EQ del
canale selezionato nella posizione selezionata
nell'elenco. Quando si fa clic su questo pulsante viene
visualizzata una finestra che consente di assegnare un
nome alle impostazioni e di salvarle.
GTITLE EDIT
Consente di modificare il titolo dell'elemento della
libreria selezionato nell'elenco. Quando si fa clic su
questo pulsante viene visualizzata una finestra che
consente di modificare il titolo.
HCLEAR
Consente di eliminare l'elemento della libreria
selezionato nell'elenco. Quando si fa clic su questo
pulsante viene visualizzato un messaggio con la
richiesta di conferma.
Nota
Gli elementi della libreria per i quali viene visualizzata una "R"
nella colonna destra dell'elenco sono di sola lettura. Gli
elementi di sola lettura non possono essere memorizzati,
rinominati o eliminati.
IGrafico EQ della libreria
Questo grafico indica la risposta approssimata
dell'elemento della libreria EQ selezionato nell'elenco.
L'indicazione LIBRARY TYPE (TIPO LIBRERIA)
mostra se l'elemento contiene impostazioni EQ a otto
bande (MIX, STEREO A/B o GEQ) oppure a quattro
bande (MATRIX).
JElenco della libreria
Utilizzare la barra di scorrimento per selezionare
l'elemento della libreria sul quale si desidera eseguire
un'operazione. L'elemento della libreria selezionato
verrà spostato al centro dell'elenco e sarà evidenziato.
Funzione OUTPUT COMP (COMPRESSORE USCITA)
In questa schermata è possibile modificare i parametri del
compressore del canale di uscita selezionato.
ASelezione del canale
Selezionare il canale che si desidera modificare. Se il
canale MIX o MATRIX corrispondente è accoppiato
(o se si seleziona un canale STEREO A/B), verrà
visualizzato il simbolo di un cuore sulla destra. Per i
canali MIX e MATRIX è possibile fare clic su questo
simbolo per attivare/disattivare l'accoppiamento.
BCOMP ON/OFF (Attivaz./
Disattivaz.compressore)
Consente di attivare o disattivare il compressore per il
canale.
CCOMP LINK GROUP (Gruppo di
collegamento compressore)
Consente di selezionare il gruppo di collegamento del
compressore (A–H) al quale appartiene il canale. I
parametri del compressore sono collegati per i canali
di uscita appartenenti allo stesso gruppo.
DLIBRARY
Questo pulsante consente di accedere alla schermata
COMP LIBRARY (p. 256), nella quale è possibile
memorizzare/richiamare le impostazioni della libreria
del compressore per i canali di uscita.
5
6
7
8
J
9

Schermata COMP PARAM

(Parametri compressore)

COMP PARAM
1 2 43