Importanti Istruzioni di Sicurezza

Italiano

 

 

ATTENZIONE:

---Leggere attentamente tutte queste istruzioni

---Conservarle in luogo sicuro, per un eventuale futuro utilizzo

---Attenersi a tutte le avvertenze e le istruzioni contrassegnate sull'apparecchiatura audio.

1)Leggere le istruzioni - Prima di mettere in funzione l'apparecchio, leggere tutte le istruzioni di sicurezza ed azionamento.

2)Conservare le istruzioni - Conservare in luogo sicuro le istruzioni di sicurezza ed azionamento, per agevolare future consultazioni.

3)Avvertenze precauzionali - Attenersi a tutte le avvertenze, sia con- trassegnate sull'apparecchio che contenute nel manuale d’istruzioni.

4)Seguire le istruzioni - Seguire tutte le istruzioni di azionamento ed utilizzo.

5)Pulizia - Prima di pulire l'apparecchio togliere sempre l'alimentazione, staccando la spina. Non utilizzare prodotti specifici liquidi o aerosol: basta un semplice panno inumidito

6)Accessori - Per non correre inutili rischi, non utilizzare accessori diversi da quelli consigliati dal fabbricante dell'apparecchio.

7)Acqua ed umidità - Non utilizzare l'apparecchio in vicinanza dell'acqua: per esempio, vicino a vasche da bagno, lavabi, lavelli da cucina, lavabiancheria, in scantinati umidi, ai bordi di una piscina, ecc.

8)Installazione - Non installare quest'apparecchio su un qualsiasi appog- gio instabile: potrebbe cadere, riportando gravi danni o coinvolgendo anche eventuali persone vicine. Utilizzare soltanto un elemento (carrello, piano d'appoggio, treppiede, staffa, tavolo) consigliato dal fabbricante o venduto insieme all'apparecchio stesso. Per qualsiasi tipo di installazione, seguire le istruzioni del fabbricante ed usare accessori consigliati dallo stesso.

9)Spostamenti -. Quando l'apparecchio è appoggiato su un carrello, spo- stare il tutto con precauzione: brusche fermate, spinte eccessive e superfici accidentate possono infatti provocare il ribaltamento.

10)Ventilazione - Per garantire un funzionamento affidabile e per pro- teggere contro il riscaldamento eccessivo, sul mobile sono praticate appo- site fessure ed aperture di ventilazione che non devono assolutamente essere otturate o coperte appoggiando l'apparecchio, per esempio, su un letto, un divano, un tappeto o superfici analoghe. Non inserire l'apparecchio nel vano di un mobile, come una libreria o un armadietto, a meno che sia stato previsto un adatto sistema di ventilazione.

11)Alimentazione - Collegare l'apparecchio soltanto ad un alimentatore del tipo contrassegnato sull'etichetta. In caso di dubbi sul tipo di alimenta- zione domestica, chiedere consiglio al rivenditore oppure alla locale società elettrica. Nel caso di apparecchi previsti per alimentazione a batteria, o da altre sorgenti, consultare il manuale d’istruzioni.

12)Messa a terra o polarizzazione - Quest'apparecchio potrebbe essere munito di una spina di linea polarizzata a corrente alternata (che ha una lama più larga dell'altra). Tale spina entra nella presa di rete soltanto in una direzione: si tratta di una misura di sicurezza. Se risultasse impossibile inserire la spina a fondo, provare a voltarla nell'altra direzione. Se anche così la spina si rifiuta di entrare, chiamare un elettricista e far sostituire la presa, evidentemente di tipo sorpassato: meglio una piccola spesa, che rinunciare alla sicurezza offerta dalla spina polarizzata.

13)Protezione del cavo di rete - Stendere i cavi di alimentazione dove abbiano scarse probabilità di essere calpestati o pinzati da oggetti posti sopra o vicino ad essi; attenzione soprattutto alle sezioni di cavo vicino ai connettori (prese o spine), agli appositi contenitori, nonché al punto in cui il cavo esce dall'apparecchio.

14)Collegamento a terra dell'antenna esterna - Se all'apparecchio sono collegati un'antenna esterna o un sistema via cavo, accertarsi che siano messi a terra, in modo da garantire una certa protezione contro le sovraten- sioni e le cariche statiche sviluppate nel sistema stesso. Il paragrafo 810 del NEC (National Electric Code), ANSI/NFPA No. 70, fornisce le informa- zioni necessarie per la corretta messa a terra del palo e delle strutture por- tanti, la messa a terra della discesa d'antenna tramite apposito scaricatore, le dimensioni dei conduttori di terra, la posizione dello scaricatore a terra e i requisiti per l'elettrodo di terra.

Nota per gli installatori di sistemi CATV

Richiamiamo l'attenzione degli installatori di sistemi CATV sulla sezione 820-40 del NEC che contiene le norme sull'appropriata messa a terra: in particolare, specifica che la massa del cavo dovrà essere collegata al sistema di terra dell'edificio, praticamente vicino al punto d'ingresso del cavo.

Esempio di messa a terra dell'antenna secondo la norma ANSI/NFPA del NEC

DISCESA

D'ANTENNA

MORSETTO

DI MASSA

SCARICATORE D'ANTENNA

(NEC SEZIONE 810-20)

QUADRETTO

DI DISTRIBUZIONE

CONDUTTORI DI MASSA (NEC SEZIONE 810-21)

MORSETTI DI TERRA

SISTEMA DI MESSA A TERRA CON ELETTRODO

(NEC ART. 250, PARTE H)

NEC - NATIONAL ELECTRICAL CODE

15)Fulmini - Per proteggere l'apparecchio nel corso di un temporale, oppure quando rimane senza sorveglianza e non viene utilizzato per un periodo prolungato, staccarlo dalla presa di rete e scollegare l'antenna o il sistema via cavo. Questa precauzione eviterà che l'apparecchio venga dan- neggiato da un fulmine o da un picco transitorio di tensione.

16)Linee elettriche - Un'eventuale antenna esterna non deve mai tro- varsi in prossimità delle linee dell'alta tensione o di altri circuiti elettrici o di alimentazione. Installare l'antenna con la massima attenzione perché un accidentale contatto con queste linee potrebbe risultare fatale.

17)Sovraccarico - Non sovraccaricare le prese di rete, le prolunghe, o gli appositi contenitori dei cavi per non causare rischio di incendio o folgo- razione.

18)Infiltrazione di oggetti o liquidi - Non spingere mai oggetti di nes- sun genere all'interno dell'apparecchio: potrebbero andare a toccare punti con tensioni pericolose o mandare in cortocircuito qualche componente, con rischio di incendio o folgorazione. Attenzione anche a non rovesciare liquidi sull'apparecchio.

19)Assistenza - Non tentare mai di riparare l'apparecchio da soli: smon- tando il coperchio o il pannello posteriore si può rimanere esposti a tensioni pericolose o correre altri rischi. Qualsiasi intervento di assistenza dovrà essere effettuato da personale tecnico qualificato.

20)Danni che richiedono assistenza - Staccare la spina di alimenta- zione e chiedere l'intervento di personale tecnico qualificato quando:

a) Il cavo o la spina di alimentazione risultano danneggiati.

b) Sono caduti oggetti o sono colati liquidi all'interno dell'apparecchio. c) L'apparecchio è rimasto esposto alla pioggia o si è comunque bagnato d) L'apparecchio non si comporta correttamente seguendo le normali istru- zioni. Effettuare soltanto le regolazioni contemplate nel manuale d’istru- zioni; modificare altri comandi potrebbe comportare un ulteriore danno e richiedere poi un lavoro supplementare da parte del tecnico per ripristinare le condizioni originali.

e) L'apparecchio è caduto oppure l'involucro ha subito danni. f) Si nota un notevole calo nelle prestazioni.

21)Parti di ricambio - Quando è necessario sostituire qualche compo- nente, verificare che il tecnico utilizzi solo i ricambi specificati dal fabbri- cante o che abbiano le stesse caratteristiche. Ricambi non autorizzati potrebbero causare incendio, folgorazione o dimostrarsi pericolosi.

22)Collaudo di sicurezza - Dopo ogni intervento di assistenza/ripara- zione, richiedere al tecnico un collaudo di sicurezza per accertarsi che l'apparecchio sia tornato nelle normali condizioni operative.

23)Montaggio su parete o al soffitto - L'apparecchio può essere installato su una parete o fissato al soffitto solo nel modo consigliato dal fabbricante.

24)Calore - L'apparecchio non deve essere collocato vicino a sorgenti di calore, come stufe, radiatori, aerotermi o altre apparecchiature che produ- cono calore, compresi gli amplificatori.

Importanti Precauzioni di Sicurezza

Questo apparecchio rientra nei limiti dei prodotti di Classe A. Se utilizzato in ambiente domestico,è possibile che provochi interferenze radio: in tal caso potrebbe essere richiesto all ’utente di adottare adeguate contromisure.

TASCAM XS-8 25