èregolata troppo bassa. Il continuo accendersi del LED PEAK indica sovraccarico.

1I Diversity-LEDs A e B: Indicano quale delle due antenne di rice- zione è attiva.

Se in caso d’impiego di antenne staccate si accende costan- temente solo uno dei due LED, il cavo di collegamento all’al- tra antenna è difettoso.

1j Codice a colori: Se usate il ricevitore con un impianto pluri- canale, potete togliere la piastrina nera in materia sintetica sostituendola con una piastrina colorata del set opzionale codice a colori. In questo modo potete contrassegnare i sin- goli canali con colori diversi.

4.1.2. Lato posteriore

1k Tabella delle frequenze portanti: Sul lato inferiore del ricevi- tore è applicata un'etichetta adesiva riportante le frequenze portanti disponibili.

1l Contrassegnazione del set di frequenze: L'etichetta adesiva con la tabella delle frequenze portanti riporta anche la deno- minazione del set di frequenze.

1m POWER: Presa di alimentazione per collegare l'alimentatore in dotazione.

1n AUDIO OUT UNBALANCED: Uscita audio asimmetrica alla presa jack mono da 6,3 mm. Qui potete collegare per esem- pio un amplificatore per chitarra.

1o AUDIO OUT BALANCED: Uscita audio simmetrica alla presa XLR a 3 poli. Potete collegare quest'uscita per esempio all'in- gresso microfonico di un mixer.

1p BALANCED LINE/MIC: Commuta l'uscita audio simmetrica (BALANCED) tra livello Line e livello microfonico. Potete col- legare quindi il ricevitore sia agli ingressi microfonici che agli ingressi Line.

1q ANTENNA A, ANTENNA B: prese BNC per collegare le due antenne riceventi in dotazione. SR 61 e SR 81 sono rice- vitori diversity e funzionano perciò con due antenne per poter ricevere il segnale del trasmettitore in due punti diversi. L’elettronica diversity attiva automaticamente sempre quell’an- tenna che fornisce il segnale migliore.

Sulle due prese è applicata una tensione d’alimentazione di 4,2 V/35 mA per le antenne booster staccate RA 61 B o RA 81 B (opzionale).

Negli impianti pluricanale con power splitter PS 61 o PS 81 (opzionale) e alimentazione centrale PSU 01 (opzionale) le prese ANTENNA servono anche come ingresso per la ten- sione d’esercizio del ricevitore. Fate attenzione in questo caso di non collegare in nessun caso l’alimentatore in dota- zione. Indicazioni più dettagliate sulla configurazione di impi- anti pluricanale si trovano nelle istruzioni per l’uso del power- splitter PS 61/PS 81.

1r Cacciavite per portare i regolatori VOLUME nonché i seletto- ri CHANNEL nella posizione desiderata.

4.2.Accessori raccomandati Set codice a colori

5. Trasmettitore a mano

Il trasmettitore a mano HT 61 può venir combinato con diverse teste microfoniche (non in dotazione) ed offre le stesse qualità acu- stiche dei corrispondenti microfoni a filo. L'acustica delle teste microfoniche disponibili per l'HT 61 è pensata specialmente per l'impiego vocale.

L'HT 61 lavora in una larghezza di banda regolabile di al mas-

simo 4 MHz, nella gamma delle frequenze portanti VHF da 138 MHz a 250 MHz. A seconda delle norme postali specifiche vigenti nei rispettivi paesi, potete commutare l'HT 61 su una delle al massimo 15 frequenze portanti diverse.

Il trasmettitore è dotato di un'antenna a dipolo integrata nella sca- tola.

Gli elementi di comando possono venir protetti o tutti insieme (2d) o singolarmente con l'anello di copertura regolabile in dotazione (2j), per evitare azionamenti incidentali.

Il trasmettitore a mano HT 81 è identico all’HT 61, funziona però nella gamma UHF delle frequenze portanti tra 710 MHz e

869MHz.

5.1.Elementi di comando

2a PWR: Attiva ("I") e disattiva ("O") il trasmettitore a mano.

2b LED di controllo: Questo LED indica lo stato di carica delle batterie e un eventuale sovraccarico all'ingresso audio.

Il LED si accende debolmente: Batterie ok.

Il LED si accende intensamente e continuamente: Batterie esauste entro 60 minuti.

Il LED si accende intensamente: Sovraccarico all'ingresso audio.

2c MIC: Silenzia il segnale audio ("O"). L'alimentazione con ten- sione e la frequenza portante RF rimangono comunque atti- vate.

2d Codice a colori: Se usate il trasmettitore a mano con un impi- anto pluricanale, potete togliere l'anello nero in materia sin- tetica sostituendolo con un anello di un altro colore del set opzionale codice a colori. In questo modo potete contras- segnare i singoli canali con colori diversi.

2e GAIN: Con questo potenziometro potete adattare il livello microfonico alla parte audio del trasmettitore a mano.

2f Comparto batterie: Vedi capitolo 9 "Messa in esercizio".

2g CHANNEL: Con questo interruttore rotante potete regolare la frequenza di trasmissione desiderata e commutare il trasmet-

titore a mano sulle frequenze suppletive.

Importante: Disattivate sempre il trasmettitore a mano prima di azionare il selettore CHANNEL.

2h Tabella delle frequenze portanti: Sul comparto batterie è applicata un'etichetta adesiva riportante le frequenze portan- ti disponibili.

2I Denominazione del set di frequenze: L'etichetta adesiva con la tabella delle frequenze portanti riporta anche la denomi- nazione del set di frequenze.

2j Anello di copertura regolabile: Serve per proteggere gli ele- menti di comando da azionamento incidentale.

5.2. Teste microfoniche sostituibili (non in dotazione)

Le teste microfoniche sostituibili (2k) D 880 WL1, D 3700 WL1, D 3800 WL1, C 5900 WL1 e C 535 WL1 sono dotate dello stesso trasduttore acustico come la versione a filo del corrispon- dente microfono e possiedono quindi le stesse qualità acustiche e meccaniche.

Ottimale sicurezza contro il feedback, compensazione delle vibra- zioni meccaniche, costruzione particolarmente robusta e filtro antisoffio e antipopping integrato sono soltanto alcuni dei van- taggi essenziali di questi microfoni. Per ulteriori dettagli, vedere per favore i rispettivi opuscoli AKG.

5.3. Accessori raccomandati

W 880: filtro antisoffio in schiuma per D 880 WL1

W 3001: filtro antisoffio in schiuma per D 3700 WL1, D 3800 WL1, C 5900 WL1

Page 49
Image 49
AKG Acoustics WMS 61, WMS 81 manual Trasmettitore a mano, Lato posteriore, Accessori raccomandati Set codice a colori

WMS 61, WMS 81 specifications

AKG Acoustics is renowned for its excellence in audio equipment, and their wireless microphone systems, particularly the WMS 81 and WMS 61, are prime examples of their commitment to quality and innovation. Both models offer a range of features designed to meet the needs of performers and audio professionals alike.

The AKG WMS 81 is a high-end wireless microphone system that excels in versatility and sound quality. It operates in the UHF frequency range, ensuring minimal interference and reliable signal transmission over long distances. One of its standout features is the adaptive diversity receiver, which helps eliminate dropouts and ensures a clear, consistent sound. The WMS 81 also incorporates automatic frequency selection, allowing for quick setup and optimal performance in any environment.

An important characteristic of the WMS 81 is its exceptional audio quality. The system utilizes advanced audio processing technologies, which include high-frequency response and low noise levels. This results in clearer and more articulate sound reproduction, whether for live performances or professional presentations. The microphone capsules are designed to capture a wide dynamic range, making them suitable for vocalists and instrumentalists alike.

On the other hand, the AKG WMS 61 is designed with simplicity and reliability in focus. It offers a more cost-effective solution while still incorporating quality features. Like the WMS 81, it operates in the UHF range and supports automatic frequency pairing, simplifying the setup process. The WMS 61 is known for its lightweight and ergonomic design, making it comfortable for extended use.

In terms of power management, both systems come equipped with innovative battery life indicators. The WMS 61 features a robust rechargeable battery option, ensuring extended performance without the need for frequent replacements. The WMS 81 can accommodate various power options, including alkaline and rechargeable batteries.

Both models also feature a robust metal chassis, ensuring durability in challenging environments, from stages to corporate events. The user-friendly interface provides easy access to essential controls, enabling users to navigate settings effectively.

In summary, the AKG WMS 81 and WMS 61 wireless microphone systems represent a significant advancement in audio technology, combining exceptional sound quality, efficient frequency management, and robust design. Whether you're a professional performer or a corporate presenter, these systems offer reliable solutions that enhance the overall audio experience. With AKG's commitment to quality, both models are sure to meet the demands of any audio environment.