![](/images/new-backgrounds/1189825/189825185x1.webp)
suo intervallo completo per calcoli interni e solo arrotonda il numero nella visualizzazione.
•[ 2ndF ] [ FIX ] [ 0 ]~[ 6 ]
•[ 2ndF ] [ FIX ] [ 7 ], [ 8 ], [ 9 ], [‧]
(Ex.) | 5 [ ÷ ] 9 [ = ] | 0.555555556 |
| [ 2ndF ] [ FIX ] [ 2 ] | 0.56 |
| [ 2ndF ] [ FIX ] [ 5 ] | 0.55556 |
| [ 2ndF ] [ FIX ] [ ‧ ] | 0. 555555556 |
Nota : [ 2ndF ] [ FIX ] non è attivo immediatamente dopo e durante immissione di numero.
[ SCI ] Tasto Scientifico
Converte il numero visualizzato in una potenza di dieci e viceversa .
(Es.) : 12.3456 [ x ] 10 [ = ] | 123.456 |
|
[ SCI ] | 1.23456 | 02 |
[ SCI ] | 123.456 |
|
[ SCI ] | 1.23456 | 02 |
[ DRG ] Tasto per conversione dell’unità del Angolo
Premere questo tasto per cambiare l’unità del angolo come DEG (Gradi), RAD (Radianti), o GRAD (Gradian).
TASTI DI FUNZIONI
[ 2ndF ] [ ], [ 2ndF ] [
] Tasti di Conversione per Notazione Sessagesimale/ Decimale
Per cambiare da notazione sessagesimale (base 60) (grado, minuto,
secondo) alla notazione decimale (grado) premere [ 2ndF ] [ ]. Per cambiare da notazione decimale alla notazione sessagesimale,
immettere il numero in forma decimale e poi premere [ 2ndF ] [ ].
[ sin ], [ cos ], [ tan ] Tasti Seno, Coseno, Tangente
Calcolare le funzioni trigonometriche del valore visualizzato.
[ 2ndF ] [ sin
Calcolare le funzioni trigonometriche inversi del valore visualizzato.
[ 2ndF ] [ HYP ] [ sin ], [ 2ndF ] [ HYP ] [ cos ], [ 2ndF ] [ HYP ] [ tan ] Tasti Iperbolici
Calcolare le funzioni iperboliche del valore visualizzato.
[ 2ndF ] [ HYP ] [ 2ndF ] [
[
Calcolare le funzioni Iperboliche Inverse del valore visualizzato.
[ log ], [ 2ndF ] [ 10 x ] Tasti di Logaritmo Comune E Antilogaritmo Comune
SIZE: 140x75mm SCALE 2:1 2009/3/30