taliano IMotozappa – istruzioni per l'uso
30

0IZEHIPPEJVM^MSRI

L’apparecchio e l’utensile di zap-
patura si fermano immediatamente
quando l’utilizzatore lascia libera
(con o senza intenzione) questa
leva.

4EVEGSPTM

Impedisce la proiezione di corpi
solidi, come per es. pietre o zolle
di terra.

7MQFSPMWYPPkETTEVIGGLMS

In diversi punti della macchina sono
riportate avvertenze di sicurezza edi
pericolo rappresentate con simboli
o pittogrammi. I singoli simboli
hanno il significato seguente:
Attenzione!
Prima della messa
in funzione leggere
le istruzioni per l’uso!
Pericolo d'infortunio
da parti in rotazione.
Tenere mani e piedi
lontano dalle parti in
rotazione.
Conservare sempre ben leggibili
questi simboli sull'apparecchio.

7MQFSPMRIPPIMWXVY^MSRM

In questo libretto d'istruzioni si
usano simboli che indicano pericoli
o contrassegnano avvertenze
importanti. Le spiegazioni dei
simboli sono:
4IVMGSPS
7MVMGLMEQEPEXXIR^MSRIWYTIVMGSPM
VIPEXMZMEPPEXXMZMXÆHIWGVMXXEHYVERXI
PE UYEPIWYWWMWXIYRTIVMGSPSTIVPI
TIVWSRI
%XXIR^MSRI
7MVMGLMEQEPkEXXIR^MSRIWYTIVMGSPM
VIPEXMZMEPPkEXXMZMXÆHIWGVMXXEGLITY·
GSQTSVXEVIYRHERRSTIV
PkETTEVIGGLMS
%ZZIVXIR^E
Indica informazioni importanti
e consigli per l’impiego.
(MWMQFEPPEKKMSQSRXEKKMS
%XXIR^MSRI
-GEZMHERRIKKMEXMTVSZSGERS
YR HMJIXXSWSJYR^MSREQIRXS
HIPPkETTEVIGGLMS(YVERXIMP
HMWMQFEPPEKKMSHIPPkETTEVIGGLMSJEVI
EXXIR^MSRIGLIXEPMTEVXMRSRZIRKERS
TMIKEXIWGLMEGGMEXI
Nel disimballaggio controllare il con-
tenuto.
Alla fine delle istruzioni per l’uso o in
un allegato è rappresentato con
figure il montaggio dell’apparecchio.
4VMQEHMYWEVIPkETTEVIGGLMSPETVMQEZSPXE
%XXIR^MSRI
4IVQSXMZMHMXVEWTSVXSPkETTEVIG
GLMSZMIRIJSVRMXSWIR^ESPMSQSXSVI
4VMQEHMYWEVIPkETTEVIGGLMSPE
TVMQEZSPXEQIXXIVIPkSPMSRIPQSXSVI
ZIHMETTSWMXSPMFVIXXSHkMWXVY^MSRMHIP
QSXSVI
9WS
3WWIVZEVIERGLIPIMWXVY^MSRM
RIP QERYEPIHIPQSXSVI

6IKSPEVIPETVSJSRHMXÆ

HM ^ETTEXYVE

Figura
La profondità di zappatura può
essere regolata mediante regola-
zione dello sperone di profondità (4).

6IKSPEVIPSWTIVSRIHM

TVSJSRHMXÆ

Figura
Rimuovere la spina elastica (E)
ed il perno (F).
Regolare le sperone di profondità
(4). Quanto più basso è regolato
lo sperone di profondità, tanto più
in profondità e lentamente zappa
l'apparecchio.
Arrestare lo sperone di profondità
con perno e spina elastica.

6IKSPEVIPEVYSXEHM

XVEWTSVXS

All'origine la ruota di trasporto (10) è
regolata in modo che l'apparecchio
nello stato di riposo sia orizzontale.
Per la zappatura la ruota deve
essere spostata verso l'alto.

4IV^ETTEVI

Figura
Estrarre la forcella portaruota (%) e
spingerla verso l'alto finché non
s'innesta nella posizione di
zappatura.
Controllare se l'arresto è corretto.

4IVMPXVEWTSVXS

Figura
Estrarre la forcella portaruota (%) e
spingerla verso il basso finché non
s'innesta nella posizione di
trasporto.
Controllare se l'arresto è corretto.

6IKSPEVIMPFVEGGMSHIP

QERYFVMS

6IKSPE^MSRIHIPPkEPXI^^E

Figura
Allentare la leva/impugnatura (3).
Regolare il braccio del manubrio
all'altezza desiderata.
Stringere di nuovo la leva/
impugnatura (3).

6IKSPEVIPEPEVKLI^^EHM

^ETTEXYVEWSPSXMTS

Figura
4IVMGSPSHMPIWMSRM
4VMQEHMIJJIXXYEVIVIKSPE^MSRMHIPPI
PEQIHM^ETTEXYVE
r 7TIKRIVIMPQSXSVI
r %XXIRHIVIJMRGLÃXYXXIPITEVXM
QSFMPMRSRWSRSJIVQIIHMP
QSXSVIRSRWMÀVEJJVIHHEXS
r 7XEGGEVIMPGETTYGGMSHIPPE
GERHIPEHkEGGIRWMSRI
0EZSVEVIGSRTVIGEY^MSRI
Spostando o smontando le lame,
si possono regolare tre larghezze
di zappatura.
!
!
!