Italiano

Indice

1.

Introduzione .......................................................

26

 

1.1

Osservazioni ed avvertenze ..................

26

 

1.2

Numero di serie, ed altro ......................

26

2.

Funzioni e controlli ............................................

27

 

2.1

Pannello superiore ................................

28

 

2.2

Sostituzione dei fader ...........................

28

 

2.3

Pannello posteriore ...............................

29

 

2.4

Pannello anteriore .................................

30

3.

Modifiche...........................................................

30

 

3.1

Livello d’uscita .....................................

30

4.

Caratteristiche tecniche......................................

31

5.

Schema a blocchi ...............................................

40

1. Introduzione

Il TASCAM XS-8 è un sofisticato mixer a 2 canali per DJ che permette di collegare molti dispositivi, lasciando così spazio alla libera creatività dell’operatore. Grazie alla sua accurata progettazione, l’XS-8 non presenta nessuna difficoltà di azionamento, pur offrendo un’ampia gamma di funzioni.

ATTENZIONE: per ottenere le massime prestazioni, prima di mettere in funzione l’apparecchio consigliamo vivamente di leggere questo Manuale d’Istruzioni.

Per conservare nel tempo le condizioni ottimali di funzionamento dell’XS-8 raccomandiamo inoltre di rivolgersi ai nostri Servizi tecnici autorizzati per qualsiasi intervento di assistenza o manutenzione.

1.1 Osservazioni ed avvertenze

L’XS-8 va maneggiato ed utilizzato con tutta l’attenzione dovuta ad un apparecchio di alta precisione.

Evitare di esporlo a condizioni estreme di temperatura ed umidità, e di sottoporlo ad urti meccanici e vibrazioni. Tenerlo inoltre lontano da apparecchiature in grado di generare forti campi magnetici (come televisori, monitor di computer, grandi motori elettrici, e così via).

Considerazioni ambientali

L’XS-8 può funzionare praticamente in qualsiasi ambiente. Per conservare l’alto livello delle sue prestazioni e prolungare nel tempo il suo utilizzo, consigliamo comunque di rispettare le seguenti condizioni ambientali:

Temperatura ambiente: compresa tra 5°C e 35°C.

Umidità relativa: compresa tra 30 e 90 gradi, senza manifestazioni di condensa

1. Introduzione

Dato che l’apparecchio può scaldarsi durante il funzionamento, raccomandiamo di prevedere lo spazio sufficiente per l’adeguata ventilazione.

Evitare quindi di collocarlo in uno spazio ristretto, come potrebbe essere il ripiano di una libreria.

Per evitare eventuali problemi di surriscaldamento, non appoggiare l’XS-8 sopra nessun dispositivo che possa generare calore, come per esempio un amplificatore.

L’XS-8 può funzionare a 100-240 V, 50-60 Hz. Per evitare l’eventuale comparsa di ronzio, accertarsi che ci sia la dovuta distanza tra il cavo d’alimentazione e quelli dei segnali audio

NOTA

Per trasportare l’XS-8 bisogna sempre rimetterlo nell’imballo originale. Nell’eventualità di dover trasportare l’apparecchio in un secondo tempo, raccomandiamo pertanto vivamente di conservare la scatola e tutto il materiale d’imballaggio,.

A titolo di protezione contro eventuali sovraccarichi elettrici, sull’apparecchio è montato un fusibile da 250 mA. Se tale fusibile dovesse bruciare, togliere l’alimentazione e sostituirlo con un elemento dello stesso tipo. Se anche quest’ultimo dovesse bruciare, chiedere subito l’intervento del nostro servizio Assistenza.

AVVERTENZA

NON CORTOCIRCUITARE MAI I CONTATTI DI UN FUSIBILE INTERROTTO NÉ UTILIZZARE UN FUSIBILE DI VALORE PIÙ ALTO.

Sarebbe comunque consigliabile che anche la sostituzione del fusibile fosse effettuata da un tecnico qualificato.

Collegamento di altri apparecchi

Quando si effettuano o interrompono collegamenti all’XS-8 è indispensabile staccare prima l’alimentazione da tutti gli apparecchi interessati.

Al termine del collegamento, consigliamo di ridare tensione prima alla sorgente (giradischi, lettore di CD, eccetera), poi all’XS-8 ed infine al sistema d’amplificazione.

Per spegnere il sistema procedere invece in senso inverso: prima gli amplificatori e poi le altre apparecchiature.

1.2 Numero di serie, ed altro

Il numero di serie dell’XS-8 è stampato su un’etichetta, situata sul pannello inferiore dell’apparecchio.

26 TASCAM XS-8