Energy Speaker Systems MUSICAL TRUTHTM Requisiti dellamplificatore, Basi opzionali, e n c o r e

Models: MUSICAL TRUTHTM

1 31
Download 31 pages 53.75 Kb
Page 9
Image 9
Requisiti dell'amplificatore

m a n u a l e d e l l ’ u t e n t e

e n c o r e

Requisiti dell'amplificatore

La serie encore è stata concepita in modo da essere altamente efficiente e quindi indipendente dall'amplificatore connesso. La Serie è caratterizzata da un'impedenza nominale di 8-ohm, ed un'efficienza media di 89dB. Si tratta di impianti che possono funzionare per alti livelli di ascolto con potenza media, capaci di sostenere la forte potenza di uscita di grandi amplificatori.

La maggior parte degli amplificatori con una capacità di 20-125 watts per canale può pilotare gli altoparlanti encore con ottimi risultati. Qualora venga utilizzato più di un paio di altoparlanti, azionati col medesimo amplificatore, occorre accertare col fabbricante dell'amplificatore che il prodotto sia in grado di sostenere carichi fino a 2-ohms.

AVVERTENZA Se un amplificatore viene sovrapilotato, la distorsione che ne deriva è in effetti di gran lunga superiore alla capacità stimata. La distorsione di un amplificatore sovrapilotato è detta "clipping" (taglio dei picchi): identificabile per il suono poco distinto e distorto, ed inoltre responsabile di eventuali danni seri a qualsiasi altoparlante. Il regolatore del volume nella maggior parte degli amplificatori e ricevitori è di tipo logaritmico; vale a dire che per raggiungere la capacità massima basta che il regolatore del volume si trovi anche solo al punto mediano. Il funzionamento dei regolatori degli alti, delle note acute o dei bassi permette di aumentare la potenza di uscita ben al di là dei livelli presupposti. La garanzia dell'altoparlante non è più applicabile se le bobine risultano bruciate o danneggiate per eccesso di potenza o di taglio dei picchi.

*Al momento di togliere gli altoparlanti dall'imballaggio, identificare la chiave Allen racchiusa nei tappi in schiuma di polistirolo. Essa viene utilizzata per regolare la mensola integrata.

Collocazione dell'altroparlante ed acustica della stanza

La Serie Energy® encore è stata progettata per prestazioni ottimali in numerosi ambienti; vi sono, tuttavia, accorgimenti che possono aiutare a massimizzare i risultati e l'ascolto.

La prestazione migliore per basse frequenze si realizza in stanze di diversa altezza, profondità e lunghezza. Ove possibile, collocare gli speakers in modo che proiettino il suono lungo la parete più lunga affinchè la musica si diffonda nella stanza con maggior effetto. Se la stanza misura 10 piedi (3m.) di larghezza per 20 piedi (6,1 m.) di profondità, collocarli lungo la parete di 10 piedi. La rifles- sione proveniente dalla parete risulterà diminuita e si avrà, di conseguenza, un suono più naturale.

Le superfici riflettenti possiedono caratteristiche individuali; è perciò importante che le pareti di destra e di sinistra presentino le medesime proprietà, o quasi. Ad esempio, se la parete è ricoperta da tappezzeria o da un tendaggio tenderà ad assorbire più frequenze di una semplice superficie con una mano di pittura. Provate a collocare gli altoparlanti in modi diversi fino a quando avrete raggiunto il risultato stereofonico migliore.

Gli "encore2" quali speakers principali

Quando si fa riferimento agli speakers principali in un sistema surround (che circonda), occorre collocare un altoparlante encore2 a ciascun lato del televisore. In generale, si suggerisce che lo spazio tra lo speaker e l'ascoltatore corrisponda all'incirca ad 1 volta e fi la distanza tra gli speakers. Supponendo che gli altoparlanti si trovino ad una distanza minima tra loro di 6 piedi (1,8m.), la posizione ideale d'ascolto da seduti sarebbe ad una distanza di 9 piedi (2,7m.).

Gli altoparlanti dovrebbero essere collocati a circa 2 piedi (60cm.) dalla parete di fondo per ottenere la prestazione migliore e profondità dello stadio sonoro, ma possono essere anche posizionati fino ad una distanza massima ravvicinata di 6 pollici (15 cm.). È bene assicurarsi che la distanza dalla parete laterale NON sia uguale a quella dalla parete di fondo perchè ne risulterebbero alterate le superfici riflettenti. Seguire le medesime indicazioni soprariportate per la collocazione e distanza dello speaker - se lo speaker si trova a 2 piedi (60 cm.) dalla parete di fondo, posizionarlo a 3 piedi (91 cm.) da quella laterale.

Basi (opzionali)

Le piacevoli basi encore sono state ideate per massimizzare la prestazione ed armonizzarsi con l'aspetto estetico degli speakers encore2. Il loro utilizzo fornisce un solido fondamento privo di risonanza. Se gli speakers vengono collocati all'altezza giusta, l'uso delle basi encore contribuirà ad una forte differenza nell'effetto sonoro. Una volta seduti nella posizione d'ascolto prescelta, il tweeter - localizzato al terzo livello più alto del mobiletto -

verrà più o meno a trovarsi all'altezza delle orecchie. Inserire la mensola integrata nella posizione "FRONT", quindi sistemare lo speaker encore2 sulla base encore. Per ulteriori dettagli sulla mensola integrata, consultare la pagina 30

Il canale di centro "encore1"

Il canale di centro è in grado di riprodurre fino al 60% della colonna sonora di un film in cui prevale il dialogo. Allo scopo di mantenere l'effetto delle voci che emanano dalla bocca degli attori, l' "encore1" dovrebbe essere collocato centralmente tra i canali principali di destra e di sinistra e posto sopra o sotto l'apparecchio televisore. Fare attenzione che il deflettore frontale encore1 sia allineato con la parte frontale del televisore, o del mobiletto, per ottimizzare

la dispersione.

Gli "encore2" quali surround speakers

Se utilizzati quali surround speakers, gli encore2 possono avere collocazioni diverse: parete laterale, parete di fondo, soffitto e posizione eretta.

Pareti laterali:

per massimizzare la localizzazione spaziale, mettere gli speakers vicino, o leggermente dietro, la principale area di ascolto, ad un'altezza di circa 6 piedi (1,8 m.), quindi rivolgerli leggermente verso l'area di ascolto. Utilizzare la mensola integrata nelle posizioni "LEFT"(sinistra) o "RIGHT"(destra) per le rispettive pareti.

Pareti posteriori: collocare gli speakers in modo che si trovino a fianco dell'area di ascolto principale, ad un'altezza di circa 6 piedi (1,8 m.) e distanziati tra loro di 6 piedi (1,8 m.). Rivolgerli leggermente verso l'area di ascolto.

Soffitto:

montare gli speakers dietro l'area di ascolto principale, ad una distanza compresa tra i 3 e i 6 piedi (da 0,9 a 1,8 m.), in modo che vi si trovino affiancati e con una distanza ideale tra loro di 6 piedi (1,8 m.).

Base di montaggio:

Gli speakers montati sulla base dovrebbero essere posizionati leggermente all'indietro, e a ciascun lato, dell'area di ascolto principale.

Gli speakers si troverebbero quindi a circondare l'area di ascolto creando la sensazione di essere racchiusi entro il "surround sound". Naturalmente queste indicazioni possono essere personalizzate in modo da rispondere meglio alla disposizione estetica della stanza. Tuttavia, attenersi a questi suggerimenti può aiutare a creare un'impressione di spazio ed atmosfera per tutte le configurazioni sonore musicali e surround. Per ulteriori dettagli sulla mensola integrata, consultare la pagina 30.

Collocazione del subwoofer (altoparlante per basse frequenze) "encore8"

Il subwoofer encore8 può essere collocato praticamente in qualsiasi punto della stanza d'ascolto senza incidere molto sull'effetto stereo degli speakers principali. Tuttavia, l'interazione tra un qualsiasi subwoofer e l'acustica della stanza finirà coll'impattare la prestazione complessiva dei bassi. Le indicazioni sottoelencate potranno assistervi nel collocare il subwoofer in modo da ottimizzare le basse frequenze.

Iniziare collocando il subwoofer vicino ad un angolo dato che ciò produrrà un'uscita massima dei bassi, pur dando luogo ad un possibile effetto di rimbombo. Qualora questo accada, allontanare gradualmente il subwoofer dall'angolo fino a quando non sia stata identificata la posizione con l'uscita più elevata di bassi privi di rimbombo.

Un modo valido per determinare la collocazione ideale del subwoofer consiste nel porlo nella posizione d'ascolto prescelta. Successivamente, camminare lentamente lungo il perimetro della stanza fino a quando viene identificato

il punto in cui i bassi raggiungono il loro effetto migliore, e poi collocare il subwoofer nel punto in cui vi trovate: avrete così identificato la collocazione ideale.

Nonostante non sia necessario uno spazio libero tra il subwoofer e la posizione d'ascolto, è importante lasciare all'incirca almeno 4 pollici (10 cm.) di tratto libero tra il subwoofer e le pareti o l'arredamento della stanza.

8

Page 9
Image 9
Energy Speaker Systems MUSICAL TRUTHTM Requisiti dellamplificatore, Gli encore2 quali speakers principali, Basi opzionali