
Memorizzazione di regolazioni del suono personalizzate
Èpossibile regolare le modalità sonore in base alle proprie preferenze e memorizzare tali regolazioni (USER 1, USER 2 e USER 3).
•La seguente procedura deve essere effettuata entro un determinato limite di tempo. Se l’impostazione viene annullata prima della fine dell’operazione, riprendere dal punto 1.
1 Premere MODE per entrare in modalità funzioni.
LEVEL (LOW, MID, HI):
Regolazione del livello di intensità.
*Pulsanti ¢e 4
, consentono di spostarsi nel modo seguente:
LOW LEVEL
MID LEVEL
HI LEVEL
FREQ (LOW, HI):
Selezione della frequenza da regolare. WIDTH (LOW, MID):
Selezione della larghezza di banda.
5 Regolare l’elemento del suono selezionato.
2 Mentre “MODE” è visualizzato sul display, premere EQ (equalizzazione).
Viene attivata l’ultima modalità sonora selezionata.
3 Selezionare la modalità che si desidera regolare.
Es.: È stato selezionato “JAZZ”
4 Selezionare gli elementi del suono da regolare.
Ogniqualvolta si preme il pulsante, l’elemento si modifica come segue:
LOW LEVEL* =LOW FREQ =LOW WIDTH
=MID LEVEL* =MID WIDTH
=HI (alta) LEVEL* =HI (alta) FREQ
=(ritorno al punto di partenza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Indicazione | Valori predefiniti | |||||||
|
|
|
|
|
|
| ||
|
| LOW |
| MID |
| HI | ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEVEL | ||||||||
|
|
|
| |||||
|
| +06 (max.) | +06 (max.) | +06 (max.) | ||||
|
|
|
|
|
|
|
| |
| FREQ. | 60Hz |
|
|
| 8kHz | ||
|
| 80Hz |
|
|
| 10kHz | ||
|
| 100Hz |
|
|
| 12kHz | ||
|
| 120Hz |
|
|
| 15kHz | ||
WIDTH | 1 (min.) | 1 (min.) |
|
|
| |||
|
|
|
|
|
| |||
|
|
|
|
| ||||
|
| 4 (max.) | 2 (max.) |
|
|
| ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6 Ripetere i punti 4 e 5 per regolare gli altri elementi del suono.
7 Selezionare uno degli elementi del suono memorizzati (USER 1, USER 2, USER 3).
8 Premere EQ per memorizzare le regolazioni.
Viene brevemente visualizzata l’indicazione “MEMORY”.
ITALIANO
33