Pannello Posteriore

AA..Balanced line Out—Uscite XLR con bilanciamento elettro- nico 'reale', perfette per inviare il segnale alla mixing consolle, in studio o dal vivo.

BB.0° / 180°—Premi questo tasto per invertire la polarità delle uscite Balanced Line Out; l'inversione di polarità è utile per ridurre i problemi di fase, che possono verificarsi suonando in situazioni in cui vengono impiegati dei cablagi non-standard, oppure quando si combina l'uscita Line Output al segnale di un cabinet ripreso con un microfono. Per un utilizzo normale, lasciare questo tasto disinserito.

CC.GROUND / LIFT—Selettore che disconnette la terra (pin-1) dall'uscita Balanced Line Out, in modo da ridurre il 'loop noise' che può essere generato da un cablaggio non-standard. Per un utilizzo normale, lasciare questo tasto disinserito.

DD.LEVEL—Controllo che determina il livello dell'uscita Balanced Line Out, utile per adeguare il segnale alle diverse sensibilità d'ingresso proprie delle connessioni del sistema audio esterno collegato.

EE.DIRECT / COMPRESSOR OUTPUT / LINE—Consente di sele- zionare il punto in cui il segnale viene prelevato, lungo l'intero percorso, per essere collegato alle uscite Balanced Line Out. Consulta il Diagramma a Blocchi a pag. 35.

  • 

Direct (Pre)—Il segnale viene prelevato subito prima del primo

 

stadio–nessuna equalizzazione. Applicazione simile ad una

 

Direct Box valvolare.

  • 

Comp Output—Impostazione dipendente dalla posizione del

 

selettore Comp Position {J}. Il segnale viene prelevato sempre

 

dopo le sezioni Gain e Aural Enhancer, ma prima o dopo il Bass

 

Intensifier e il circuito EQ (Pre o Post).

•  Line (Post)—Il segnale viene prelevato dopo tutta la circuitazio- ne preamp, inclusa la sezione Boost e l'Effect Loop. Non influen- zato dal Master Volume {Y}.

FF.EFFECTS LOOP— Connessioni jack TRS1 multifunzione— La mandata Send fornisce un’uscita preamp che include le regolazioni di tono; il livello d’uscita è controllabile principal- mente dal GAIN {Q}. I segnali inviati ai ritorni Effect Return (‘wet’) vengono mixati al segnale del preamplificatore (‘dry’); il controllo Effects Blend consente di stabilire il bilanciamento tra i segnali ‘wet’ (processato) e ‘dry’ (non-processato).

Il circuito Effects Loop di SM-1500 è collocato in “side-chain”, proprio come avviene nelle mixing consolle in studio di regi- strazione, in modo da isolare gli effetti dal percorso principale del segnale. Ciò permette di avere sempre il proprio suono e contemporaneamente le funzioni di elaborazione fornite da un’unità d'effetti esterna collegata. Il circuito Effect Loops è situato dopo lo stadio di gain, lungo il percorso del segnale del preamplificatore, in modo da ridurre il rumore generato dalle unità d'effetti collegate in-linea prima del preamp.

• Unità d'effetti: Collega la mandata Send all’ingresso dell’unità d'effetti; quindi, collega l’uscita (o le uscite) dell’unità d'effetti alla connessione Left/Mono Return (effetti mono) o ad entram- be le connessioni Return (effetti stereo). NOTA: Imposta il para- metro “wet/dry” dell’unità d'effetti completamente in posizione WET, per prevenire eventuali problemi di fase, ed imposta ogni controllo di livello d’ingresso a +4dB (oppure 0 dB, nel caso in cui l’unità entri in sovraccarico). NOTA: con le modalità Bi-amp e Bridge, gli effetti stereo vengono automaticamente sommati in mono.

• Unità Amp Multiple: Per ottenere un maggior volume d'uscita, è possibile collegare un amplificatore ausiliario alle uscite Effect Send di SM-1500 (la regolazione Gain di SM-1500 influirà sui livelli di volume di entrambi gli amplificatori). NOTA: Se desideri utilizzare un amplificatore SWR® come unità ausiliaria, usa la connessione Mono Effects Return come ingresso e imposta il controllo Effects Blend nella sua regolazione massima (WET).

• Accompagnamento: Collega un lettore CD o una Drum Machine alla connessione Mono Return (o ad entrambe le connessioni Stereo Return). Controlla il livello d’ingresso agendo sul volume della sorgente del segnale, congiuntamen- te al controllo Effects Blend {X}.

33

Page 33
Image 33
SWR Sound SM-1500 manual Pannello Posteriore, Direct Box valvolare, Intensifier e il circuito EQ Pre o Post

SM-1500 specifications

The SWR Sound SM-1500 is a powerful and versatile bass amplifier that has gained popularity among both amateur and professional musicians. Known for its robust build and high fidelity sound, the SM-1500 is designed to meet the demands of live performances and studio recordings alike.

One of the standout features of the SM-1500 is its impressive power output. With a robust 1500 watts of power, this amplifier is capable of driving even the most demanding speaker cabinets. This ensures that musicians can achieve the necessary volume levels without compromising on sound quality. The amp's power capabilities make it suitable for a wide range of performance venues, from intimate clubs to large concert halls.

The SM-1500 utilizes advanced technology to produce a clear and punchy sound. Equipped with a comprehensive EQ section, this amplifier allows users to tailor their tone precisely. The four-band EQ includes adjustable controls for low, mid, mid-high, and presence frequencies. This flexibility enables musicians to shape their sound, whether they’re aiming for a punchy slap bass tone or a smooth, warm sound.

In addition to its power and EQ capabilities, the SM-1500 features an onboard compressor. This technology helps to smooth out dynamic range, ensuring that both soft and loud notes are balanced while maintaining clarity and articulation. The built-in limiter also protects the amplifier and speakers from potential damage due to signal clipping, which is essential during high-energy performances.

Portability is another significant aspect of the SM-1500. Despite its powerful output, it is designed with a relatively lightweight and compact chassis, making it easy to transport. This is a crucial factor for touring musicians who need reliable equipment that doesn't add excessive weight to their gear load.

The SM-1500 also includes multiple input options, accommodating both passive and active bass guitars. This versatility ensures compatibility with various instruments, providing musicians with the freedom to explore different sounds and styles.

In conclusion, the SWR Sound SM-1500 is a formidable bass amplifier that combines power, precision, and portability. Its advanced technology, user-friendly features, and flexible sound shaping options make it a top choice for bassists looking to elevate their sound in any performance setting. Whether in the studio or on stage, the SM-1500 is built to deliver an exceptional auditory experience.