Portare occhiali di protezione, guanti di protezione e scarpe di protezione.

Portare cuffie di protezione. In caso di capelli lunghi è necessario por- tare un’adatta protezione per i ca- pelli. Lavorare soltanto con abiti adatti ed aderenti al corpo.

Collegare le macchine che vengono utilizzate all’esterno attraverso un interruttore di sicu- rezza per correnti di guasto (FI) con una cor- rente di disinnesto di massimo 30 mA. Usare soltanto un cavo di prolunga omologato per ambienti esterni.

Far passare sempre il cavo sul lato posteriore della macchina.

La macchina va applicata sul pezzo in lavora- zione soltanto quando è in funzionamento.

Utilizzare esclusivamente lame che siano ben affilate.

Durante la fase operativa, tenere sempre ben salda la macchina ed avere cura di tenere sempre una sicura posizione operativa.

Non avvicinare mai le mani a pezzi ancora in rotazione.

Durante la fase operativa, il pattino della pial- latrice 13 deve posare in maniera perfetta- mente piana.

Mai piallare su oggetti di metallo, chiodi e viti.

Non mettere le dita nell’espulsione dei tru- cioli 3.

Disinserire sempre la macchina e, prima di ap- poggiarla, attendere che sia completamente ferma.

In caso di impiego stazionario in combinazione con rispettivo accessorio è utilizzabile come piallatrice a spessore oppure come piallatrice da allineamento:

-Estrarre la spina della corrente prima di ini- ziare l’operazione di montaggio

-Utilizzare sempre il proteggilama

-Lavorando con pezzi in lavorazione di piccole dimensioni è indispensabile utilizzare dispo- sitivi che siano adatti per piallature a filo e a spessore, (p. es. un’asticella di legno).

-utilizzare il dispositivo di commutazione for- nito a corredo.

Mai permettere a bambini di utilizzare la mac- china.

La Bosch può garantire un perfetto funziona- mento della macchina soltanto se vengono uti- lizzati accessori originali specificatamente pre- visti per questa macchina.

Messa in servizio

Osservare la tensione di rete: La tensione della rete deve corrispondere a quella riportata sulla targhetta della macchina. Gli apparecchi con l’in- dicazione di 230 V possono essere collegati an- che alla rete di 220 V.

Avvio/arresto

Per la messa in esercizio della macchina pre- mere prima il blocco di avviamento 8 e poi l’in- terruttore avvio/arresto 7 e tenerlo premuto.

Per arrestare la macchina, rilasciare l’interrut- tore avvio/arresto 7.

Per motivi di sicurezza non è possibile bloc- care l’interruttore avvio/arresto della mac- china e, dunque, durante l’esercizio l’interrut- tore deve restare premuto continuamente.

Constant-Electronic/Avviamento dolce elettronico (GHO 36-82 C)

La Constantelectronic integrata mantiene la velo- cità quasi costante anche quando la macchina è sotto carico. In questo modo è possibile compen- sare pressioni di taglio e profondità di passata di- verse. L’avviamento dolce elettronico aumenta la durata del motore e della cinghia di trasmissione.

Protezione del motore (GHO 36-82 C)

Una protezione termosensibile del motore pro- tegge la macchina da surriscaldamento. In caso di sovraccarico la macchina si ferma per poi riav- viarsi con corsa di avanzamento ridotta.

Registrare la profondità di passata

Tramite il selettore 4 è possibile regolare la pro- fondità di passata costantemente da 0 – 3,1 mm (GHO 31-82) oppure 0 – 3,6 mm (GHO 36-82 C) basandosi sulla scala 5:

Rotazione in senso antiorario

= riduzione

della profondità di passata

 

Rotazione in senso orario

= aumento della

profondità di passata

 

Aspirazione polvere/aspirazione trucioli (vedere figura A )

Prima di qualunque intervento alla mac- china, estrarre la spina dalla presa di rete.

Le polveri che si producono du- rante le operazioni di lavoro pos- sono essere dannose alla salute, infiammabili oppure esplosive. È necessario prendere adeguate misure di protezione.

37 • 2 609 932 112 • TMS • 19.10.01

Italiano - 2

Page 37
Image 37
Bosch Power Tools GHO 31-82 operating instructions Messa in servizio, Avvio/arresto, Protezione del motore GHO 36-82 C