Appendice > Glossario

Esposizione

La quantità di luce che riesce ad arrivare al sensore della fotocamera. L'esposizione è controllata da una combinazione di velocità otturatore, diaframma e sensibilità ISO.

H.264/MPEG-4

Un formato video ad alta compressione stabilito dagli enti normativi internazionali ISO-IEC e ITU-T. Questo codec fornisce buona qualità video con poco bitrate sviluppato da Joint Video Team (JVT).

Flash

Una luce veloce che contribuisce a creare un'esposizione adeguata in condizioni di scarsa luminosità.

Lunghezza fuoco

La distanza dal centro dell'obiettivo al punto focale (in millimetri). Lunghezze focali maggiori riducono le angolature e ingrandiscono il soggetto. Lunghezze focali minori determinano angolature più ampie.

Istogramma

Una rappresentazione grafica della luminosità di un'immagine. L'asse orizzontale rappresenta la luminosità, quello verticale il numero di pixel. Punti elevati a sinistra (troppo scuro) e a destra (troppo chiaro) sull'istogramma indicano una foto esposta male.

Sensore immagini

La parte fisica della fotocamera digitale che contiene un photosite per ogni pixel contenuto nell'immagine. Ogni photosite registra la luminosità della luce che lo colpisce durante l'esposizione. Sensori comuni sono il CCD (Charge-coupled Device) e CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor).

Sensibilità ISO

La sensibilità della fotocamera alla luce, in base all'equivalente velocità di pellicola utilizzata in una fotocamera a pellicola. Se si aumentano

le impostazioni di sensibilità ISO, la fotocamera utilizza una velocità otturatore maggiore, che può ridurre la sfocatura dovuta a vibrazione della fotocamera e a scarse condizioni di luce. Tuttavia, le immagini con sensibilità maggiore sono più soggette a disturbi.

141