12
Mediante un opportuno cavo di adattamento da connettore
SCART a connettori di tipo RCA (o BNC) è possibile applicare
a questo ingresso il segnale video RGB proveniente da una
sorgente munita di uscita su presa SCART.
I segnali Componenti vanno collegati agli ingressi Y, Cr, Cb,
prestando attenzione a mantenere la corrispondenza con le
uscite presenti sulla sorgente.
Poiché queste ultime possono essere etichettate in modi diversi,
fate riferimento alla Tabella 1 per stabilire le corrispondenze
tra i vari segnali. Come indicato in tabella anche i colori dei
connettori possono esservi di aiuto.
L’ingresso 5 è dedicato unicamente ai segnali RGB e YCrCb
fino a 32 KHz. Infatti, allo scopo di garantire un’elevata qualità
dell’immagine che con sorgenti non particolarmente accurate,
il segnale in ingresso è opportunamente elaborato da specifici
circuiti presenti all’interno del DigiOptic™ Image Processor.
I segnali video applicabili agli ingressi 6-7-8 possono avere
frequenza di scansione 15 kHz (video a risoluzione standard)
oppure 32 kHz o superiore (video a scansione progressiva,
video ad alta definizione).
Talvolta è possibile scegliere se ottenere dalla sorgente un
segnale progressivo anziché interlacciato. Benché in generale
un segnale progressivo sia di migliore qualità rispetto ad uno
interlacciato, spesso è preferibile far eseguire l’operazione di
deiterlaccio non alla sorgente ma al sistema HT500E-LINK, che
opera sfruttando la sofisticata tecnologia DCDi™ di Faroudja.
Anche se abitualmente i segnali progressivi sono di qualità
superiore ai segnali interlacciati, è consigliabile per le sorgenti
che presentano entrambe le uscite confrontare la qualità delle
immagini riprodotte dal sistema HT500E-LINK nei due casi:
l’operazione di deinterlaccio eseguita dal sistema HT500E-
LINK (grazie alla tecnologia DCDi™ di Faroudja) è spesso
più efficace di quella operata entro le sorgenti (tipicamente
lettori DVD).
GRAPHICS RGB
9
10
Applicate a questo ingresso un segnale video o grafico di tipo
RGB mediante un cavo con connettore di tipo DB15HD.
Il dispositivo da cui proviene il segnale (tipicamente personal
computer o console per videogiochi) deve poter fornire sincro-
nismi separati H/V o sincronismi compositi H+V.
I segnali video o grafici applicabili a questa sorgente possono
avere frequenza di scansione orizzontale (H-sync) compresa tra
32 e 80 kHz e frequenza di quadro (V-sync) compresa tra 48 e
100 Hz. La risoluzione dell’immagine può variare tra 640x480
e 1600x1200 pixel (VGA, SVGA, XGA, SXGA, UXGA).
DVI-D
11
Questo ingresso consente di sfruttare al meglio la qualità
dell’immagine digitale. Se la vostra sorgente dispone di una
uscita DVI-D (con segnale YCrCb o RGB) collegatela a que-
sto ingresso per valorizzare al massimo le qualità del sistema
HT500E-LINK.
HDMI
12
Attraverso questo ingresso è possibile integrare l’ottima qualità
di un’immagine digitale con un segnale audio multicanale.
L’interfaccia HDMI™ (High Definition Multimedia Interface) in-
tegra infatti al segnale video ad alta definizione non compresso,
un segnale audio multicanale.
L’interfaccia permette inoltre lo scambio di dati di controllo tra
la sorgente video ed il sistema Home Theatre finalizzate ad
ottimizzare la qualità dell’immagine proiettata.
L’ingresso HDMI™ consente di collegarsi a sorgenti video che
utilizzano il protocollo HDCP (High-Bandwidth Digital Contenet
Protection) per la protezione del loro contenuto. Tale protocollo è
infatti incorporato nella definizione della tecnologia HDMI™.
Una volta collegata la sorgente video all’ingresso HDMI™,
l’elaborazione interna da parte del DigiOptic™ Image Processor
scinde le informazioni relative alla parte video da quelle della
parte audio. Queste ultime sono rese disponibili attraverso
una uscita ottica digitale con connettore TOSLINK femmina
secondo lo standard S/PDIF.
CONTROL (RS232)
E' possibile controllare il sistema mediante un personal com-
puter o dispositivi di automazione domestica attraverso la porta
seriale: è sufficiente collegare a questo connettore un cavo
proveniente da una porta seriale RS232. Richiedete a SIM2
il documento contenente le impostazioni della porta seriale e
l’elenco dei comandi principali.