O recorte no centro do suporte permite que o cabo para ligação da coluna seja direccionado através dele para ligação aos terminais (ver “Ligações”).
AVISO: Para fixação da coluna na parede ou no tecto, deve utilizar componentes de elevada qualidade, robustos e à prova de corrosão, para garantir que esta fique fixa com segurança.
As colunas podem ser montadas tanto na horizontal como na vertical. Deve ter em atenção algumas considerações caso pretenda que ela fique orientada para a esquerda ou direita, para cima ou para baixo,
LIGAÇÕES (figura 4)
Todas as ligações devem ser efectuadas com o equipamento desligado.
Consulte o seu revendedor sobre a escolha do cabo adequado. Mantenha a impedância total abaixo do máximo recomendado nas características e utilize um cabo de baixa inductância para evitar a atenuação nas frequências mais altas.
ITALIANO
INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto B&W.
La serie WM è progettata per operare in condizioni ambientali in cui un diffusore convenzionale funzionerebbe male,o addirittura non funzionerebbe.
Vi preghiamo di leggere questo manuale prima di sballare e istallare il prodotto. Questo vi aiuterà ad ottenere le migliori prestazioni.
B&W ha una rete di distributori in più di
60 paesi che saranno in grado di assistervi nel caso in cui aveste dei problemi che il vostro rivenditore non può risolvere.
SBALLAGGIO (figura 1)
•Ripiegate i lembi dell’imballo e capovolgete la scatola e il contenuto.
•Sollevate la scatola vuota.
Vi consigliamo di conservare la scatola d’imballaggio per un utilizzo futuro.
POSIZIONAMENTO (figura 2)
La resistenza del diffusore agli agenti atmosferici significa che la qualità sonora può essere portata in giardino o accanto alla piscina.
•Collocate gli altoparlanti in modo che con il centro della zona d’ascolto formino gli angoli di un triangolo equilatero.
•La distanza tra i diffusori deve essere di 2 m al fine di ottenere una corretta separazione stereo.
•Per i migliori risultati vi raccomandiamo di posizionare il diffusore su uno scaffale o di appenderlo alla parete o al soffitto.
AVVERTENZA: Dovreste usare fissaggi a prova di corrosione in numero, misura e qualità sufficienti per una parte di parete o soffitto adeguatamente robusto da garantire che il diffusore venga sorretto in maniera sicura.
Il diffusore può essere montato sia in orizzontale che in verticale ma dovreste porre attenzione ad angolare il diffusore sia a destra che a sinistra o in alto e in basso muovendo il diffusore rispetto alla sua staffa di montaggio. Questo è consentito allentando i pomelli posti sulla parte superiore e inferiore del diffusore,orientando il diffusore quindi stringendo i pomelli (dovrebbe essere sufficiente stringerli a mano per mantenere il diffusore in posizione).
COLLEGAMENTI (figura 4)
Tutti i collegamenti dovrebbero essere fatti a impianto spento.
Assicuratevi che il terminale positivo sul diffusore (marcato + e colorato in rosso) sia collegato al terminale di uscita positivo dell’amplificatore e il negativo (marcato – colorato in nero) al negativo. Un collegamento errato può dar luogo ad un’immagine scadente e una perdita di bassi.
Assicuratevi sempre che tutti i morsetti dei terminali siano ben avvitati, altrimenti potrebbero vibrare.
Chiedete consiglio al vostro rivenditore sulla scelta dei cavi. Controllate che l’impedenza totale sia inferiore a quella massima raccomandata nelle caratteristiche e utilizzate un cavo a bassa induttanza per evitare l’attenuazione delle frequenze più alte.
MANUTENZIONE
Evitate di toccare le unità altoparlanti,in particolare il tweeter, perché può essere danneggiato.
CUIDADOS POSTERIORES
Evite tocar nos altifalantes, especialmente no de agudos, pois poderá provocar danos.
Campi magnetici dispersi
Le unità altoparlanti creano campi magnetici dispersi che si estendono al di là del cabinet. Vi raccomandiamo di tenere lontani i prodotti sensibili ai campi magnetici (televisori, schermi per computer, dischi per computer, tessere magnetiche, nastri audio e video e simili), almeno a 0,5 m dal diffusore.
MONTAGGIO (figura 3)
Per una flessibilità totale, vengono fornite una serie di variazioni di montaggi.
La staffa di montaggio fornita è dotata di fessure e “fissaggi a toppa”. Vi raccomandiamo che le fessure vengano utilizzate per un fissaggio permanente (le fessure consentono un piccolo margine di riposizionamento durante il montaggio) o laddove il diffusore possa essere soggetto a movimenti o sobbalzi. I fissaggi “a toppa” permettono al diffusore di essere facilmente rimosso o riposizionato in seguito.
La fessura al centro della staffa permette al cavo del diffusore di passare direttamente attraverso la staffa per il collegamento con i terminali (vedi “collegamenti”).
4