AKG Acoustics C 12VR Il Microfono, 2. L’apparecchio di Alimentazione, Come montare il microfono?

Models: C 12VR

1 28
Download 28 pages 27.67 Kb
Page 14
Image 14

1. Il Microfono

Vista la grande richiesta per il suono così detto a tubo „tube sound“, abbiamo rifatto questo microfono secondo lo stato attua- te della tecnica. I moderni ed affidabili elementi costruttivi sono stati raggruppati per formare il „cuore“ del microfono: l’origina- le tubo 6072 selezionato con un procedimento speciale.

A questo proposito è d’uopo menzionare che il tubo elettronico munito di un elemento di riscaldamento è molto più sensibile della tecnica di transistor.

Per questo motivo l’utente deve fare molta attenzione ed avere molta cura nell’uso di questo microfono. Anche una caduta da basse altezze può causare una rottura del filamento di ris- caldamento e quindi portare ad un guasto del microfono stes- so. Ecco perchè si consiglia di tenere un tubo di riserva, un tu- bo acquistato da un rivenditore AKG.

Come si sostituisce una tubo elettronico?

Girare le tre viti di bloccaggio visibili sull’estremità inferiore del corpo in senso orarlo fino a che il corpo esterno non si libera facilmente verso la parte inferiore. Potete ora rimuovere il tubo elettronico, facendo pressione sulla sospesione elastica di gom- ma; a questo punto il tubo elettronico si muoverà in avanti. Se- parare poi il tubo dalla sua base, afferrandola con una mano mentre con l’altra si tiene il tubo e infine tirare.

Per inserire il tubo nuovo, operare nell’ordine contrario di co- me ut supra descritto.

Come si può aumentare la sensibilità del microfono?

Il circuito elettrico del microfono permette l’aumento della sensi- bilità nominale di 10 dB. Questo può essere ottenuto dall’uten- te operando come segue:

1.Aprire il microfono come nella descrizione ut supra.

2.Sul bordo superiore sinistro del trasformatore stampato si tro- vano tre piccoli commutatori stampati posti uno vicino all’altro. Cambiare la posizione dei tre commutatori con un oggetto a punta (per. es. con una penna).

3.Chiudere il microfono seguendo l’ordine contrario dell’aper- tura.

Come montare il microfono?

La fornitura comprende la speciale sospensione elastica/colle- gamento per asta H 15/T che dovrebbe essere sempre usata per collegare il microfono con il supporto o con il braccio. Far scorrere il microfono sulla forcella dalla parte inferiore in su fi- no a che non raggiunge il centro di gravità (all’incirca appena sotto l’incisione). Dopo di che la sospensione elastica può es- sere fissata sull’asta o sul braccio con lo standard 3/8 o 5/8 di pollice. Contemporaneamente è possibile muovere il micro- fono sull’asta, per permettere di orientarlo a piacere ottimiz- zando così la registrazione.

Alimentazione del microfono:

L’apparecchio necessario all’alimentazione („N 12 VR“)’ è in- cluso nella fornitura. Il collegamento del microfono all’appa- recchio di alimentazione è facilmente riconoscibile dalle de- marcazioni e dai tipi di spine ed è costituito da un cavo multi- polare MK-Tube lungo 10 m. Con l’apparecchio di alimenta- zione si possono ugualmente captare le basse frequenze sim- metricamente per mezzo di un collegamento XLR-3. Il collega- mento dei fili della spina può essere visto dal diagramma del circuito.

2. L’apparecchio di Alimentazione

L’apparecchio di alimentazione alimenta i tubi elettronici non solo con tensione di calore e di anodi ma contiene anche il dis- positivo di telecomando per la direttività e per l’attenuazione del basso.

Prima di mettere in esercizio l’alimentatore, verificate per fa- vore la tensione di rete del rispettivo paese paragonandola con il valore preregolato sul selettore di tensione dell’alimentatore (a destra, sul lato anteriore, accanto all’interruttore di rete). Se

ènecessario commutare la tensione d’esercizio preregolata, si può farlo molto semplicemente con un cacciavite piatto.

Il fusibile inserito nel circuito primario si trova nella parte infe- riore della presa di rete in un comparto contrassegnato. Que- sto comparto può venir aperto, se necessario, con un cacciavi- te piatto, per sostituire il fusibile con uno dello stesso valore (T 100 mA).

Un secondo fusibile (F 50 mA) che protegge il circuito di ali- mentazione anodica si trova sulla piastra all’interno dell’ali- mentatore. Dopo aver staccato l’alimentatore dalla rete, tiran- do il cavo di rete, e dopo aver allentato 4 viti, la parte superi- ore della scatola può venir tolta per poter accedere a questo fu- sibile.

Se nel paese, in cui l’alimentatore deve venir usato, si usa un altro tipo di spina, dovete acquistare e usare un cavo di rete che corrisponde alle norme di sicurezza internazionali e che è dotato di una spina con massa.

Qualora dovesse essere necessario allungare il collegamento tra il microfono e l’attacco a rete per più di 20 m, ci sarà biso- gno di una piccola modifica nell’alimentazione.

Conformemente allo schema di montaggio accluso basterà ese- guire un semplice spostamento del fusibile presente a 250 mA nell’ubicazione vicina, contrassegnata > 20 m.

14

Page 14
Image 14
AKG Acoustics C 12VR manual Il Microfono, 2. L’apparecchio di Alimentazione, Come si sostituisce una tubo elettronico?