
REGOLAZIONE DEL SUONO
Regolazione del suono
Le caratteristiche sonore possono essere
regolate secondo le proprie preferenze.
1 Selezionare la voce che s’intende regolare.
Ogniqualvolta si preme il pulsante, i parametri regolabili variano nel modo seguente:
Per
|
|
|
| FAD |
|
|
| BAL |
|
|
| LOUD |
|
| |||||||||
|
| (affievolimento) (compensazione) (sonorità) |
| ||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
| VOL |
|
| WOOFER |
|
|
| ||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| ||||||||||||
|
|
|
|
|
|
| (volume) |
| (subwoofer) | ||||||||||||||
Per |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |||||||||||||
|
|
|
|
|
| FAD |
|
|
|
| BAL |
|
|
|
| ||||||||
|
|
| (affievolimento) (compensazione) |
|
| ||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
| VOL |
|
|
|
| LOUD |
|
|
|
| |||||||
|
|
|
|
|
| (volume) |
| (sonorità) | |||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
Indicazione |
|
| Operazione: |
|
| Compo | |||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FAD*1 | Regolare la |
|
|
| R06 (Solo | ||||||||||||||||||
|
|
|
|
| compensazione |
|
|
| posteriore) | ||||||||||||||
|
|
|
|
| dei diffusori |
|
|
|
|
|
|
| |||||||||||
|
|
|
|
| anteriore e |
|
|
| F06 (Solo | ||||||||||||||
|
|
|
|
| posteriore. |
|
|
|
|
| anteriore) | ||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BAL | Regolare la |
|
|
| L06 (Solo | ||||||||||||||||||
|
|
|
|
| compensazione |
|
|
| sinistra) | ||||||||||||||
|
|
|
|
| dei diffusori |
|
|
|
|
|
|
| |||||||||||
|
|
|
|
| sinistro e destro. |
| R06 (Solo | ||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| destra) | ||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LOUD | Accentua le |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| ||||||||||||
|
|
|
|
| frequenze basse |
| LOUD ON | ||||||||||||||||
|
|
|
|
| e alte per produrre |
| |||||||||||||||||
|
|
|
|
| un suono ben |
|
|
|
|
| |||||||||||||
|
|
|
|
|
| LOUD OFF | |||||||||||||||||
|
|
|
|
| bilanciato a bassi |
| |||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |||||||||||
|
|
|
|
| livelli di volume. |
|
|
|
|
|
|
|
| ||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WOOFER*2 | Regolare il |
|
|
| 00 (min.) | ||||||||||||||||||
(Solo per | livello di uscita |
|
|
|
|
|
| ||||||||||||||||
del subwoofer. |
| 08 (max.) | |||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VOL*3 | Regolare il |
|
|
| 00 (min.) | ||||||||||||||||||
|
|
|
|
| volume. |
|
|
|
|
|
|
|
| ||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 30 o 50 | ||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| (max.)*4 |
*1 Se si utilizza un sistema a due diffusori, impostare il livello di affievolimento a “00”.
*2 Attivo solo quando è collegato un subwoofer. *3 Solitamente il selettore di comando funge da
comando per il volume. In tal modo, per regolare il livello del volume non è necessario selezionare “VOL”.
*4 A seconda delle impostazioni del comando di uscita dell’amplificatore. (Per ulteriori informazioni cfr. pagina 38).
2 Regolazione I’impostazione.
Per aumentare il livello o attivare la sonorità
Per diminuire il livello o disattivare la sonorità
Durante la regolazione dell’affievolimento o della compensazione, le indicazioni disponibili sono diverse.
Es. 1: Quando si regola “FAD” (affievolimento)
Spia LOUD
Es. 2: Quando viene attivata la sonorità
3 Ripetere i punti 1 e 2 per modificare le altre voci.
ITALIANO
31