11
Per le installazioni retro è necessario utilizzare un opportuno
schermo traslucido.
Per le installazioni frontali è consigliato l’utilizzare uno scher-
mo con bordi neri non riflettenti, che riquadrino perfettamente
l’immagine proiettata.
Utilizzare preferibilmente schermi con “guadagno unitario”;
schermi direttivi con guadagno elevato possono essere efficac-
emente utilizzati solo per piccoli gruppi di spettatori posizionati
in corrispondenza del centro dello schermo.
Evitare che le luci di ambiente illuminino direttamente lo
schermo durante la proiezione: ciò avrebbe l’effetto di ridurre
il contrasto dell’immagine.
Evitare di avere mobili o altri oggetti con superfici riflettenti o
pareti chiare in prossimità dello schermo di proiezione.
CONNESSIONE DELLE SORGENTI VIDEO
Collegate al pannello posteriore del DigiOptic™ Image Pro-
cessor i cavi provenienti dalle sorgenti video, l'eventuale cavo
seriale proveniente dal dispositivo esterno di controllo e le fibre
per il collegamento con il Proiettore.
Per ottenere le migliori prestazioni dal sistema HT500E-LINK,
collegate le varie sorgenti di segnale impiegando cavi di buona
qualità specifici per applicazioni video.
Abbiate cura di:
sistemare i cavi in modo che non costituiscano intralcio
agli spostamenti delle persone;
inserire i cavi nei connettori con attenzione, per non dan-
neggiare i piedini;
non attorcigliare o schiacciare i cavi;
non strappare i cavi quando li scollegate dai vari appa-
recchi.
Spesso le sorgenti (ricevitori televisivi, videoregistratori, lettori
DVD, etc.) dispongono di più uscite. Per ottenere le migliori
prestazioni del vostra sistema, scegliete con cura quale uscita
utilizzare. Generalmente il tipo di segnale che offre la migliore
qualità di immagine è l'HDMI™ seguito da DVI-D, RGB, Com-
ponenti, S-Video e Video Composito, nell’ordine.
Il sistema HT500E-LINK è tuttavia dotato di eccellenti Decoder
Video e Deinterlacciatore, per cui anche segnali di qualità infe-
riore produrranno immagini estremamente gradevoli.
La Tabella 1 riporta i tipi di segnali usualmente disponibili ed i
connettori del DigiOptic™ Image Processor da utilizzare come
rispettivi ingressi.
Tabella 1
����������
����������
���������������
Y (colore verde) Y
Cr (colore rosso) P
Cb (colore blu)
R
Y
R-Y
Y
V
PBB-Y U
����������������
��������������������������
VIDEO
1
2
Applicate a questi ingressi un segnale Video Composito (CVBS)
mediante un cavo con connettore di tipo RCA.
In corrispondenza della sorgente il connettore è generalmente
giallo e la rispettiva etichetta riporta spesso la scritta VIDEO.
Benché altri tipi di segnale siano preferibili (poiché consentono
una migliore qualità di immagine) è ancora il tipo di uscita più
utilizzato e quasi tutti i ricevitori televisivi, videoregistratori, lettori
DVD, videocamere, etc. ne sono provvisti.
S-VIDEO
3
4
Applicate a questi ingresso un segnale S-Video mediante un
cavo con connettore di tipo mini-DIN.
Sulla sorgente la corrispondente uscita è individuabile dalle
scritte S VIDEO oppure Y/C.
Quasi altrettanto diffuso del Video Composito, è a questo pre-
feribile, poiché permette di ottenere una immagine più chiara
e dettagliata.
COMPONENT / RGBS
5
6
7
8
Questi ingressi si presentano come tre gruppi di 5 connettori
RCA (5,6,7) ed un gruppo di 5 connettori BNC (8).
A ciascun gruppo di connettori possono essere applicati se-
gnali RGB e segnali Componenti.
I segnali RGB possono avere sincronismo composito sul se-
gnale del verde (RGsB), sincronismo composito sul segnale
HV o sincronismi separati sui segnali H e V.
Collegate le uscite R, G, B della sorgente con i rispettivi ingressi
R, G, B del DigiOptic™ Image Processor (facendo attenzione a
non permutarli) ed eventuali segnali di sincronismo all’ingresso
HV oppure agli ingressi H e V. Relativamente ai tre gruppi di
connettori RCA, nell’ effettuare l’operazione potete aiutarvi
con i colori: il connettore R è rosso, G è verde, B è blu, H/HV
è bianco e V è nero.