33
AA.
BALANCED LINE OUT— Uscite XLR con bilanciamento elettro-
nico 'reale', perfette per inviare il segnale alla mixing consolle,
in studio o dal vivo.
BB.
/ 180°— Premi questo tasto per invertire la polarità delle
uscite Balanced Line Out; l'inversione di polari è utile per
ridurre i problemi di fase, che possono verificarsi suonando in
situazioni in cui vengono impiegati dei cablagi non-standard,
oppure quando si combina l'uscita Line Output al segnale di
un cabinet ripreso con un microfono. Per un utilizzo normale,
lasciare questo tasto disinserito.
CC.
GROUND / LIFT Selettore che disconnette la terra (pin-1)
dall'uscita Balanced Line Out, in modo da ridurre il 'loop
noise' che può essere generato da un cablaggio non-standard.
Per un utilizzo normale, lasciare questo tasto disinserito.
DD.
LEVEL Controllo che determina il livello dell'uscita Balanced
Line Out, utile per adeguare il segnale alle diverse sensibilità
d'ingresso proprie delle connessioni del sistema audio esterno
collegato.
EE. DIRECT / COMPRESSOR OUTPUT / LINE Consente di sele-
zionare il punto in cui il segnale viene prelevato, lungo l'intero
percorso, per essere collegato alle uscite Balanced Line Out.
Consulta il Diagramma a Blocchi a pag. 35.
Direct (Pre)Il segnale viene prelevato subito prima del primo
stadio–nessuna equalizzazione. Applicazione simile ad una
Direct Box valvolare.
Comp OutputImpostazione dipendente dalla posizione del
selettore Comp Position {J}. Il segnale viene prelevato sempre
dopo le sezioni Gain e Aural Enhancer, ma prima o dopo il Bass
Intensifier e il circuito EQ (Pre o Post).
Line (Post)Il segnale viene prelevato dopo tutta la circuitazio-
ne preamp, inclusa la sezione Boost e l'Eect Loop. Non inuen-
zato dal Master Volume {Y}.
FF. EFFECTS LOOP Connessioni jack TRS1 multifunzione
La mandata Send fornisce un’uscita preamp che include le
regolazioni di tono; il livello d’uscita è controllabile principal-
mente dal GAIN {Q}. I segnali inviati ai ritorni Eect Return
(‘wet’) vengono mixati al segnale del preamplicatore (‘dry’);
il controllo Eects Blend consente di stabilire il bilanciamento
tra i segnali ‘wet’ (processato) e dry’ (non-processato).
Il circuito Effects Loop di SM-1500 è collocato in “side-chain”,
proprio come avviene nelle mixing consolle in studio di regi-
strazione, in modo da isolare gli effetti dal percorso principale
del segnale. Ciò permette di avere sempre il proprio suono e
contemporaneamente le funzioni di elaborazione fornite da
un’unità d'effetti esterna collegata. Il circuito Effect Loops è
situato dopo lo stadio di gain, lungo il percorso del segnale del
preamplificatore, in modo da ridurre il rumore generato dalle
unità d'effetti collegate in-linea prima del preamp.
Unità d'effetti: Collega la mandata Send all’ingresso dellunità
d'effetti; quindi, collega l’uscita (o le uscite) dell’unità d'effetti
alla connessione Left/Mono Return (effetti mono) o ad entram-
be le connessioni Return (effetti stereo). NOTA: Imposta il para-
metro “wet/dry” dellunità d'effetti completamente in posizione
WET, per prevenire eventuali problemi di fase, ed imposta ogni
controllo di livello d’ingresso a +4dB (oppure 0 dB, nel caso in
cui lunità entri in sovraccarico). NOTA: con le modalità Bi-amp e
Bridge, gli effetti stereo vengono automaticamente sommati in
mono.
Unità Amp Multiple: Per ottenere un maggior volume d'uscita,
è possibile collegare un amplificatore ausiliario alle uscite Effect
Send di SM-1500 (la regolazione Gain di SM-1500 influirà sui
livelli di volume di entrambi gli amplificatori). NOTA: Se desideri
utilizzare un amplificatore SWR® come unità ausiliaria, usa la
connessione Mono Effects Return come ingresso e imposta il
controllo Effects Blend nella sua regolazione massima (WET).
Accompagnamento: Collega un lettore CD o una Drum
Machine alla connessione Mono Return (o ad entrambe le
connessioni Stereo Return). Controlla il livello d’ingresso
agendo sul volume della sorgente del segnale, congiuntamen-
te al controllo Effects Blend {X}.

Pannello Posteriore